#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Agosto 2025 - 07:37
21.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Grande successo per la prima serata di Alla Tavola della Principessa Costanza

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ottima la prima, e bellissima la Principessa Costanza. La serata di esordio rappresenta sempre un banco di prova per “Alla Tavola della Principessa Costanza”, la kermesse organizzata dalla Pro Loco Teggiano che ogni anno, l’11, 12 e 13 agosto attira nella Città d’Arte del Vallo di Diano decine di migliaia di visitatori.

Se il buon giorno si vede dal mattino, quello degli spettatori sarà un altro dei tanti record infranti quest’anno, e lo si è capito subito: una folla straripante, proveniente da ogni parte d’Italia, ha preso d’assalto lo splendido centro storico di Teggiano, per partecipare ai festeggiamenti per le nozze tra la Principessa Costanza e il Principe Antonello Sanseverino.

Nel 1480 Antonello Sanseverino, Principe di Salerno e Signore di Diano, sposò Costanza, figlia di Federico da Montefeltro, il grande Duca di Urbino. Dopo le nozze, i Principi si recarono in visita a Diano (l’odierna Teggiano), dove per l’occasione l’intero feudo organizzò grandiosi festeggiamenti in loro onore: da qui lo spunto per “Alla Tavola della Principessa Costanza”, kermesse organizzata dalla Pro Loco Teggiano con il supporto del Comune di Teggiano e della Regione Campania.

È stato un debutto davvero da favola quello della 28^ edizione de “Alla Tavola della Principessa Costanza”, e nemmeno il tentativo di attentato messo in atto contro il Principe Antonello Sanseverino al Seggio -altra spettacolare novità di questa edizione- ha guastato la festa. Gli incappucciati e sventurati attentatori sono stati prontamente fermati dalle guardie armate, e messi in condizione di non nuocere. Il Principe -tirato un sospiro di sollievo- ha così potuto dare il via ai festeggiamenti.

Quello che stupisce della Festa Medievale regina dell’estate è la capacità superare sé stessa ogni anno: come puntualmente sta accadendo anche per l’edizione 2023. Incontenibile l’entusiasmo dei presenti ed applausi a scena aperta per la splendida Principessa Costanza – Greta De Paola, per l’intenso Principe Antonello Sanseverino-Vincenzo La Maida e per il Corteo Storico di oltre 500 figuranti. Riuscita anche la sfida di coinvolgere maggiormente il pubblico, attraverso gli spettacoli itineranti nelle piazze del centro storico.

 “Sono arrivati davvero in tanti, già questa sera –ha commentato il presidente della Pro Loco Teggiano Biagio Matera- e di questo siamo davvero molto soddisfatti. L’emozione è sempre grandissima, per tutti noi della Pro Loco Teggiano, quando il lavoro organizzativo di tanti mesi si concretizza, e magicamente ritroviamo il calore e gli applausi del pubblico”.

Un capitolo a parte merita “La notte dei Sanseverino”, l’evento che dopo la mezzanotte ha come teatro il Castello Macchiaroli, ennesima scommessa “ardita” della Pro Loco Teggiano che è stata vinta in modo trionfale. La spettacolarizzazione teatrale, che mette in scena il destino dei Sanseverino, ha emozionato davvero tutti, dimostrandosi all’altezza del famoso “Assalto al Castello”. In tantissimi, restati apposta in Piazza San Cono per assistere all’inedito appuntamento, sono rimasti affascinati dallo show, che vuole anche mandare un forte messaggio contro tutte le guerre.

“Alla Tavola della Principessa Costanza” continua questa sera e domenica 13 agosto, con un programma fittissimo di eventi.

Alle ore 17:30 in Piazza San Cono l’inizio degli spettacoli. Alle 18:15 il Corteo Storico in onore della Principessa Costanza parte dal Castello Macchiaroli per raggiungere l’Antico Seggio. Alle 18:45 la rievocazione del Consiglio Comunale del 1480, ed a seguire gli spettacoli in onore della Principessa Costanza. Alle 19:45 l’inizio dell’Itinerario nel Centro Storico e l’Apertura delle Taverne. Dalle 21:15 in poi Spettacoli Itineranti in tutte le principali piazze del Centro Storico Cittadino. Alle 00:30 la spettacolare teatralizzazione “La notte dei Sanseverino”, presso il Castello Macchiaroli.

“Alla Tavola della Principessa Costanza” è una vera e propria macchina del tempo che coinvolge tutta la comunità di Teggiano, capace di riportare indietro di oltre 500 anni le lancette degli orologi. Percorrendo le antiche stradine si resta rapiti ed ammirati dalle fedeli ricostruzioni di ambientazioni e vecchi mestieri che fanno da contorno al centro storico cittadino, uno scrigno d’arte che per tre giorni offre a migliaia di visitatori tutti i suoi preziosi gioielli. Una atmosfera davvero unica quella che si respira tra Chiese, Antichi Palazzi, Musei e Opere d’Arte.

E poi il Corteo Storico con oltre 500 figuranti, Sbandieratori e Trombonieri, musiche antiche di Menestrelli e Musici, le Tamburine dello Stato di Diano, Saltimbanchi e Giocolieri. E ancora il Banco di Cambio con gli antichi Coronati, Ducati, Tarì e Tornesi, e le Taverne con le gustosissime pietanze medievali. Tra le novità di questa XXVIII edizione la “Taverna de lo Viandante Celiaco”, completamente gluten-free, che riproporrà alcuni dei piatti della tradizione in un menù delizioso e senza glutine, per tutti i celiaci. Senza dimenticare la “Disfida delle Taverne” ed il premio che sarà assegnato a quella che risulterà essere la più gradevole per i turisti.

Tutti ingredienti che differenziano “Alla Tavola della Principessa Costanza” da ogni altra manifestazione estiva.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 12 Agosto 2023 - 13:00


facebook

Ultim'ora

Napoli, scontro sulla spiaggia di Palazzo Donn’Anna: Palazzo Petrucci querela...
Scampia, arrestato “zio Pasquale”: torna in carcere il padre di...
Oroscopo del 1° agosto 2025 segno per segno
West Nile, cresce la preoccupazione: la Federico II scende in...
Superenalotto, il jackpot quasi a 33milioni di euro. Tutte le...
Benevento, assolto 50enne accusato di ricettazione e riciclaggio
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli, sospeso cantiere in corso Amedeo di Savoia per gravi...
Castel Volturno, autore di una “stesa” nel 2022: arrestato Lucio...
Ischia, pescatori di frodo sorpresi in area marina protetta:  denunce...
Napoli, madre massacrata di botte dal fidanzato della figlia: “Siamo...
Virus West Nile in Italia: casi raddoppiati in una settimana,...
Morte del DJ Gozdi a Ibiza, il padre: “Con dispnea...
Braccialetto elettronico per ultras violenti: svolta storica in Italia contro...
Come rimuovere la sfocatura da un’immagine: 6 modi semplice
Zone rosse, il prefetto di Napoli non molla: “Rispetto la...
La mamma di Giogiò candidata con la Lega: “Legalità e...
Ndoye al Nottingham Forest, è ufficiale: colpo da 40 milioni
Incendio sui binari a Casoria, caos ferroviario: ritardi fino a...
Napoli, in carcere la banda che truffava gli anziani a...
San Martino Valle Caudina: il pregiudicato G.R. evita la sorveglianza...
Maxi frode sui prodotti da fumo, sequestri per oltre 54...
Pizzeria abusiva in locali comunali a Napoli: sequestrata dopo mesi...
Napoli, pusher sorpreso in giro in auto a Scampia l’impianto...
Vasto incendio tra Castellammare e Pompei: fumo nero visibile a...
Sarno, aggredisce medico e infermiere al pronto soccorso: arrestato 29enne
Legambiente: Boom di Nidi di Caretta Caretta in Campania
Orrore a Gemona: ucciso, fatto a pezzi e gettato nel...
Napoli, frasi sessiste alla residente della IV Municipalità: “Lei è...
Arzano, task force contro la guida selvaggia
App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie