#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 21:41
24.4 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Clan in fermento a Boscoreale: arrestati due uomini con fucili...
Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: “La mia ordinazione...
Come prelevare da un casino estero senza tasse
Napoli all’assalto di Miretti: offerti 14 milioni alla Juventus, trattativa...
Serie A superstar su YouTube: raggiunti 10 milioni di iscritti,...
Marcianise, pusher ai domiciliari trovato con stupefacenti: arrestato
Treni, Fer conferma la centralità dell’area di Reggio Emilia a...
L’evoluzione del gioco in Italia: dai passatempi tradizionali all’intrattenimento digitale
Incendio alle pendici del Vesuvio nel comune di Boscoreale
Arrestato a Massa Lubrense truffatore tedesco ricercato nel suo Paese
Sanità, De Luca attacca il governo: “Atto di delinquenza politica”
Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni...
San Felice a Cancello, investe una donna e fugge: denunciato...
Napoli, pusher tentano la fuga e investono un agente: arrestati...
Turismo nautico nel caos: Salerno ostaggio dell’abusivismo, Assomare chiede regole...
Napoli, Telemedicina al Cardarelli: 200 visite online in 6 mesi,...
Furto a un ripetitore Wind, ladri intercettati e in fuga...
Napoli, ruba portafogli da tavolino di un bar in corso...
Camorra, annullata l’ordinanza cautelare al boss Michele Mazzarella
Ad Agerola la quinta tappa del Grand Tour del Gusto:...
Un pensiero per Fiorella Fabiola: su NapoFlix lo speciale sull’ottava...
A Ponticelli un cavallo trascinato da uno scooter sulla 162...
Dalla Spagna: Atletico Madrid su Raspadori, trattativa vicina alla chiusura
Vini pregiati rubati da ristoranti a Roma, arrestato “spaccavetrine” napoletano
Campi Flegrei, scoperta una cavità nascosta sotto la caldera
Orta di Atella, 96enne intrappolato in casa in fiamme: salvato...
Napoli, suicidio assistito, negato il diritto alla morte assistita a...
L’anticiclone africano torna a infuocare l’Italia: picchi di 40°C per...
Napoli, lutto a San Lorenzo, addio al giovane pizzaiolo Genny:...
Casavatore, viabilità, servizi alla persona e PUC: ecco la ricetta...

Successo a Napoli per il debutto del Teatro Patologico

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un viaggio che sfida i pregiudizi ed emoziona il pubblico  Successo di pubblico e di critica per il debutto mondiale a Napoli della Compagnia stabile del Teatro Patologico, spettacolo promosso dalla Fondazione Rut, andato in scena come evento speciale al Teatro Trianon-Viviani.

Il titolo della rappresentazione teatrale racconta di un viaggio universale, quello che parte dalle storie e dal vissuto degli attori della compagnia, ragazze e ragazzi con disabilità psichica, che hanno sfidato i pregiudizi per raccontare ed emozionare il pubblico, su quanto labile sia il confine tra normalità e follia.

Testimoni di uno speciale percorso di teatro-terapia che l’Associazione Teatro patologico, diretta dal fondatore e regista Dario D’Ambrosi, mette in scena da trent’anni. La pièce è ispirata all’opera di Dante Alighieri ed è stata organizzata dalla Fondazione Rut con l’intento di portare a Napoli un momento di bellezza e spettacolo, ma anche di riflessione comune sui temi dell’emarginazione (personale, sociale e di comunità).

Le sofferenze e le patologie dei ragazzi della Compagnia si intrecciano con quelle dei personaggi danteschi, attraversando prima l’inferno della solitudine e dell’emarginazione fino all’incontro salvifico con una comunità accogliente, il paradiso delle persone che non si girano dall’altra parte. L’opera teatrale ripercorre attraverso una ricerca meta testuale della lingua, storie di vita segnate dalla «diversità».

Così come nella Divina Commedia, Dante portava a compimento una vera e propria indagine sull’umanità, analizzando gli aspetti più reconditi della società attraverso le buone e cattive pratiche dell’individuo, nello spettacolo l’intento è quello di compiere una ricerca sociale che parte dall’analisi della lingua dantesca e che descriva la fenomenologia dell’essere umano contemporaneo, attraverso la voce e l’espressione di ragazze e ragazzi con disabilità.

“La Fondazione Rut e il Teatro Patologico hanno scelto di cooperare per rappresentare a Napoli la “Commedia Divina” – spiega Giovanna Martelli, segretario generale della fondazione Rut – una messa in scena allegorica del testo Dantesco dove ogni immagine cela un messaggio o un significato che ci rimanda all’oggi, alle sue virtù, ai vizi e alienazioni. La nostra ambizione, forse un’utopia e sicuramente un sogno: risvegliarci collettivamente per prendere parola e coscienza, metterci permanentemente nella ricerca di “essere di più e non di meno”, impegnati a sviluppare le proprie potenzialità allo scopo di non essere più vittime passive del sistema, bensì esseri pensanti tesi a produrre dei cambiamenti positivi”.

Dario D’Ambrosi è il fondatore e regista del Teatro Patologico, ma soprattutto uno sperimentatore sociale. Attraverso l’impegno con tantissimi ragazze e ragazzi hanno raggiunto risultati prestigiosi in giro per il mondo.

I suoi spettacoli sono stati accolti dai più grandi teatri del mondo, e per la prima volta anche Napoli ha vissuto questa straordinaria esperienza collettiva di riscatto. Era il 1992 quando, grazie alla sua intuizione, nacque questa associazione che ha dato modo a tanti ragazzi e a tante ragazze in sofferenza di uscire letteralmente di casa e avvicinarsi al mondo del teatro.

Grazie all’arte scenica e a uno studio meticoloso delle opere da rappresentare, il lavoro della Compagnia del Teatro Patologico è riuscito a far incontrare e a far coesistere il teatro con la malattia mentale, attraverso una costante ricerca metodologica che coinvolge ragazze e ragazzi diversamente abili. L’immaginazione, le azioni, l’improvvisazione e il lirismo degli attori provocano un crescendo di sensazioni ed emozioni nello spettatore.

Lo spettacolo, presentato da Stefania Colangelo e realizzato anche per iniziativa del coordinatore delle Politiche sociali in Campania per la Fondazione Rut, Mario D’Esposito, è stato patrocinato da Unesco, Regione Campania, Comune di Napoli, Città Metropolitana di Napoli, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Fondazione con il Sud e con il sostegno di Unione Industriali Napoli, Comin & Partners, Carpisa, Izi Spa, Inner Wheel Club di Napoli Reale.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 29 Settembre 2023 - 17:37

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie