Il 9 settembre prossimo, il Metropolitan Museum di New York inaugurerà l’81 Street Studio, un’area dedicata all’apprendimento scientifico e artistico per i bambini dai 3 agli 11 anni.
L’area sarà allestita da installazioni finalizzate a stimolare la curiosità e la creatività dei piccoli visitatori e distribuite su una superfice di oltre 3500 metri quadrati all’interno del Ruth and Harold D. Uris Center for Education, il cui progetto è frutto del prestigioso studio KOKO Architecture plus Design.
Heidi Holder, responsabile del settore educativo del MET, ha dato vita a questo nuovo progetto partendo dall’idea che il ruolo dei musei e della cultura possa essere ripensato partendo proprio dalle future generazioni.
Holder ha affermato che “con la sua attenzione all'apprendimento interdisciplinare attraverso i cinque sensi, l'81st Street Studio è un ulteriore catalizzatore della modalità in cui il MET si relaziona ai suoi visitatori" (…).Potrebbe interessarti
Il confronto tra Russia e Turchia: come un oligarca ha evitato l'estradizione in patria
Arrestato a Napoli cittadino kosovaro ricercato dall'Interpol
Il TRT World Forum ha orientato l’agenda del dibattito internazionale
Tragedia sull’Himalaya: cinque alpinisti italiani morti in Nepal, travolti da tempeste e valanghe
Nella prima esposizione si proporranno esperienze sia digitali sia analogiche volte a stimolare l’apprendimento. I visitatori avranno la possibilità di sperimentare le caratteristiche di materiali essenziali come il legno, con lo scopo di stimolare tatto e olfatto, partecipando a divertenti laboratori per la produzione di strumenti musicali.
L’ 81 Street Studio ha fortemente investito nella “Stazione musicale”, luogo in cui i bambini potranno scoprire le diverse variazioni del suono in relazione all’utilizzo dei diversi materiali.
Sono previste, inoltre, un’area dedicata alla biblioteca, le cui letture saranno a cura di personale specializzato del museo e sei stazioni interattive che metteranno alla prova i piccoli visitatori con la costruzione di oggetti fatti di materiali dalle forme, superfici e caratteristiche variegate.
Marco Barbato







Lascia un commento