ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Agosto 2025 - 00:30
22.1 C
Napoli

Sorsi, in libreria la nuova collana storica della casa editrice Giannini

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Curata da Giulia Giannini con la consulenza di Tiuna Notarbartolo direttore del Premio Elsa Morante, per la collana “Sorsi” in libreria i volumi di Sergio Zazzera e Roberto Ormanni.

Napoli. “Sorsi” di letteratura e saggezza è la nuova collana della storica casa editrice partenopea Giannini Editore, freschi di stampa due piccoli volumi: “La Parlata Napolitana” del magistrato Sergio Zazzera e “Domani è un altro giorno. I finali che hanno fatto la storia del Cinema” scritto dal giornalista e cronista giudiziario Roberto Ormanni.

La nuovissima linea editoriale della Giannini Editore è diretta da Giulia Giannini con la consulenza della giornalista e scrittrice Tiuna Notarbartolo, direttore del Premio Elsa Morante e coinvolge in primis i componenti delle 3C Coordinamento comunicatori della cultura, organizzazione nata all’inizio del 2023 e che vede coinvolti centinaia di giornalisti napoletani. La mission è quella di rilanciare la cultura, soprattutto quella napoletana, ristabilendo l’identità territoriale delle nostre terre attraverso tutte le forme artistiche.

La “Parlata Napolitana” di Sergio Zazzera è un piccolo volume che descrive l’importanza di mantenere intatta l’integrità della lingua o dialetto che va subendo un progressivo inquinamento, sia per una sua emarginazione da parte della cultura ufficiale, fatta eccezione per gli “addetti ai lavori”, sia per opera di “scuole” improvvisate, con la conseguenza che soprattutto la grafia dei vocaboli si allontana sempre più dal modello dei classici della letteratura. Questo saggetto non vuol essere una grammatica del napoletano, ma soltanto una sorta di “manuale d’istruzioni per l’uso”, che, ripercorrendo, a volo d’uccello, riferimenti storici, letterari, normativi e di attualità, intende offrire suggerimenti di morfologia e porre in guardia il lettore, nei confronti di scritti redatti in forma non ortodossa, nonché dei loro autori. Essenziali indicazioni di bibliografia sono fornite all’interno del testo, mentre l’apparato di note rinvia il lettore, desideroso di approfondimenti, a scritti e documenti di maggiore ampiezza sui singoli temi trattati.

Se il volume di Zazzera è centrato sulla lingua napolitana, il volume di Ormanni abbraccia le emozioni del cinema d’autore, infatti molti i finali dei film che contengono frasi diventate leggendarie e soprattutto resilienti. Non a caso il titolo del “Sorso” di Ormanni, “Domani è un altro giorno. I finali che hanno fatto la storia del Cinema”, ce lo ricorda. Lo spunto sono le parole pronunciate dalla meravigliosa Vivien Leigh durante la sua interpretazione di Rossella O’Hara, protagonista del film Oscar Via col Vento. “Domani è un altro giorno” pronunciata sul finale dalla Leigh chiosa la celebre opera cinematografica tratta dal romanzo di Margaret Mitchell, diventando, appunto, un famosissimo “aforisma” da utilizzare nei momenti di sconforto. E così Ormanni nel suo piccolo Sorso cita i finali dei film più belli di sempre. Emoziona il lettore nel ricordare le sfumature più belle e significative della settima arte.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 28 Luglio 2023 - 16:00

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Conte applaude il Napoli: “Vittoria di squadra, stiamo crescendo di...
Politano: “Napoli mai domo, vittoria di cuore contro il Cagliari”
Anguissa decide Napoli-Cagliari: “Vittoria sofferta, ma siamo qui per i...
Napoli, tre punti con il brivido: Anguissa al 95′ stende...
Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
Champions, esordio di prestigio per il Napoli contro il City...
Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per...
Movida violenta a Napoli, il prefetto chiede la revoca delle...
Fugge da Napoli per rubare a Roma: arrestato 48enne in...
Gratteri: “Droni, stupefacenti e cellulari il business dei boss in...
Colpo di scena Napoli, verso il reintegro dello speaker Decibel...
Gragnano, omicidio Cesarano sotto l’occhio delle telecamere: killer con le...
Arzano, svuotano arredi nel centro storico: pedinati e presi
Oroscopo di oggi 30 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
31 Agosto 2025 - 00:30 — Ultima alle 00:30
  1. Oggi
  2. Ieri

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker