#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Luglio 2025 - 15:43
28.2 C
Napoli

Cinema, tra Avellino e Benevento torna il Festival delle Aree Interne



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dal 22 al 27 agosto ritorna in diversi paesi delle provincie di Avellino e Benevento il Festival del cinema delle aree interne: Corto e a Capo – Premio Mario Puzo alla sua IX Edizione.

Il filo conduttore di questa edizione è Il Posto dei Sogni: Sguardi su un entroterra in grado di chiedere, ridere e sperare. L’obiettivo è portare il cinema dove solitamente esso non è di casa e per questo si toccheranno “In un contesto e in un momento storico in cui le sole preoccupazioni sembrano essere quelle di conservare e sopravvivere, cerchiamo di concederci il lusso di provare a ridare centralità ai sogni, alla volontà, alla progettualità, perfino alle pretese” Così il direttore artistico Umberto Rinaldi introduce la nuova edizione. “Non vogliamo essere subito così senza sogni” diceva Pasolini e “anche noi, contro un destino privo di speranza, cercheremo e racconteremo storie – le parole degli organizzatori – che guardano al domani senza paura, senza accontentarsi. Per il terzo anno Pasolini rimane ispirazione del festival e della tematica, oltre che tema di incontri e dibattiti in programmazione”.

Il festival si inaugura il 22 agosto a Castelvetere sul Calore, nel centro storico albergo diffuso, con presentazioni, film in concorso e proiezioni fuori concorso, per la serata successiva – il 23 agosto – a Colle Sannita, nel Beneventano, con una serata dedicata a giovani artisti e tante proiezioni in concorso e fuori concorso.


Il 24 agosto tappa in un nuovo comune per MAPUFF 2023: Montella (Avelino), la cui piazza sarà luogo delle proiezioni e agli incontri del festival. In tutte e tre le serate i corti in concorso si sfideranno per vincere l’ambìto premio del pubblico nella finale di Venticano.

Il 25 e 26 agosto a Venticano – casa base del festival – dove, oltre all’assegnazione del premio del pubblico che vedrà la partecipazione di tutti i corti vincitori nelle precedenti serate, ci sarà l’assegnazione del Premio Mario Puzo.

Il Premio è un omaggio al grande autore de Il Padrino e Premio Oscar che ha le sue origini a poche centinaia di metri dalla Cavea in cui si svolge il festival. Il Premio Mario Puzo 2023 sarà assegnato il 25 agosto a Pupi Avati, tra i maestri del cinema italiano, che quest’anno è tornato in sala con il suo nuovo film La quattordicesima domenica del tempo ordinario. Il regista sarà presente alla proiezione di un suo film al Multisala Gaveli di Benevento.

Il 26 agosto protagonista Laura Morante che nel pomeriggio terrà una masterclass con il pubblico e con una parte dei partecipanti al workshop di cinema partecipato che ogni anno realizza il festival. In serata l’attrice si esibirà nello spettacolo Notte di Sfolgorante tenebra, una serie di personaggi femminili, raccontati dai monologhi dell’attrice che a fine spettacolo si tratterrà per un breve talk e per la premiazione di rito. Le serate vedranno la presenza di tutti gli autori premiati nelle varie categorie in concorso che oltre alle classiche sezioni su documentario e lungometraggio e cortometraggio.

Anche in questa IX edizione si conferma il premio indetto da Slow Food Avellino e la novità del Premio 17 sogni, sezione realizzata in collaborazione con Officine Sostenibili Società benefit con sede nel Sannio (partner di questa edizione del festival) per selezionare storie che abbiano il riferimento alle tematiche della sostenibilità ambientale nella propria trama e sviluppo. Una sezione sarà dedicata interamente a: il posto dei sogni.- Nelle varie serate ci sarà lo spazio dedicato alla sezione Irpinia Carpet, quella dedicata a talenti e autori del Sannio e dell’Irpinia che presenteranno le loro opere fuori concorso.

Le categorie in concorso verranno premiate da giurie qualificate fatte di professionisti del cinema, critici, tecnici e produttori. Sarà presentato il 25 agosto il documentario Il posto dei sogni realizzato nell’ambito del workshop di documentario partecipato che ogni anno si svolge durante il festival che quest’anno vedrà la partecipazione di alcuni studenti dell’ultimo anno di una scuola di Comunicazione e Audiovisivo che si trovano alle prese con il loro futuro e i loro sogni.

Attesa la sezione Aperitivi Cine-letterari dedicati alla presentazione di libri legati al cinema o affini alla settima arte. Gli eventi si terranno, con la collaborazione della libreria Casa Naima di San Giorgio del Sannio (Benevento), il 24 e 25 agosto alle 18:30 in libreria e il 27 alle 11, nella piazza di Venticano.

L’incontro del 25 sarà anche un omaggio a Pier Paolo Pasolini, con l’autrice Simona Zecchi verranno presentati i libri L’inchiesta spezzata di Pier Paolo Pasolini e Pasolini, massacro di un poeta, un tentativo di fare luce sui tanti dubbi ancora irrisolti della figura dell’intellettuale. Nel corso delle serate del 25 e 26 agosto a Venticano, ci saranno anche le foto della mostra Il cinema di Mimmo Paladino, realizzate da Pasquale Palmieri sui vari set del maestro Paladino.

Infine il 27 agosto omaggio a Ettore Scola, in collaborazione con l’associazione Irpinia Mia di Trevico (Avellino), paese natale del maestro. Si partirà nel pomeriggio con una visita guidata alla sua casa natale, Palazzo Scola, che proseguirà con un piccolo incontro sulla sua cinematografia e sul rapporto di amicizia tra lui e Massimo Troisi, attore partenopeo che quest’anno avrebbe compiuto 70 anni, e che strinse un grande sodalizio artistico e una grande amicizia con Scola.

Ad entrambi sarà dedicata la serata Cena Scola, una cena spettacolo in collaborazione con Slow Food Avellino, che si terrà nel capoluogo irpino alle 20:30 e che, come ormai da tradizione, vedrà un connubio tra piatti tratti dai film più famosi di Scola (e quest’anno anche di Troisi), approfondimenti sui film da cui sono tratti, interventi di ospiti legati ai due artisti e proiezioni di opere.


Articolo pubblicato il giorno 3 Agosto 2023 - 10:50


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato
Duplice omicidio a Roma, Kaufmann estradato in Italia
Maxi-inchiesta su tangenti per appalti: 11 indagati tra Caserta e...
Traffico in tilt e concorrenza sleale al Porto: l’appello dei...
Scontri per Click Day a Napoli: scarcerati i due manifestanti
Napoli, Ascierto: “Immunoterapia pre-intervento migliora cura tumori e vita pazienti”
Pupi Avati e il ricordo di Giancarlo Siani a “Cinema...
Reggia di Caserta, biglietto scontato per gli spettatori di Un’Estate...
Rione Vasto, i residenti si organizzano contro il degrado: “Costretti...
Campania, Sangiuliano: “Io candidato? Sto benissimo a Parigi”
Amabiland, il Coachella Partenopeo di Martina Strazzer: tra marketing e...
Frana San Vito, monitora il radar ‘Made in Firenze’ Croda...
Il teatro Totò festeggia i 30 anni: presentata la Stagione...
Il Parco del Vesuvio lancia Mr. Plinio, l’AI che guida...
Weekend di temporali, poi torna il caldo: da lunedì l’anticiclone...
Arbitri, Collina promuove le nuove tecnologie: “Bodycam e regola degli...
Benevento, pedinava e minacciava l’ex: 32enne fermato con braccialetto elettronico
Truffano anziana con la scusa della frode bancaria: cinque denunciati
L’appello dell’avvocato Zuccaro: “Christian Maggio cittadino onorario di Napoli”
Nel 2024 divenne calva perché depressa in carcere, assolta dopo...
Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in...
Torre del Greco, esplosione contro la pizzeria Aurora
Cosa regalare a un uomo? Scegli una carta regalo
Napoli, morte della guardia giurata in viale Maddalena: indagato il...
Napoli, sequestrati 3,7 milioni di euro di crediti fiscali per...
Poggiomarino, litiga con dei ragazzi: accoltellato 52enne
Agguato e sparatoria a Fondi: 4 arresti, tra cui un...
Camorra, il boss Luciano Barattolo girava con la scorta: i...
Afragola, sequestrato cantiere PNRR nel rione Salicelle: tre denunciati
Oroscopo di oggi venerdì 11 luglio 2025 segno per segno

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE