#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 18:55
27.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...

Aggredito giovane tifoso napoletano al termine di Frosinone – Napoli, gli rubano la maglia dopo un pugno in faccia, costretto a portare il collare per 4 giorni

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un giovane tifoso napoletano ha raccontato tramite social la disavventura capitatagli al termine di Frosinone – Napoli, la prima partita del campionato di Serie A 23/24 che si è giocata sabato 19 agosto.Il ragazzo ha così descritto i fatti: “A fine gara aspettiamo i giocatori per un saluto prima che lascino il campo.

Usciti dal settore ci dirigiamo verso il Parcheggio, indossando sempre la maglia del Napoli.Non avevamo pensato che bisognava passare verso la curva della squadra locale.

Iniziano i primi insulti.Si avvicinano, intimano di toglierci la maglietta.

Circondati da 5/6 individui palesemente pericolosi vengo improvvisamente aggredito.Ricevo uno sputo in faccia e subito dopo un pugno che mi stordisce completamente; intanto, resto da solo e non vedo più il mio amico.

Senza maglia e con la faccia sporca di sputo, con un dolore al collo e con il labbro che man mano si gonfia, mi dirigo verso l’Ambulanza.Il collo mi causava dolori e accertata con una TAC la contusione, mi dicono tenere il collare per 4 giorni.

Di questa partita mi resteranno diverse immagini.Non m’importa della maglia sottratta, la “N” ce l’ho incisa nel cuore.

Mi resterà l’affetto degli infermieri e soprattutto le scuse di un ragazzo con la maglietta del Frosinone che fuori l’ospedale mi ha teso la mano dopo aver saputo dell’accaduto.Mi resterà soprattutto un grande senso di smarrimento e frustrazione.

Perché nel 2023 non posso godermi la mia passione.Perché quel pallone che tanto amo continua ad essere “sporcato” da persone che non cercano altro che uno sfogo per la propria rabbia.

Gli stadi trasudano razzismo, etnico e territoriale.Le strade ad essi circostanti sono ancora piene di violenza.

Ho 19 anni e seguirei i miei colori fino in capo al mondo, eppure mi trovo costretto a dare ragione alle ansie di mio padre che non si fida nel lasciarmi girare gli stadi.Perché ad oggi il tifo è uno sport pericoloso.

Spero che le società facciano il possibile per ripulire gli stadi da questa feccia che da troppo tempo li abita.Tornato a casa alle 01:00 indosso un’altra maglia azzurra, della fede tanto non possono spogliarmi”.

“Quanto accaduto a Frosinone è gravissimo – dichiarato il deputato Francesco Emilio Borrelli – Questo non è calcio ma odio e violenza fini a se stessi.

Lo sport insegna il rispetto dell’avversario, la gioia di condividere una passione, ma per qualcuno è ancora il pretesto per causare disordini e violenze.Mi auguro che gli autori di un gesto così vigliacco siano rapidamente individuati, per loro pene severe e certe.

Chi pensa di commettere violenze con la scusa del calcio deve essere allontanato dagli stadi.Chi si comporta in questo modo non può assolutamente assistere alle competizioni sportive.

La mia piena solidarietà al giovane tifoso napoletano vittima di una vile aggressione.Mai più violenza negli stadi”.

Ha così concluso Francesco Emilio Borrelli, deputato di Alleanza Verdi-Sinistra.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 21 Agosto 2023 - 14:32


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie