#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Agosto 2025 - 08:20
20.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai...
Incidente in A1, 5 auto coinvolte: traffico in tilt nel...
Camorra, i boss dei Moccia scarcerati ma con divieto di...
Oroscopo del 2 agosto 2025 segno per segno
Estrazioni del Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di oggi...
Salerno, in viaggio con la famiglia e il carico di...
Lotteria Italia: 32 milioni di premi dimenticati dal 2002, oltre...
Avellino, la notte degli incivili: fototrappole smascherano chi scarica rifiuti...
Blitz nei Quartieri Spagnoli: irregolarità in 5 negozi, scattano sanzioni...
Napoli, decoro urbano: task force in azione a Scampia, Soccavo...
Ritrovato senza vita il corpo dell’anziano di Marigliano scomparso in...
I tassisti chiedono il commissariamento della mobilità a Napoli
Castel Volturno, l’Oasi dei Variconi in cenere: secondo incendio in...
Afragola, pusher nascondeva stupefacenti in casa: arrestato
A Bologna il colpo della vita: portano via gioielli per...
Tiziana D’Angelo nominata reggente del Palazzo Reale di Napoli: nuova...
Nino D’Angelo, il film documentario “Nino. 18 Giorni” in uscita...
Il Comune di Napoli aggiorna il Piano regolatore: “Più efficienza...
Atalanta, pressing Inter per Lookman: il nigeriano non convocato per...
Salerno, donna con trapianto renale diventa mamma grazie all’eterologa: è...
Why Students Are Paying for Dissertation Service: Is the Education...
Napoli, funerali di Vincenzo Del Grosso: Forcella in lacrime, malore...
Camorra, scaduti i termini di custodia: scarcerati 3 fratelli Moccia...
Napoli, tentata rapina a un bar nei pressi della stazione:...
Gragnano, blitz contro il gioco illegale
La Giordania ospita la “Marathon Des Sables” anche nel 2025,...
Sicurezza e risparmio in vacanza: arrivano i saldi estivi di...
Agropoli, turista rischia di annegare: salvata da carabiniere fuori servizio
Camorra, il figlio di “Sandokan” resta in carcere: la mappa...
West Nile, primo caso in Sicilia: 74enne di Caserta ricoverato...

Eav difende nuovo esercizio sperimentale della Circumvesuviana

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’Eav difende il nuovo esercizio della Circumvesuviana e anzi replica a chi, a più riprese, chiede di tornare al passato. Dopo le polemiche dei mesi scorsi sollevate da utenti e amministratori locali della città del Miglio d’Oro, negli ultimi giorni sono stati i lavoratori e gli studenti della penisola sorrentina a sollevare forti perplessità sul nuovo corso della linea NAPOLI-Sorrento, che prevede treni ad intervalli più lunghi e nessuna fermata lungo la tratta Torre Annunziata-NAPOLI.

“In relazione alle richieste pervenute di ripristinare il servizio ferroviario delle ore 8:00 da Sorrento in direzione NAPOLI per la mobilità scolastica – precisa in una nota l’Ente Autonomo Volturno – il nuovo programma prevede una corsa alle ore 7:38 e quella successiva alle ore 8:14, entrambe effettuate in tripla composizione, e consentono di raggiungere Vico Equense rispettivamente alle ore 7:53 e alle ore 8:29. Le corse sono funzionali a tutti gli studenti che entrano a scuola (non solo a Vico Equense!) tra le 8:00 e le 8:30.

Per agevolare gli studenti provenienti da Massa Lubrense, si valuterà di anticipare la partenza del bus delle ore 7:20 e consentire l’arrivo alla stazione di Sorrento in orario utile per la corsa delle 7:38”. Inoltre, “in relazione alle richieste pervenute di ripristinare il servizio ferroviario delle ore 14 da Sorrento in direzione NAPOLI per la mobilità scolastica, il nuovo programma le soddisfa pienamente in quanto – nell’arco 13:38-14:14 – vengono effettuate due corse in tripla composizione”.

Infine, l’azienda fa sapere che “per rafforzare maggiormente il servizio di trasporto pubblico locale della penisola, a decorrere dal 21 settembre ha istituito due linee di bus integrativi, che partendo alle ore 7:00 da Vico Equense raggiungono Sorrento in circa 30 minuti”. Eav coglie l’occasione per ribadire che “il nuovo modello di esercizio è stato elaborato per risolvere il problema dei ritardi che, sulla linea NAPOLI Sorrento, erano diventati strutturalmente insostenibili: solo due corse su dieci arrivavano entro 5 minuti di ritardo. Nel corso dei numerosi incontri avvenuti in Prefettura, alla presenza dei sindaci e delle associazioni, sono stati presentati i dati di puntualità e di regolarità registrati con il nuovo modello e, visti i risultati positivi, si è convenuto di procedere con la sperimentazione”.

Inoltre, entrando nel merito, Eav evidenzia che “l’offerta di trasporto sulla direttrice NAPOLI-Sorrento è complessivamente aumentata rispetto all’inverno scorso: da 68 treni al giorno a 110, considerando l’integrazione con i treni locali tra NAPOLI e Torre Annunziata. Nel ‘vecchio orario’, dove le corse avevano un cadenzamento ogni 24 minuti, i treni realizzavano ben quattro incroci tra Pompei e Sorrento (tratta a semplice binario), con i relativi perditempo, mentre con il programma attuale il numero degli incroci si è dimezzato e l’indice di puntualità è notevolmente migliorato: otto corse su dieci giungono in orario”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 5 Ottobre 2023 - 18:58


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie