#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 08:06
22.7 C
Napoli

Allarme nella Collegiata di Marigliano, a rischio cupola e affreschi. Appello a Sangiuliano



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In pericolo la cupola monumentale dell’Insigne Collegiata di Marigliano, uno degli scrigni d’arte più ricchi della provincia di Napoli ma allo stesso tempo anche uno dei meno valorizzati.

Crepe, muri inzuppati d’acqua, stucchi che si sbriciolano, sollevamenti, esfoliazioni e solfatazione della pellicola pittorica. Dal Ministero della Cultura arrivano 100 mila euro per il restauro conservativo ma non basteranno per eliminare le copiose infiltrazioni e recuperare pitture e stucchi danneggiati.

L’acqua piovana, infatti, non solo si è infiltrata dalla lanterna lucernario ma si è insinuata anche tra le fessure e le crepe del tamburo e tra le maioliche settecentesche del pregevole rivestimento esterno della calotta. Spaccature, lesioni, dissesti, dovute alle piogge, al gelo, al sole, alla vegetazione infestante ma soprattutto ai fulmini e alle drammatiche alluvioni del 2017 che ne accentuarono il degrado statico.


In assenza di interventi efficaci, il degrado delle superfici è cresciuto con gli anni. Oggi, in precario stato di conservazione non è solo la maestosa struttura architettonica, innalzata sul coro nel 1633, ma anche la decorazione a fresco dell’intradosso realizzata nel 1738 dal pittore romano Ludovico Mazzante (Roma, 1686 – Viterbo, 1775), chiamato dai duchi Mastrilli di Marigliano a ornare il “duomo” della città, come riportano i documenti dell’epoca.

Luigi Monda, presidente del Comitato ProBorgo per la tutela del patrimonio culturale campano, in una lettera indirizzata al ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, scrive: “L’attenzione del Ministero è un segnale importante ma, purtroppo, la situazione particolarmente grave e l‘esiguità dello stanziamento non consentiranno di intervenire con un restauro conservativo completo e risolutivo. Serve un forte impegno per reperire altri fondi”.

Sotto strati di muschi, muffa e salnitro, infatti, stanno scomparendo gli Evangelisti dei pennacchi, levigati e brillanti ma soprrattutto la festosa e teatrale “Gloria del Paradiso” che aveva suscitato le lodi dei viaggiatori che dalla capitale del Regno si spostavano nel Nolano e poi in Irpinia per visitare rovine archeologiche, collezioni d’arte e prestigiosi complessi religiosi.

Di fronte alla minaccia tangibile di una perdita definitiva dei beni culturali, il Ministero della Cultura ha finanziato nell’ambito dei lavori pubblici 2023 solo un primo intervento di protezione. Infatti, l’intero restauro della cupola è stato quantificato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Area metropolitana di Napoli, che dovrà eseguire i lavori, in 450 mila euro.

Lo storico dell’arte Giovanni Villano, che ha dedicato al monumento numerosi studi, puntualizza: “Con la cifra stanziata si potrà solo tamponare l’emergenza, montare le impalcature e predisporre le indagini diagnostiche per lo studio conoscitivo e di supporto al restauro vero e proprio. Ci troviamo di fronte a un intervento complesso e delicato che richiede categorie di lavori diversi, competenze specifiche.

Devono essere risanate non solo le parti murarie ma anche quelle decorative: il rivestimento maiolicato esterno, le pitture a fresco dell’interno, gli stucchi i pennacchi. Il Governo investa di più per tutelare il patrimonio artistico del territorio metropolitano di Napoli e trovi le risorse necessarie per restaurare questo edificio che rappresenta un bene storico, architettonico e religioso straordinario”.


Articolo pubblicato il giorno 22 Settembre 2023 - 10:51


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

San Tammaro, minaccia l’ex con un accendino: 23enne finisce ai...
Napoli, blitz contro gli ambulanti abusivi di via Toledo e...
Nuovi disordini nel carcere di Bellizzi: 5 agenti in ospedale
Napoli, blitz anticamorra a Forcella: 25 arresti
Omicidio di Stefano Margarita: ci sono altri tre indagati
Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti
Salerno, trovato morto in una vasca di liquame: autopsia per...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE