#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Agosto 2025 - 09:58
26 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
I VIDEO

Campi Flegrei, la preoccupazione dei cittadini e la simulazione dell’eruzione

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Lo sciame sismico ai Campi Flegrei preoccupa i cittadini e la Regione Campania ha deciso di mettere a punto un’esercitazione per verificare la funzionalità dei piani di evacuazione.

Ad annunciarlo è stato il governatore, Vincenzo De Luca: “ovviamente – spiega – non potremo evacuare tutti gli abitanti delle zone interessate, ma potremo fare un’evacuazione limitata a poche centinaia di persone per verificare” se il piano di emergenza funziona.

Il ministro della Protezione civile, Nello Musumeci – il quale spera che la sua legge ad hoc (“per la quale servono decine e decine di milioni”) possa essere varata “in un paio di settimane” – torna a parlare della necessità di dotarsi di un piano di evacuazione che tenga conto “del reticolo stradale di un’area di mezzo milione di abitanti, fortemente antropizzata”.

“Questi interventi andavano fatti 30, 40 anni fa ma è inutile piangere sul latte versato, dobbiamo metterci subito all’opera”, ha aggiunto. Anche Legambiente osserva che siamo ancora allo stato di “io speriamo che me ne scappo”, quando invece “servirebbero piani di evacuazione dettagliati, procedendo in primo luogo a rendere agevolmente percorribili le vie di fuga, stradale, ferroviaria e marittima”.

Intanto in tanti sono andati a rivedere due video postati nel 2011 su Youtube dall’Ingv. Il primo video ha mostrato in soli 10 minuti la devastazione che si verificherebbe in caso di eruzione ai Campi Flegrei.

Questo scenario catastrofico, sebbene spaventoso, non è del tutto impossibile, come sottolineato dall’Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), l’ente italiano responsabile del monitoraggio sismico e vulcanico.

L’Ingv ha ipotizzato uno sviluppo critico simile all’eruzione del Monte Nuovo nel 1538, che è stata la più recente e la meno violenta delle oltre 70 eruzioni esplosive avvenute nei Campi Flegrei. La simulazione è stata realizzata nel 2011 e caricata su YouTube. In questa simulazione, lo scenario di riferimento era l’eruzione di Agnano Monte Spina, avvenuta circa 4100 anni fa, il che differisce dalle ipotesi precedenti dei vulcanologi.

Il primo video mostra l’evoluzione della temperatura del gas (rappresentata in rosso) e le zone colpite durante un’eruzione. Il secondo video fornisce una prospettiva dall’oceano.

Non si può affermare con certezza quali aree dei Campi Flegrei potrebbero essere coinvolte in caso di eruzione, poiché al momento non vi è magma che emerge in superficie, e quindi non c’è alcun motivo di allarme. Tuttavia, il video mostra le aree che potrebbero essere colpite, tra cui Bagnoli e Fuorigrotta. Napoli sembra essere protetta dalla minaccia grazie al Parco Virgiliano.

 

“Stiamo lavorando – osserva Musumeci – per capire il tasso di vulnerabilità del costruito ed anche a una seria campagna di comunicazione e informazione, perché la popolazione deve avere la consapevolezza di vivere su un territorio a rischio ed essere pronta, se necessario, ad adottare le necessarie iniziative”.

Sul versante dell’andamento del fenomeno bradisismico, De Luca è tranquillizzante: “non siamo di fronte a situazioni di particolare allarme perché il controllo avviene praticamente 24 ore su 24”, dice.

Un monitoraggio, osserva Francesca Bianco, direttrice del Dipartimento vulcani dell’Ingv, che “non ha evidenziato importanti variazioni nella dinamica vulcanica”. Per quanto riguarda il bradisismo, poi, “stiamo osservando un suo incremento, ma non ai livelli di quello degli anni ’80. L’evoluzione non la conosciamo: si tratta per lo più di fenomeni legati ai terremoti e, come è ben noto, i terremoti non si possono prevedere” “.

 


Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 29 Settembre 2023 - 19:27


facebook

Ultim'ora

Napoli, punta il fucile contro l’ambulanza per costringere l’autista a...
Camorra, le nuove guerre e le ramificazioni territoriali del clan...
Benevento, il Tribunale conferma la sospensione della pena per il...
Napoli, scontro sulla spiaggia di Palazzo Donn’Anna: Palazzo Petrucci querela...
Scampia, arrestato “zio Pasquale”: torna in carcere il padre di...
Oroscopo del 1° agosto 2025 segno per segno
West Nile, cresce la preoccupazione: la Federico II scende in...
Superenalotto, il jackpot quasi a 33milioni di euro. Tutte le...
Benevento, assolto 50enne accusato di ricettazione e riciclaggio
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli, sospeso cantiere in corso Amedeo di Savoia per gravi...
Castel Volturno, autore di una “stesa” nel 2022: arrestato Lucio...
Ischia, pescatori di frodo sorpresi in area marina protetta:  denunce...
Napoli, madre massacrata di botte dal fidanzato della figlia: “Siamo...
Virus West Nile in Italia: casi raddoppiati in una settimana,...
Morte del DJ Gozdi a Ibiza, il padre: “Con dispnea...
Braccialetto elettronico per ultras violenti: svolta storica in Italia contro...
Come rimuovere la sfocatura da un’immagine: 6 modi semplice
Zone rosse, il prefetto di Napoli non molla: “Rispetto la...
La mamma di Giogiò candidata con la Lega: “Legalità e...
Ndoye al Nottingham Forest, è ufficiale: colpo da 40 milioni
Incendio sui binari a Casoria, caos ferroviario: ritardi fino a...
Napoli, in carcere la banda che truffava gli anziani a...
San Martino Valle Caudina: il pregiudicato G.R. evita la sorveglianza...
Maxi frode sui prodotti da fumo, sequestri per oltre 54...
Pizzeria abusiva in locali comunali a Napoli: sequestrata dopo mesi...
Napoli, pusher sorpreso in giro in auto a Scampia l’impianto...
Vasto incendio tra Castellammare e Pompei: fumo nero visibile a...
Sarno, aggredisce medico e infermiere al pronto soccorso: arrestato 29enne
Legambiente: Boom di Nidi di Caretta Caretta in Campania
App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie