#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 17:35
27.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...

I Nostri Miti Festival Teatrale di Pomigliano d’Arco, conclusa la IV edizione

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Giovedì 7 settembre si è conclusa la IV edizione de I Nostri Miti Festival Teatrale di Pomigliano D’Arco, evento fondato e promosso dall’ass.ne Vincenzo Ferraro che quest’anno ha avuto il patrocinio di Regione Campania e Comune di Pomigliano D’Arco.

Un bilancio molto positivo per la quarta edizione del festival che ha così segnato il primo salto verso una dimensione nazionale “Tengo moltissimo a questo festival – spiega il fondatore e direttore generale Totò Caprioli – con la quarta edizione abbiamo segnato il cambiamento: staff ampliato e nuova direzione artistica curata da Felice Panico che ha saputo imprimere alla manifestazione un respiro nazionale, senza dimenticare le origini e il territorio nel quale affonda le radici”.

Inaugurato il 6 luglio da Giulio Scarpati con “Eduard e Dio”, il cartellone 2023 de I Nostri Miti ha proposto un percorso autoriale importante e inedito per il territorio portando in scena autori e interpreti di assoluto prestigio.

“Con il sostegno di Regione Campania e Comune di Pomigliano D’Arco ma anche delle tante realtà del territorio che hanno risposto alla nostra richiesta di sponsorizzazione – continua Caprioli – il festival ha iniziato a compiere i progressi che avevo auspicato. Istituzioni che ringraziamo per il sostegno assieme agli sponsor privati, perché scegliere di sostenere le manifestazioni culturali ancora oggi è una scelta virtuosa che necessita lungimiranza”.
“Oltre al grande riscontro di pubblico, che ogni giovedì ha riempito la storica location del Giardino dei Miti, il percorso che abbiamo fatto è stato un cammino creativo e di crescita che prospetta un futuro roseo per il festival – continua il direttore artistico Felice Panico – La mia soddisfazione è duplice. Abbiamo mantenuto la promessa di riportare a Pomigliano alcuni tra i migliori interpreti del teatro italiano, ma soprattutto abbiamo ricostruito il rapporto con un pubblico sensibile, competente e desideroso di assistere di nuovo a spettacoli di qualità. Ora il nostro obiettivo diventa quello di ampliare l’ offerta de I Nostri Miti ad ogni edizione, affiancando agli spettacoli appuntamenti come seminari, laboratori, incontri con gli spettatori, mostre e retrospettive sui grandi protagonisti del teatro per rendere il nostro festival un contenitore culturale attivo durante tutta la prossima stagione.”.

I Nostri Miti Festival riparte dalla quarta edizione per trasformarsi in una contenitore creativo che accompagni il pubblico per tutto l’anno attraverso appuntamenti di qualità mirati al “risveglio” degli spettatori attraverso l’arte.

La conclusione della rassegna estiva 2023 è dunque un arrivederci ai prossimi appuntamenti.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 8 Settembre 2023 - 17:40


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie