Entra nel vivo con i grandi temi dell'attualità, dai rischi sismici al dramma dei migranti, la sezione 'Fuori Concorso' del Pianeta Mare Film Festival, che torna anche quest'anno fino all'8 ottobre a Napoli.
Al Museo Darwin-Dohrn venerdì 6 ottobre alle ore 16 sarà proiettato 'Méditerranée: la face immergée des Volcans' di Gil Kebaïli, Luc Marescot e Roberto Rinaldi che racconta la spedizione scientifica guidata dal vulcanologo Francesco Italiano esplorando i vulcani 'sepolti' nel Mezzogiorno d'Italia; sabato 7 ottobre alle 18 toccherà a 'Open Arms: la legge del Mare' di Marcel Barrena che sarà introdotto da Veronica Alfonsi, presidente di Open Arms Italia. Due sono le sezioni di concorso del Pmff: 'Features film' dedicata ai lungometraggi e 'Short movies' riservata ai cortometraggi.
In totale sono state selezionate 20 pellicole tra film e corti in competizione, scelti tra opere ricevute da registi e registe di 31 diverse nazioni, con età media under 40."Quest'anno il Festival è cresciuto non solo quantitativamente ma anche qualitativamente", sottolinea Antonio Borrelli, portavoce del Comitato artistico del Festival.
"A Napoli avremo grandi opere internazionali con alcune esclusive provenienti dalla Mostra del Cinema di Venezia e dai principali Festival cinematografici di tutto il mondo, anche con diversi ospiti di prestigio internazionale che animeranno incontri e proiezioni", aggiunge.Potrebbe interessarti
Nero il film di Giovanni Esposito inaugura la rassegna Al Cinema per crescere
Familia di Francesco Costabile candidato italiano agli Oscar 2026: dramma potente per rappresentare l’Italia
Toni D’Angelo racconta il docufilm “Nino – 18 giorni”: un viaggio intimo nella vita del padre
Nino D’Angelo emoziona Venezia: “Nino. 18 giorni” commuove il pubblico tra musica e confessioni inedite
E poi i cortometraggi in concorso e i 'cortissimi' con smartphone del Laboratorio creativo under 30 del Festival arriveranno a Milano alla Centrale dell'acqua Mm, a Roma in 'Europa experience - David Sassoli' e infine a Bruxelles al Millennium Film Festival diretto da Zlatina Rousseva.
Direttamente da Venezia, nella sezione 'Panorama oltremare', domenica 8 ottobre alle 18.30 al Museo Darwin-Dohrn, il regista di Tommaso Santambrogio presenterà 'Gli oceani sono i veri continenti', selezionato in concorso alle Giornate degli Autori.
Al Cinema Astra, invece, venerdì 6 ottobre alle 20 il pubblico napoletano potrà apprezzare 'Disco Boy' di Giacomo Abbruzzese, unico film italiano in concorso a Berlino quest'anno. Nelle due sezioni di concorso del Festival saranno presentati i lungometraggi come 'Zioriz' di Raffaela Mariniello, prodotto da Angelo Curti con Teatri Uniti, che sabato 7 ottobre alle 20 sarà al Museo Darwin-Dohrn, e 'Kristos, The Last Child' di Giulia Amati in programmazione il 6 ottobre alle 22 al Cinema Astra.
Tra i cortometraggi da segnalare, in anteprima campana, 'Dive' di Aldo Iuliano in concorso a 'Orizzonti' all'ultima Mostra del Cinema di Venezia che sarà presentato dall'autore il 7 ottobre alle 17.30 al Museo Darwin-Dohrn e 'Ivalu' di Anders Ealter e Pipaluk K. Jørgensen, in nomination agli Oscar 2023 in programma venerdì 6 ottobre alle 19 al Cinema Astra.
Lascia un commento