#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 17:35
27.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
IL VIDEO

Mega rogo a Barra in prossimità del campo nomadi

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...


Non è ancora domato del tutto l’incendio scoppiato questa mattina a Barra dove un’enorme colonna di fumo si è levata in cielo, visibile anche a diversi chilometri di distanza.

La zona orientale di Napoli si è svegliata avvolta nel nero fumo visibile anche da diversi altri punti della città, oltre che dall’autostrada. Ad intervenire sul posto i vigili del fuoco, con due squadre del comando di Napoli impegnate nello spegnimento degli ultimi focolai. In fiamme rifiuti e materiali di risulta. In mattinata, l’incendio ha creato disagi al traffico autostradale.

Ancora da chiarire la dinamica di quanto accaduto. L’incendio, secondo le prime informazioni, sarebbe scoppiato attorno alle ore 5,30 del mattino di oggi, martedì 18 luglio 2023.

Diversi automobilisti hanno segnalato l’incendio al deputato l’alleanza Verdi-Sinistra Francesco Emilio Borrelli.

“Soprattutto in questo periodo dell’anno e con questo caldo record occorrono maggiori controlli ed attività di prevenzione. Questi roghi rappresentano un danno ambientale ma anche economico.

Non possiamo permetterci nessuno dei due.”– commenta Borrelli –“Il fenomeno si ripete con sempre più allarmante frequenza in prossimità di questi campi. Vanno smobilitati, una volta e per tutte, per mettere fine a tali scempi e dare maggiore a dignità chi ci vive dentro a partire dai bambini.”

“Ormai è visibile a tutti, a cadenza quasi mensile scoppiano incendi che divampano sempre nel campo Rom di Napoli-Est, con le stesse dinamiche, e dopo articoli di giornali e finti allarmi politici nelle prime ore non succede più nulla – dichiara il consigliere Maria Muscarà – sono in contatto attualmente con tantissime persone che si sono recate al pronto Soccorso intossicate dai fumi tossici.

Parliamo di zone altamente popolate e questi incendi causano enormi pericoli. A chi è utile tutto questo? Forse a chi deve smaltire illegalmente del materiale per il quale, altrimenti, dovrebbe pagare prezzi altissimi, preferendo quindi enormi danni ambientali ed alla salute umana? Non sono bastati convegni e manifestazioni, qui c’è qualcuno che vuole che le cose restino così.

Sarà anche questa una delle motivazioni per cui è stata cancellata la Commissione Terra dei fuochi, bonifiche e ciclo integrato dei rifiuti, dal Consiglio Regionale, che per cinque anni aveva lavorato bene, barattata in cambio di tre poltrone e del silenzio di una opposizione “spiaggiata”.

La politica di gestione dei campi Rom va cambiata totalmente, soprattutto in Campania, ma nel “Deluchistan” meglio non parlarne, silenzi anche da parte di De Manfredis, che ancora biascica appelli per lo ‘Straccicidio’ della Venere. – conclude il Consigliere Muscarà.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 18 Luglio 2023 - 13:21


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie