Cronaca Giudiziaria

Telefoni ai camorristi nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: 15 indagati. Tutti i nomi

Condivid

L’uso di telefoni cellulari all’interno del carcere di Santa Maria Capua Vetere da parte dei detenuti, compresi quelli condannati per reati legati alla camorra, è una problema che emerge in numerose indagini condotte dalla Procura Antimafia.

Nel 2022, il nucleo investigativo della polizia penitenziaria di Napoli, sotto la supervisione della Procura di Santa Maria Capua Vetere, ha avviato un’indagine mirata per contrastare questa pratica.

Gli investigatori sono riusciti a individuare non solo chi aveva introdotto i telefoni cellulari all’interno del carcere, ma anche tutti i detenuti che ne avevano fatto uso per comunicare con l’esterno. Quindici persone su 41 indagati hanno scelto di essere giudicate con rito ordinario dal giudice monocratico del Tribunale di Caserta, Federica Villano, che ha accolto la richiesta di rinvio a giudizio avanzata dalla Procura.

Tra i 15 imputati figurano Manuel Catello Spagnuolo, 23 anni, di Castellammare di Stabia; Andrea Evacuo, 44 anni; Andrea Gallo, 35 anni; e Raffaele Vitiello, 52 anni, tutti di Torre Annunziata.

E poi ancora Antonio Casarano (41 anni) di Nocera Inferiore; Ignazio D’Angelo (33 anni), Giuseppe Ferriero (29 anni), Antonio Ponticelli (30 anni), di Napoli; Rudy Letizia (31 anni) di Casal di Principe; Ciro Marino (38 anni) di Santa Maria Capua a Vetere; Alessandro Massaro (35 anni) e Alberto Piscitelli (58 anni) di Caserta; Emanuele Zuppa (35 anni) di Aversa; Luciano Strafile (45 anni) di Cerignola; Chukwuemaka Umeakanne (58 anni) nigeriano.

Le accuse riguardano l’accesso indebito a dispositivi idonei alla comunicazione da parte dei detenuti, reato punito con una pena che va da uno a 4 anni di reclusione. Le indagini nel carcere Francesco Uccella di Santa Maria Capua Vetere sono scattate nel 2022, quando le intercettazioni telefoniche ordinate dall’Antimafia hanno rivelato che i detenuti riuscivano a comunicare con l’esterno.

Il nucleo investigativo della polizia penitenziaria di Napoli ha condotto perquisizioni in tutte le celle, durante le quali sono stati scoperti quattro telefoni cellulari, in possesso dei detenuti senza alcuna autorizzazione. Utilizzando i dati recuperati dai cellulari sequestrati, gli agenti sono riusciti a identificare tutti i detenuti che li avevano utilizzati per comunicare con persone al di fuori del carcere.

Inoltre, incrociando i dati dei tabulati telefonici con le chiamate ancora memorizzate nei cellulari, gli investigatori sono stati in grado di individuare chi aveva introdotto i telefoni nelle celle o li aveva utilizzati per effettuare chiamate. Questo fenomeno è stato oggetto di preoccupazione in varie indagini legate alla criminalità organizzata nella regione Campania.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 13 Settembre 2023 - 08:54
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Vesuvio in fiamme, mobilitazione nazionale: “Situazione critica”

Napoli– Terzo giorno di fuoco sul Vesuvio. Dalla mattina di venerdì le fiamme stanno divorando… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 10:47

Napoli, il pusher del Cavone prima fugge e poi aggredisce i Falchi: arrestato

Napoli – Carmine Forte. Il 34enne del quartiere Cavone, già noto alle forze dell’ordine per… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 09:32

Caivano, incendio di rifiuti nell’area ASI: arrestato dipendente della ditta

Caivano– Un cumulo di rifiuti e scarti industriali in fiamme, nel cuore dell’area del consorzio… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 09:11

Incontro tra OSAPP Campania e il nuovo Capo del DAP a Secondigliano

Napoli – Questa mattina, il segretario regionale dell’OSAPP Campania, Vincenzo Palmieri, accompagnato da una delegazione… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 07:46

Skipper morto sullo yacht in Costa Smeralda: omicidio colposo e sospetti di lavoro in nero

Non era una vacanza. Ne sono certi i familiari di Giovanni Marchionni, 21 anni, trovato… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 07:17

Napoli, sequestri record di merce contraffatta: l’asse tra venditori ambulanti e malavita

Napoli – È un flusso costante che parte dal centro della città e raggiunge le… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 06:50