Cronaca di Napoli

Caivano, mille studenti all’iniziativa del Parco della Legalità

Condivid

Circa 1000 studenti del comune napoletano di Caivano e dintorni hanno visitato oggi il villaggio della legalità allestito dalla Polizia di Stato. Scopo dell’iniziativa far conoscere, attraverso il dialogo con chi ogni giorno presidia il territorio e si prodiga per la sicurezza delle comunità, il lavoro delle diverse specialità (Postale, Stradale, Ferroviaria, Scientifica) e dei tanti specialisti (artificieri, cinofili, Nibbio e atleti delle Fiamme oro) avvicinando così l’istituzione ai ragazzi che vivono in aree difficili.

L’occasione ha consentito anche di sensibilizzare i giovani sui temi della legalità, per renderli più consapevoli delle conseguenze delle proprie azioni a partire da quelle compiute online, delle quali si è parlato intorno al truck di “Una vita da social”, la campagna educativa itinerante della Polizia postale e del ministero dell’Istruzione e del merito per la prevenzione dei rischi in rete per i minorenni.

All’interno del truck, parcheggiato nell’area del Parco verde, gli specialisti della Polizia postale hanno parlato dell’importanza di navigare in Internet e partecipare sui social network in modo sicuro, di come riconoscere e prevenire il cyberbullismo e l’odio in rete, tutto questo con il supporto degli esperti dell’Oscad (Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori), che hanno approfondito il tema del contrasto a ogni forma di discriminazione.

In questo contesto è stato anche proiettato “Senza rete”, il docufilm che racconta le storie di ragazzi e ragazze vittime di bullismo online attraverso testimonianze dirette.

Ampio spazio anche alla sicurezza stradale – spiegata attraverso le immagini delle conseguenze spesso gravissime di comportamenti scorretti o pericolosi alla guida – e alla sicurezza ferroviaria, con focus su come comportarsi in modo corretto e sicuro in stazione e sui treni.

Tra gli specialisti della Polizia di Stato presenti, anche gli operatori della Scientifica, con il laboratorio mobile Fullback attrezzato per analisi sul campo, i Cinofili e gli Artificieri, che hanno mostrato le loro tecniche di intervento. Non poteva, infine, mancare lo sport, con gli atleti del centro nazionale Fiamme Oro di Napoli a testimoniarne l’importanza per una crescita sana dei ragazzi improntata al rispetto delle regole.

All’interno del Villaggio si è parlato anche di solidarietà con l’associazione della Polizia di Stato “Donatori nati” che ha sensibilizzato gli studenti sull’importanza di donare il sangue.

All’importante iniziativa hanno partecipato, tra gli altri, il prefetto di Napoli Claudio Palomba e il questore Maurizio Agricola i quali, prima di raggiungere l’area allestita, hanno incontrato il parroco del Sacro Cuore di Caivano, don Maurizio Patriciello.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 26 Settembre 2023 - 19:32

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Salerno, autista bus aggredito a pugni da un passeggero

Aggressione nel pomeriggio di Ferragosto su un autobus della linea 8 Battipaglia-Salerno. Un passeggero ha… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 13:34

Aversa, migrante ubriaco aggredisce operatori ecologici e ruba un camion della nettezza urbana

.Aversa – Momenti di paura all’alba di ieri, intorno alle 5, nel cuore di Aversa.… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 11:47

Rogo in un’azienda di rifiuti a Teano: nube tossica e paura tra i residenti

Teano – Un nuovo, ennesimo incendio in un sito di stoccaggio rifiuti sta mettendo in… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 11:18

Ercolano, colpo fallito a Villa Ruggiero: ladro fermato da due carabinieri fuori servizio

Tentato furto in piena regola, ma sventato per caso da due carabinieri liberi dal servizio.… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 10:58

Movida blindata a Ferragosto, decine di denunce e sequestri tra Chiaia, Centro Storico e Vomero

Napoli - Un'ondata di controlli straordinari ha investito la movida partenopea durante il fine settimana… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 10:46

Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e atti persecutori

Un nuovo colpo all’economia criminale della camorra è stato sferrato stamattina dai Carabinieri del Gruppo… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 09:48