#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
27.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

Napoli: il Metropolitan resterà cinema. Il vincolo voluto dal MIc

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari, già presidente della Circoscrizione Vomero, da sempre impegnato nella tutela e nella salvaguardia dei luoghi di cultura e di aggregazioni presenti nel capoluogo partenopeo, a seguito delle notizia che, in tempi rapidi, su iniziativa del ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, è arrivato il vincolo di destinazione d’uso per il cinema Metropolian, esprime la propria soddisfazione e ringrazia pubblicamente il ministro Sangiuliano anche a nome dei circa 1.700 sottoscrittori della petizione online con la quale era stato chiesto l’intervento del ministero, al fine di evitare il rischio di chiusura dello storico cinema di via Chiaia.

“La crisi delle sale cinematografiche ha colpito l’intero Paese e dunque anche Napoli – scrive Capodanno nella presentazione della petizione -. Basti pensare che nel solo quartiere Vomero, dove in passato erano presenti ben otto sale cinematografiche, al punto da essere considerato la “Cinecittà di Napoli”, ne sono rimaste attualmente solo due. In questi giorni, in particolare, tiene banco la possibilità di chiusura, dopo quella recente del cinema Arcobaleno, di un’altra sala storica partenopea: il cinema Metropolitan, posto nel cuore del quartiere Chiaia. Una chiusura che potrebbe avere notevoli ricadute negative sia sul piano sociale che su quello culturale, e che va dunque scongiurata”.

“Il cinema-teatro Metropolitan – ricorda Capodanno – vide la luce nel lontano 1948 e fu realizzato su progetto dell’architetta Stefania Filo Speziale che viene ricordata, tra l’altro, come la prima donna che, nel 1932, si laureò in architettura a Napoli. Più di recente la sala cinematografica rimase chiusa per diverso tempo, al fine di realizzare i necessari lavori di restauro, riaprendo al pubblico nell’anno 2000. Quando fu inaugurato era il cinema più grande dell’intero Paese. Attualmente, tra i cinema presenti nel capoluogo partenopeo, mantiene il primato di essere quello più capiente, potendo ospitare fino a tremila spettatori”.

“Un’altra peculiarità di questa sala cinematografica, posta in una delle più importanti e conosciute strade dello shopping partenopeo – aggiunge Capodanno – è che è stata realizzata all’interno delle cave di tufo, ottenute scavando, come si usava all’epoca, per ottenere il materiale per la costruzione del fabbricato soprastante, cave utilizzate inizialmente come rifugio nel corso dei bombardamenti. Si tratta del Palazzo Cellamare, conosciuto anche come Palazzo Francavilla, un palazzo nobiliare risalente al primo decennio del XVI secolo, sorto per volontà dell’abate di Sant’Angelo di Atella, Giovanni Francesco Carafa”.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 11 Agosto 2023 - 12:20

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie