#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 15:59
20.5 C
Napoli
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...
Napoli, boom di statuine di McTominay a San Gregorio Armeno
Lecce: crolla palazzina a Carmiano, soccorsi 4 operai rimasti sotto...
Tentata evasione dal carcere di Avellino, fermato in tempo un...
Al Teatro Bolivar arriva Enzo Gragnaniello con Veleno, mare e...
Campania, una guida svela 35 borghi imperdibili: presentazione a Napoli
Afragola, orrore al cimitero: resti mortali esposti tra loculi
Benevento, la Finanza sequestra oltre 160mila articoli non sicuri e...
Per il Premio Capo d’Orlando, al Museo Mineralogico Campano arriva...
Boscoreale, rapina in tabaccheria: arrestato il bandito
Avellino, 15enne precipita dal terzo piano: è grave
Mavi sconvolge con brano inedito redatto da LDA e dal...
Al Madrearte di Villaricca giovani visioni e nuovi linguaggi con...
Joe Barbieri presenta il suo nuovo album il 7 maggio...
Napoli, troppi furti: la farmacia si difende con il nebbiogeno...
Maxi-sequestro di 120mila litri di alcol etilico di contrabbando: due...
Benevento, senzatetto aggredisce medico del San Pio, poi minaccia i...

La Polizia di Stato a Caivano con un villaggio della legalità

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Domani la Polizia di Stato sarà a Caivano per dedicare un’intera giornata alla legalità. Oltre 1000 giovani studenti, provenienti dalle scuole di Caivano e da quelle dei comuni limitrofi, sono stati invitati per incontrare e dialogare con le diverse specialità e le articolazioni che compongono la Polizia di Stato tra cui la Polizia Postale, la Polizia Stradale, la Polizia Ferroviaria, la Polizia Scientifica, gli atleti delle Fiamme Oro, gli artificieri, i cinofili e i “Nibbio” dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico.

Si tratta di un’iniziativa volta a sensibilizzare i ragazzi sui temi della legalità, per una maggiore consapevolezza sulle conseguenze delle azioni che vengono compiute “online e offline”.

In viale Margherita, all’interno del Parco Verde, ci sarà il truck “Una Vita da Social” della campagna educativa itinerante della Polizia Postale e del Ministero dell’Istruzione e del Merito, per la prevenzione sui rischi della rete per i minori: si parlerà di internet sicuro, social network, cyberbullismo e odio in rete, anche con gli esperti dell’OSCAD (Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori) che approfondiranno i temi del contrasto ad ogni forma di discriminazione.

Un gruppo di studenti assisterà alla proiezione di “Senza rete”, (il docu-film prodotto da SiriVideo e frutto della collaborazione Polizia di Stato e Rai documentari) che racconta le storie di ragazzi e ragazze vittime di cyberbullismo attraverso la loro testimonianza e quella delle persone a loro più vicine.

Si parlerà anche di educazione stradale in uno spazio in cui i poliziotti della Polizia Stradale mostreranno ai ragazzi le potenziali gravissime conseguenze – per se stessi e per gli altri – delle condotte di guida pericolose e di un comportamento non responsabile su strada.

Gli specialisti della Polizia Ferroviaria spiegheranno ai giovani i corretti comportamenti da tenere in stazione e sui treni. Non solo, ma anche la pericolosità del mancato rispetto di regole che possono costare la vita.

Non mancheranno le dimostrazioni della Polizia Scientifica presente con il laboratorio mobile “Fullback”, un veicolo speciale attrezzato per analisi sul campo, ma anche i cinofili e gli artificieri che mostreranno le loro tecniche di intervento.

Gli atleti del Centro Nazionale Fiamme Oro di Napoli, orgoglio della Polizia di Stato, illustreranno come lo sport sia uno strumento fondamentale per educare i giovani alle regole del vivere civile.

Anche l’Associazione Donatorinati ha deciso di essere presente per sensibilizzare i ragazzi alla donazione del sangue, una forma di solidarietà e volontariato che fa bene a sé stessi e al prossimo.


Articolo pubblicato il giorno 25 Settembre 2023 - 17:19


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento