#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 05:55
18.1 C
Napoli
Oroscopo di oggi 5 maggio 2025 segno per segno
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...

Sabato 9 settembre al via la IV edizione di Suoni in Certosa!

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il suono della musica antica 9, 16 e 24 settembre 2023.
Un viaggio nella musica dal tardo Medioevo al Barocco. L’estetica e il fascino dell’esecuzione su strumenti antichi.

Sabato 9 settembre 2023 prende il via la IV edizione di Suoni in Certosa!, la manifestazione che l’Associazione Dissonanzen propone in collaborazione con la Direzione regionale Musei Campania e la Certosa e Museo di San Martino, in due sabati di apertura serale straordinaria, il 9 e il 16 settembre alle 20.30, e domenica 24 alle 11.00 .

La rassegna, ideata per gli spazi ricchi di arte e storia del complesso della Certosa e Museo di San Martino, che domina sulla città di Napoli, osservandone da secoli in silenzio i mutamenti, lenti ma costanti, quest’anno è dedicata a un repertorio che si estende dalla fine del Quattrocento al Settecento su strumenti antichi – viola da gamba, flauto dolce e flauto traversiere barocco – contestualizzati in un periodo in cui proliferava la letteratura musicale a loro dedicata.

Il primo concerto A deux violes sabato 9 settembre h. 20.30, è dedicato alla viola da gamba con il duo formato da Marco e Amalia Ottone, che si esibisce in un singolare programma sugli esordi del repertorio francese per questo strumento. Già nel Rinascimento, grazie ai molteplici rapporti diplomatici, la viola da gamba, strumento sostanzialmente italico, comincerà la “conquista” della Francia, nazione che, a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo, la porterà al suo massimo splendore. Luigi XIV “impose” la viola da gamba come strumento di gran moda, ospitando alla sua corte musicisti come Marin Marais e Antoine Forqueray, che composero un repertorio solistico di pregevole fattura.

La partecipazione ai concerti è compresa nel biglietto di ingresso al museo (ordinario 7€, ridotto 18-25 anni 3€, gratuito fino a 18 anni), acquistabili sia in sede, sia online su Coopculture:

https://www.coopculture.it/it/prodotti/biglietto-certosa-e-museo-di-san-martino/

Info e prenotazioni

Associazione Dissonanzen

+39 350 9456706 | info@dissonanzen.it

www.dissonanzen.it

Il programma del concerto prende in esame alcuni degli autori più significativi che hanno scritto per viola da gamba, a partire da quel Monsieur de Saint-Colombe che fu il maestro di Marin Marais, e rimane nella nostra memoria recente legato ai romanzi di Pascal Quignard, tra i quali il libro da cui è stato tratto il film Tutte le mattine del mondo, del regista Alain Corneau. Questa figura di musicista, dopo secoli di oblio, è tornata all’attenzione del pubblico grazie alle numerose incisioni realizzate soprattutto da Jordi Savall (autore, peraltro, della colonna sonora del film). Le sonate a due viole di Joseph Bodin de Boismortier si collocano nella tradizione di Saint-Colombe e di Marais con esiti che mescolano, con grande eleganza, profondità e piacevolezza dell’ascolto.

Il secondo concerto, interpretato dai giovani talentuosi Alessandro De Carolis e Lorenza Maio e dall’affermato musicista Tommaso Rossi, è intitolato A tre voci e punta sul repertorio più antico della polifonia quattro-cinquecentesca. Il programma testimonia la sperimentazione dell’uso degli strumenti a fiato – ed in particolare dei flauti dolci – nell’esecuzione di partiture inizialmente concepite per voce umana. Il repertorio polifonico italiano tra tardo Medioevo e tardo Rinascimento, si snoda in un percorso che spazia dai brani anonimi del manoscritto bolognese del 1487 Q16, alle musiche del napoletano Andrea Falconieri, passando per autori quali Johannes Ciconia, Johannes Tinctoris, Alessandro Agricola, Vincenzo Ruffo, Pomponi Nenna, Giovanni de Antiquis.

Il terzo concerto, dal titolo, Follie solitarie, vede Laura Pontecorvo, una delle massime esperte del flauto traverso barocco, confrontarsi con letterature e strumenti diversi: dal traversiere di Assisi, strumento secentesco custodito presso il Convento dei Francescani, al flauto costruito nella Francia di Luigi XIV da Jean-Jacques Hotteterre, ai flauti costruiti nella Germania del primo Settecento (Oberlender e Buffardin), abbinati al coevo repertorio franco-tedesco.

Programma

Sabato 9 settembre 2023 – ore 20.30

A deux violes – La viola da gamba in Francia

Marco Ottone e Amalia Ottone, viole da gamba

Musiche di Monsieur de Sainte-Colombe, Marin Marais, Joseph Bodin de Boismortier, Antoine Forqueray.

Sabato 16 settembre 2023 – ore 20.30

A tre voci – Polifonie vocali-strumentali tra Medioevo e Rinascimento

Tommaso Rossi, Alessandro De Carolis e Lorenza Maio, flauti dolci

Musiche anonime dal manoscritto MS Q. 16, Johannes Ciconia, Johannes Tinctoris, Alessandro Agricola, Vincenzo Ruffo, Pomponio Nenna, Giovanni de Antiquis, Andrea Falconieri.

Domenica 24 settembre – ore 11.00

Follie solitarie – Viaggio a flauto solo tra Seicento e Settecento

Laura Pontecorvo, flauto traversiere

Con la partecipazione di Tommaso Rossi, flauto traversiere

Musiche di Jacob Van Eyck, Marin Marais, Jean Daniel Braun, Pierre Philidor, Georg Philipp Telemann, Johann Sebastian Bach.


Articolo pubblicato il giorno 7 Settembre 2023 - 16:10


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento