#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 14:15
28 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Un francobollo per lo Scudetto: Poste Italiane celebra il Napoli...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...

Tra Capri e Ischia scoperti 139mila euro di redditi non dichiarati per affitti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il comando provinciale della guardia di finanza di Napoli, negli ultimi due mesi, sulle isole del golfo, ha svolto controlli sulle seconde case e sugli immobili destinati agli affitti.

Gli interventi hanno permesso di constatare redditi non dichiarati, da parte dei locatori, per oltre 139mila euro di locazioni non dichiarate. A Ischia, nei primi giorni di agosto, sono state controllate oltre 40 abitazioni utilizzate per brevi affittanze e denunciati sette persone per mancate comunicazioni agli organi di pubblica sicurezza tra Ischia e Forio.

Nel Comune di Forio sono proseguiti gli accertamenti sulle residenze fittizie che hanno consentito l’individuazione di 50 nuclei familiari falsamente residenti sull’isola dove possedevano case per le vacanze, con un’evasione Imu sulle seconde case per un ammontare complessivo di 220mila euro.

La tenenza di Capri ha, invece, condotto attività ispettive nei confronti di una società di intermediazione immobiliare che si occupa di locazioni e compravendite di immobili di pregio sull’isola azzurra: è emersa un’evasione totale in assenza delle prescritte dichiarazioni annuali ai fini delle imposte dal 2019.

Ancora a Ischia sono stati effettuati controlli nei confronti di 20 soggetti esercenti l’attività di trasporto con taxi contestando sanzioni pecuniarie, complessivamente pari a 4mila euro, per mancata esposizione di tariffe predeterminate, in violazione delle ordinanze comunali, e assenza del dispositivo per i pagamenti elettronici.

Nell’ambito dei controlli sulle attività di noleggio e locazione di imbarcazioni, a Capri sono stati svolti nove interventi nei confronti di imprese che utilizzavano unità da diporto per il trasporto marittimo e costiero di passeggeri a titolo oneroso, con la contestazione di sanzioni pecuniarie, da un minimo di 27.610 euro a un massimo di 110.170 euro.

Dai finanzieri controlli anche della disciplina dei prezzi dei carburanti al consumo: ad Ischia quattro distributori non esponevano regolarmente i prezzi, con conseguente contestazione delle previste sanzioni amministrative e, in un caso, il sequestro amministrativo di due erogatori poiché non erogavano il giusto quantitativo di carburante.

Infine, con l’ausilio di unità cinofile, sono stati eseguiti controlli antidroga, soprattutto nelle aree di sbarco/imbarco dei vacanzieri, le zone di balneazione e quelle destinate a eventi, spettacoli e manifestazioni nelle piazze turistiche. Nel complesso, sono stati sequestrati oltre 230 grammi di stupefacenti, con la segnalazione agli organi competenti di 75 soggetti, spesso poco più che maggiorenni o, in alcuni casi, minorenni.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 18 Agosto 2023 - 13:40


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie