Questa mattina si è tenuto un vertice tra il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il Capo della Protezione Civile regionale, Italo Giulivo, per fare il punto sulla situazione sismica che sta interessando l'area flegrea e l'area ovest di Napoli.
Sul fronte scientifico, la situazione viene costantemente monitorata dall'Ingv - Osservatorio Vesuviano, dall'Irea e da Plinius. In seguito agli eventi sismici delle scorse settimane, è stata programmata per domani una riunione operativa sulla microzonazione sismica, mentre è previsto a breve un altro incontro tecnico specifico sui sistemi di rete e di trasporto.
Inoltre, il Presidente De Luca ha scritto una lettera alla Presidenza del Consiglio e ai ministri Fitto e Musumeci, evidenziando l'importanza di sbloccare i finanziamenti del FSC (Sviluppo e Coesione) per gli interventi di urgenza sulla rete viaria.Potrebbe interessarti
Campi Flegrei, nuova forte scossa di magnitudo 3.0: avvertita anche a Napoli
Napoli, attenzione del Prefetto sui lavori di recupero di Santa Chiara
Napoli, furto lampo in via Ferraris: blitz della polizia sul "ladro di automobili"
Saxifraga 2025, trionfa l'eccellenza napoletana: premiato il professor Ascierto
Sono in corso ulteriori incontri con il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile per valutare la vulnerabilità degli edifici.
Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha invitato i cittadini a rimanere tranquilli, assicurando che si sta facendo tutto il possibile per garantire un monitoraggio e un'azione di protezione a livello istituzionale e scientifico. Ha sottolineato che i Campi Flegrei sono tra i luoghi più monitorati al mondo e che esiste un sistema di monitoraggio altamente sofisticato.
Inoltre, sono in corso ispezioni nelle scuole e negli edifici pubblici per verificare se ci sono danni causati da questo sciame sismico, ma al momento non è stato riscontrato alcun danno.
































































Lascia un commento