#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 21:25
17.6 C
Napoli
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Ispettori del lavoro pronti allo sciopero: fermi il prossimo 30 ottobre

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La FP CGIL Campania, insieme alle altre sigle sindacali, sostiene fortemente la protesta delle lavoratrici e dei lavoratori dell’Ispettorato del Lavoro.

I dipendenti sono in stato di agitazione da circa due anni e il 30 ottobre sciopereranno per la terza volta per rivendicare la propria dignità di lavoratori, con presidi davanti alle Prefetture della Regione., Gli ispettori del lavoro, così spesso menzionati dalla politica per il fondamentale ruolo nella vigilanza sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, non ricevono un adeguato riconoscimento economico e professionale per le funzioni svolte e per le connesse responsabilità.

Le retribuzioni percepite sono tra le più basse della P.A., perfino inferiori a quelle degli ex colleghi del Ministero, tanto che molti vincitori di concorso preferiscono rinunciare all’assunzione presso l’INL per andare a lavorare in altre Amministrazioni. Inoltre i dipendenti dell’Ente, sono ormai stufi di sopperire alle carenze di un’Amministrazione che regge la propria attività sulle risorse e sui beni personali dei lavoratori, a cui viene chiesto addirittura di anticipare le spese di viaggio, di benzina e di parcheggio nonché di mettere a disposizione i propri mezzi: autovetture, rete internet, carta, stampanti, telefoni.

Nonostante ciò, governanti e vertici dell’Ispettorato rispondono a tale situazione, già esasperante, con l’aumento delle competenze e dei carichi di lavoro del personale e procedono ad una riorganizzazione che prevede, in Campania, come in altre regioni d’Italia, l’accorpamento delle sedi degli Ispettorati, riducendo così i presidi di legalità sul territorio, come sta accadendo nelle province di Avellino e Benevento.

La Ministra del Lavoro Calderone, che sovrintende all’attività dell’Ispettorato, dopo un lungo silenzio ha convocato i sindacati, probabilmente per tentare di scongiurare l’ennesimo sciopero che di certo nuoce all’immagine, ma rispetto alle diverse problematiche dell’Ente e alle rivendicazioni dei lavoratori ha fatto solo mere e vaghe promesse.

La FP CGIL Campania chiede coerenza: la lotta al lavoro irregolare e il rafforzamento delle misure di contrasto degli incidenti sul lavoro e delle morti bianche non si possono realizzare con meri manifesti e proclami di facciata ma occorrono risorse e investimenti, occorre un disegno politico serio, un progetto credibile che sfrutti tutte le forze in campo dando concreta considerazione agli ispettori del lavoro che sono la prima forza su cui contare.


Articolo pubblicato il giorno 23 Ottobre 2023 - 16:28



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento