#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 20:28
31.1 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...
Lavori sulla Metro Linea 2: stop notturni tra Campi Flegrei...
Situazione critica per le carceri campane il CON.SI.PE. incontra il...
Ischia, arrestata coppia con documenti falsi: “Restiamo in albergo ai...
Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a...
Arrivata nella notte a Napoli il traghetto Rubattino
Altra notte di fuoco sul Vesuvio: nuovo fronte di fiamme....
Oroscopo del giorno 11 agosto 2025 segno per segno

Evasione dal carcere di Airola in stile “Papillon”: é caccia ai due fuggitivi

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

E’ caccia ai due detenuti evasi dal carcere minorile di Airola attraverso un buco fatto nella cella dove erano ospitati.

La polizia penitenziaria e le forze dell’ordine stanno passando al setaccio tutti i possibili ricoveri dei due: familiari, amici, conoscenti. Tutte quelle persone insomma che potrebbero aiutarli.

I due, entrambi da poco maggiorenni, e in carcere per reati contro il patrimonio ci avevano già provato la settimana scorsa durante un momento di trambusto causato dall’incendio di una cella di un giovane detenuto straniero con problemi psichici.

Salirono sui tetti ma furono riacciuffati. Ma nel frattempo da giorni, forse da mesi stavano scavando quel tunnel nel muro della cella stile “Papillon”, coperto dai lettini. E solo stanotte, quando già erano uccel di bosco, gli agenti penitenziari se ne sono accorti.

Ora vengono cercati in tutta la Campania anche se non è escluso che siano riuscirti a salire su un treno per dirigersi lontano. Per questo motivo si stanno controllando le telecamere della stazione di Airola, quella di Benevento ma anche le fermate dei bus.

“Il decadimento dei luoghi detentivi trasmette un messaggio di abbandono e solitudine, e rappresenta terreno fertile per proteste e malesseri nella popolazione ristretta”.

Lo scriveva nell’agosto 2020 il garante regionale dei detenuti, Samuele Ciambriello, a proposito dell’istituto penitenziario minorile di Airola, oggi tornato sotto i riflettori per una duplice evasione.

Nella lettera, inviata ai vertici della giustizia minorile nazionali e locali, Ciambriello evidenziava una serie di carenze e di “gravi condizioni strutturali” dell’Ipm.

“La convivenza negli spazi detentivi deve promuovere la dignità e la sicurezza di queste giovani vite, ma ad oggi questo sta venendo meno nell’istituto, malgrado gli sforzi della direzione, dell’area educativa, del mondo del volontariato”, concludeva tre anni fa il garante, che oggi ha nuovamente reso noto il testo “per sottolineare, con profondo dolore, come poco o nulla sia cambiato”.

“L’evasione di due detenuti dal carcere minorile di Airola, nel Beneventano, testimonia che fuggire da un penitenziario è diventato un ‘gioco da ragazzi’ e che l’emulazione delle gesta di detenuti adulti è parte integrante della ‘scuola’ di formazione di piccoli criminali di domani”.

Lo sostiene Aldo Di Giacomo, segretario generale del sindacato Spp, che giudica le modalità di evasione da Airola “le più classiche dei film sulla fuga dalle carceri: basta forare una o due pareti e calarsi fuori con lenzuola”.

“La verità è che l’attuale sistema carcerario per minori – osserva- rivela tutta la sua inadeguatezza e si conferma una sorta di scuola per delinquere con il 90% di chi entra che si avvia verso una ‘carriera criminale’ passando come stadio successivo immediato al carcere normale.

Per il sindacato “le misure da mettere in campo sono decisamente più complesse di quelle prospettate dal Ministero che pensa semplicemente di estendere la platea di minori perseguibili. Il primo problema è infrastrutturale oltre che di personale. Tra le priorità è necessario pensare agli istituti per minori per potenziarne il ruolo effettivo di rieducazioneevasione

oltre all’adeguamento delle strutture carcerarie esistenti, fatiscenti e vetuste, oltre che con scarso personale”.


Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 25 Ottobre 2023 - 20:36

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie