#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 07:13
16.6 C
Napoli
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...

Successo a Napoli per il debutto del Teatro Patologico

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un viaggio che sfida i pregiudizi ed emoziona il pubblico  Successo di pubblico e di critica per il debutto mondiale a Napoli della Compagnia stabile del Teatro Patologico, spettacolo promosso dalla Fondazione Rut, andato in scena come evento speciale al Teatro Trianon-Viviani.

Il titolo della rappresentazione teatrale racconta di un viaggio universale, quello che parte dalle storie e dal vissuto degli attori della compagnia, ragazze e ragazzi con disabilità psichica, che hanno sfidato i pregiudizi per raccontare ed emozionare il pubblico, su quanto labile sia il confine tra normalità e follia.

Testimoni di uno speciale percorso di teatro-terapia che l’Associazione Teatro patologico, diretta dal fondatore e regista Dario D’Ambrosi, mette in scena da trent’anni. La pièce è ispirata all’opera di Dante Alighieri ed è stata organizzata dalla Fondazione Rut con l’intento di portare a Napoli un momento di bellezza e spettacolo, ma anche di riflessione comune sui temi dell’emarginazione (personale, sociale e di comunità).

Le sofferenze e le patologie dei ragazzi della Compagnia si intrecciano con quelle dei personaggi danteschi, attraversando prima l’inferno della solitudine e dell’emarginazione fino all’incontro salvifico con una comunità accogliente, il paradiso delle persone che non si girano dall’altra parte. L’opera teatrale ripercorre attraverso una ricerca meta testuale della lingua, storie di vita segnate dalla «diversità».

Così come nella Divina Commedia, Dante portava a compimento una vera e propria indagine sull’umanità, analizzando gli aspetti più reconditi della società attraverso le buone e cattive pratiche dell’individuo, nello spettacolo l’intento è quello di compiere una ricerca sociale che parte dall’analisi della lingua dantesca e che descriva la fenomenologia dell’essere umano contemporaneo, attraverso la voce e l’espressione di ragazze e ragazzi con disabilità.

“La Fondazione Rut e il Teatro Patologico hanno scelto di cooperare per rappresentare a Napoli la “Commedia Divina” – spiega Giovanna Martelli, segretario generale della fondazione Rut – una messa in scena allegorica del testo Dantesco dove ogni immagine cela un messaggio o un significato che ci rimanda all’oggi, alle sue virtù, ai vizi e alienazioni. La nostra ambizione, forse un’utopia e sicuramente un sogno: risvegliarci collettivamente per prendere parola e coscienza, metterci permanentemente nella ricerca di “essere di più e non di meno”, impegnati a sviluppare le proprie potenzialità allo scopo di non essere più vittime passive del sistema, bensì esseri pensanti tesi a produrre dei cambiamenti positivi”.

Dario D’Ambrosi è il fondatore e regista del Teatro Patologico, ma soprattutto uno sperimentatore sociale. Attraverso l’impegno con tantissimi ragazze e ragazzi hanno raggiunto risultati prestigiosi in giro per il mondo.

I suoi spettacoli sono stati accolti dai più grandi teatri del mondo, e per la prima volta anche Napoli ha vissuto questa straordinaria esperienza collettiva di riscatto. Era il 1992 quando, grazie alla sua intuizione, nacque questa associazione che ha dato modo a tanti ragazzi e a tante ragazze in sofferenza di uscire letteralmente di casa e avvicinarsi al mondo del teatro.

Grazie all’arte scenica e a uno studio meticoloso delle opere da rappresentare, il lavoro della Compagnia del Teatro Patologico è riuscito a far incontrare e a far coesistere il teatro con la malattia mentale, attraverso una costante ricerca metodologica che coinvolge ragazze e ragazzi diversamente abili. L’immaginazione, le azioni, l’improvvisazione e il lirismo degli attori provocano un crescendo di sensazioni ed emozioni nello spettatore.

Lo spettacolo, presentato da Stefania Colangelo e realizzato anche per iniziativa del coordinatore delle Politiche sociali in Campania per la Fondazione Rut, Mario D’Esposito, è stato patrocinato da Unesco, Regione Campania, Comune di Napoli, Città Metropolitana di Napoli, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Fondazione con il Sud e con il sostegno di Unione Industriali Napoli, Comin & Partners, Carpisa, Izi Spa, Inner Wheel Club di Napoli Reale.


Articolo pubblicato il giorno 29 Settembre 2023 - 17:37

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento