"Era la sera del 23 settembre 1985 quando la notizia dell'omicidio di Giancarlo Siani irrompeva nei notiziari italiani. Era la prima volta che la camorra colpiva un giornalista, ritenuto 'colpevole' di aver indagato nel sottobosco criminale alla ricerca di collusioni tra criminalità organizzata e le amministrazioni locali".
Così, in un intervento sul Messaggero, la premier Giorgia Meloni.Potrebbe interessarti
Napoli, stesa nella notte in via San Cosmo Fuori Porta Nolana
Castellammare, operaio di 62 anni precipita da un'impalcatura: è in pericolo di vita
Napoli, sequestrati gadget e magliette al murale di Maradona nei Quartieri Spagnoli
Napoli, minaccia personale FS e agenti con bottiglia rotta e coltello: arrestato
"I cittadini di Caivano, e di tutte le zone franche della nostra Nazione - scrive Meloni - hanno il diritto di pretendere che lo Stato torni ad assumersi le proprie responsabilità. Lo Stato deve tornare a fare lo Stato. Non deve più indietreggiare. Deve rispondere colpo su colpo alle 'paranze', agli atti intimidatori e a chi vorrebbe che a Caivano non cambiasse nulla e offrire una risposta organica in termini di educazione, aggregazione, formazione e legalità. Vogliamo che Caivano diventi un modello, da esportare nel resto d'Italia".
"Non sarà un cammino semplice - conclude Meloni - ma io credo che una politica seria debba mettere la faccia sulle cose difficili invece che su quelle facili. Lo faremo anche nel nome di Giancarlo Siani, e del suo insegnamento: 'Mai in ginocchio, sempre in piedi'".
Lascia un commento