#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Giugno 2025 - 17:44
24.1 C
Napoli

Clima pazzo: problemi alla vendemmia,si teme calo fino a -60%

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Si prospetta difficile, o quanto meno sfidante per produttori ed enologi, la vendemmia ai blocchi di partenza con un atteso calo della raccolta fino a -60%. In vigna si stanno facendo i conti coi danni dapprima della siccità e poi della peronospera, una fitopatologia che si è particolarmente diffusa dalla Toscana in giù, mentre sotto l’arco alpino fino all’Emilia Romagna il calo atteso della raccolta è perlopiù effetto del maltempo.

Tuttavia l’annata 2023 potrà contare su una buona qualità dei grappoli. Il via alla raccolta dei primi acini lo ha dato ad Alcamo, nel trapanese, la Coldiretti, ma per la maggior parte dei territori nessun anticipo di vendemmia. La produzione, stima la Coldiretti, “dovrebbe scendere intorno ai 43 milioni di ettolitri contro i 50 milioni della scorsa stagione, facendo entrare il 2023 fra i peggiori anni della storia, insieme al 1948, al 2007 e al 2017.

Per la conquista del primo posto come produttore mondiale di vino, si prospetta un testa a testa tra Italia e Francia, mentre la Spagna, dove il meteo ha anticipato la raccolta di almeno due settimane, dovrebbe restare terza con 36,5 milioni di ettolitri in calo dell’11% rispetto allo scorso anno”. La grandine ha colpito a macchia di leopardo, mettendo al tappeto aree circoscritte e risparmiando altri distretti vinicoli italiani.

Le buone notizie arrivano dal Piemonte, con previsioni rosee per quantità e qualità delle uve in provincia di Alessandria che vanta 12 Doc e 7 Docg: è previsto un +10% di prodotto in tutte le zone dell’alessandrino. Per il direttore del Consorzio dell’Asti Docg, Giacomo Pondini: “Tendenzialmente la produzione è in linea con quella dello scorso anno, con una resa attorno al milione di quintali. Lo stato fitosanitario è generalmente buono. A partire dalla fine di agosto è prevista la prima raccolta”.

In provincia di Cuneo sono presenti 6.500 imprese su16.800 ettari di superficie vitata con una produzione di quasi 1 milione di ettolitri, pari a circa 100 milioni di bottiglie all’anno, quasi tutte a marchio Doc o Docg. Qui, le previsioni della Coldiretti sono di una quantità di uve allineata alle annate normali e di una qualità tra il buono e l’ottimo. Invece “”non promette bene il vigneto dell’Emilia-Romagna – afferma la Confagricoltura regionale – dove si prevedono cali di produzione importanti dal 20 al 30% con punte fino al 35% in Romagna, persino oltre nel Ravennate”.

Mentre “in Toscana ci sono aziende agricole che hanno perso il 70% della produzione a causa della peronospora. Ma la qualità del vino non sarà minimamente intaccata: resterà buono come sempre” sottolinea il vicepresidente di Fedagripesca Confcooperative Toscana Ritano Baragli. Nelle Marche, ha detto all’ANSA Michele Bernetti, presidente Istituto Marchigiano di tutela vini (Imt). “prevediamo un calo di circa il 20% della produzione di uve, ma è ancora presto per avere una stima di quella che sarà la realtà. Le uve rimaste in pianta sono in buona salute e la qualità è inalterata. La raccolta del Verdicchio è prevista a partire dalla metà di settembre, per il Sangiovese tra la metà/seconda parte dello stesso mese e per il Montepulciano a ottobre”.

Invece nell’entroterra della Campania la vendemmia 2023 “è compromessa” secondo gli agronomi di Avellino che dichiarano vittime del clima pazzo e della peronospera le varietà irpine a partire dall’Aglianico e il Greco di tufo con una percentuale di danno stimato pari all’incirca al 70-80% a seguire poi il Fiano e la Falanghina con altri vitigni, con una percentuale di danno stimata pari a circa il 50%. E in Molise è deblacle col 60% in meno i grappoli da raccogliere, stima la Coldiretti. Mentre Assovini Sicilia sottolinea che “la qualità delle uve sull’Isola maggiore non sembra essere compromessa, nonostante il susseguirsi di condizioni climatiche estreme. Ma a causa del grande caldo abbiamo perso circa il 40% delle uve nella Sicilia Occidentale”.


Articolo pubblicato il giorno 3 Agosto 2023 - 21:45


Cronache Video

Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook
Arzano, domenica con rifiuti in strada: De Rosa attacca la...
Varcaturo, accoltellato in spiaggia: fermato l’assassino
Esonerato Spalletti: ma domani dovrà andare in panchina
Napoli, georgiano fugge alla vista della polizia: era ai domiciliari
Varcaturo, ragazzo accoltellato in spiaggia: muore in ospedale
Roma, napoletano arrestato con 199 Carte di Credito e 510...
Sant’Antimo, devastato il Santuario del Santo Patrono: autore un uomo...
Napoli, nuovo assalto a un’ambulanza: bottiglia contro il parabrezza durante...
Napoli, giorno decisivo per De Bruyne e visite per Marianucci
Colli Aminei, 47enne arrestato mentre ruba in un’auto
Napoli, Piazza Garibaldi: due arresti della polizia durante l’operazione “Stazioni...
Monti Lattari, sequestrate 2 piantagioni di cannabis e un fucile...
Gomorra – Le origini: Il prequel arriva a gennaio 2026...
Cinema Nexus Maximall Pompeii : Tutti i Film a 3,50€...
Torna il Festival del Panuozzo a Gragnano: tre giorni di...
Meteo, domenica d’estate sull’Italia: sole e temperature in rialzo ovunque,...
Afragola, il coraggio della mamma di Alessio Tucci: “Ha distrutto...
Tragico incidente ad Agropoli: muore 30enne moticilista di Eboli
Capri rivoluziona l’accoglienza turistica: funicolare prioritaria per ospiti hotel e...
Napoli, undicesimo motociclista morto nel 2025: aveva 32 anni
Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: ben 16 scosse da ieri...
Oroscopo di oggi 8 maggio 2025 segno per segno
Napoli, sequestri al ristorante “I Diamanti del mare”. I titolari:...
Salerno, paura in spiaggia: ubriaco minaccia i bagnanti con un...
Superenalotto, estrazione di oggi 7 giugno 2025: nessun “6”, ma...
Orrore a Villa Pamphili, trovati i corpi di una neonata...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 7 giugno...
Avellino, estorsione da 13mila euro: due misure cautelari
Collina: “Al Mondiale per Club arbitri avranno telecamere. Comunicazione è...
Italia a pezzi: Gravina riflette, Spalletti sotto esame. Martedì il...

DALLA HOME

Cronache Podcast

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA