“Meno smartphone più interazioni e spazio libero all’immaginazione…” è stato questo il principio ispiratore de “Il Musicodromo - Fucina Creativa”l’iniziativa promossa e realizzata dall’Associazione Culturale MSP (Musica e Spettacoli) che si terrà venerdì 29 settembre nella Villa Comunale di Bacoli con il patrocino dell'ENTE PARCO CAMPI FLEGREI – COMUNE DI BACOLI – FONDAZIONE CAMPANIA WELFARE
La giornata (inizio ore 17.30) si presenta con un ampio programma di attività pensato per le famiglie con tante attrazioni per grandi e piccini: musica dal vivo, laboratori creativi, ma soprattutto momenti di approfondimento sulla relazione tra i bambini e gli smartphone. A condurre l’evento, l’attore napoletano ed influencer Luigi Di Razza.
I bambini che parteciperanno all’evento saranno accolti dai punti lettura promossi dall’Associazione Nati per Leggere, potranno come una vera Orchestra, divertirsi a sonorizzare un noto brano di musica classica utilizzando lo strumentario Orff e la body percussion con la PianoPiano Music School; Tonia Illiano curerà un laboratorio di Cianotipia in cui i bambini potranno toccare con mano un’antica tecnica di stampa e sperimenteranno con Ludobus Gioca Ora la forza della creatività nella realizzazione di giochi con materiali di riciclo. Ed ancora: Yoga per bambini, laboratorio di CicloOfficina, spazio Beauty Farm per piccoli a cura di Cosmetica Felgrea, Tiro con l’Arco, Scherma, Tiro al Bersaglio, e laboratori di creatività e manipolazione a cura di Arcobaleno Animation.
Dalle 20 poi spazio alla musica dal vivo con artisti tra i più seguiti della scena musicale partenopea: AfterSat, Peppoh, Valerio Jovine, Nicola Caso, Andrea Tartaglia, Daniele Sepe.
“L’idea di organizzare questo evento - spiega Bruna Manfredonia, Presidente dell’Associazione Culturale MSP - ci è venuta come genitori prim’ancora che in qualità di operatori sociali e culturali.Potrebbe interessarti
Esistano diverse evidenze scientifiche sulle problematiche connesse allo Screen-Time, ovvero il tempo trascorso davanti a uno schermo sia esso di uno smartphone, di un tablet o di un videogioco. Se, infatti, un utilizzo moderato dei device può essere positivo per il benessere dei giovani, favorendo anche le capacità di apprendimento, l’ “abuso di smartphone” favorisce sedentarietà e il sovrappeso, riduce le ore di sonno e può comportare anche ritardo del linguaggio nei più piccoli. E proprio nei piccolissimi scatta l’allarme: l’80% dei bambini al di sotto dei 2 anni utilizza congegni elettronici.
Ad approfondire questo delicato tema la psicologa Francesca Biondi che salirà sul palco per rifletterne insieme alle famiglie: “Il consiglio è quello di regalare il più tardi possibile uno smartphone ai bambini; oramai già alle elementari tutti i bambini hanno il telefonino, mentre ritengo che sia opportuno attendere almeno l’inizio della scuola media e non prima di aver fatto un lavoro di “contrattualizzazione” rispetto al come e quanto usare il cellulare. A questa età, il genitore ha il dovere di accedere al cellulare del figlio e vedere cosa accade, mentre a partire dalle scuole superiori questi vincoli vanno abbandonati man mano che cresce la fiducia e il senso di responsabilità”.
“Il problema non è solo legato ai contenuti i cui effetti possiamo tutti immaginare - continua la Dott.ssa Biondi - ma quello su cui i genitori devono riflettere è che attraverso lo smartphone delegano l’intrattenimento del bambino: pensiamo alla differenza tra leggere una favola della buonanotte e lasciare che il bambino l’ascolti da solo, sul cellulare. Ancora, basti pensare quante volte al ristorante vediamo bambini coi telefonini, semplicemente per non farli annoiare: i bambini, invece, devono conoscere anche la noia perché, annoiandosi aguzzano l’ingegno, fantasia e creatività”.
EVENTO REALIZZATO GRAZIE AL CONTRUBITO DEGLI SPONSOR:, – PLC CITY -IMPEDIL DI DI MEO GIANLUCA – FONDI DI BAIA – NATO LAVORATORIO – ECOPOWER ARTINAUTICA – RISPOSTA SOLUZIONI IMMOBILIARI – FLEGREO HUB – – GE.DA - SOLE GROUP - F.LLI SCOTTO – SUNRISE - NEW VERDE SRL - BANCO DEI FIORI-UNION.
Per partecipare ai laboratori è necessario prenotarsi inviando una mail a: musicodromofucinacreativa@gmail.com



 
                                    

 
     



Lascia un commento