#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Luglio 2025 - 15:25
29.2 C
Napoli

Pomigliano Jazz, inaugurano il festival i Manhattan Transfer



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

I Manhattan Transfer inaugurano la XXVIII edizione del festival Pomigliano Jazz. Giovedì 20 luglio 2023 dalle ore 21 il leggendario quartetto vocale vincitore di 10 Grammy Awards si esibirà all’Anfiteatro romano di Avella con “50th Anniversary and Final World Tour”, l’ultima tournée mondiale che celebra i 50 anni di carriera.

L’ensemble statunitense inserito nella Vocal Group Hall of Fame presenta al festival diretto da Onofrio Piccolo l’ultimo album, FIFTY. Una raccolta di intramontabili successi ripresi da album storici come “Brasil”, “The Junction”, “Extensions”, “Coming Out”, “The Offbeat of Avenues” e “Pastiche”.

La XXVIII edizione di Pomigliano Jazz, nella sua ormai tradizionale versione itinerante, proporrà dal 20 al 30 luglio 2023 concerti in esclusiva, produzioni inedite, progetti speciali e due orchestre con un programma di appuntamenti che, oltre alla città di Pomigliano d’Arco, toccherà anche Avella, Boscoreale e il Vesuvio. Programmato e finanziato dalla Regione Campania e dal Ministero della Cultura, il festival è organizzato dalla Fondazione Pomigliano Jazz con Scabec, in partenariato con l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, i comuni di Pomigliano d’Arco e Avella, EAV e l’Instituto Cervantes di Napoli. Nell’arco di dieci giorni si alterneranno sul palco di Pomigliano Jazz 2023 musicisti italiani e internazionali, star del jazz e artisti campani, in dialogo tra loro.


Da Dhafer Youssef a Mike Stern, da Avishai Cohen a Daniele Sepe. E ancora Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, Marco Zurzolo e Francesco Nastro, Stefano Falcone, il duo De Luise – Romano, Licia Lapenna, Alessandro Tedesco e Giovanni Francesca, le orchestre prodotte dal festival ONJ Orchestra Napoletana di Jazz e Orchestra del ritmo e dell’improvvisazione.

I concerti sono anche l’occasione per scoprire itinerari insoliti e la tipicità dei luoghi che li ospitano. La musica che rispetta l’ambiente senza rinunciare all’energia delle note: Green Jazz è la filosofia adottata da Pomigliano Jazz che, grazie alla sua formula itinerante, affianca i concerti a percorsi naturalistici, enogastronomici e culturali. Valorizzando anche le risorse meno conosciute del territorio, grazie al supporto di numerosi partner come Legambiente, Slow Food Vesuvio e Agro Nolano e altri produttori della rete. Dopo l’apertura ad Avella con il concerto dei Manhattan Transfer, introdotto dal piano solo di Stefano Falcone ispirato dall’ultimo album “Obras”, il festival prosegue a Boscoreale il 21 luglio.

Al Museo del Parco Nazionale del Vesuvio è in programma un doppio concerto che vedrà protagonisti dalle 20.30 il duo composto da Antonio De Luise (basso, tastiere, elettronica) e Claudio Romano (batteria) con il loro nuovo progetto, “The dark side of Tony Williams”, dedicato al batterista statunitense pioniere del jazz-rock. A seguire, Daniele Sepe porta in scena il suo personale omaggio a Totò, dal titolo “Sepè le Mokò”.

Il sassofonista e compositore torna a cimentarsi con il principe della risata pescando nel repertorio delle colonne sonore realizzate negli anni ’60 da compositori della levatura di Piero Piccioni, Armando Trovajoli, Lelio Luttazzi, Carlo Rustichelli, Alessandro Cicognini, Piero Umiliani.

Sul palco, insieme a Daniele Sepe, ci saranno Antonello Iannotta alle percussioni, Gioacchino Lisanti alla chitarra, Paolo Zamuner al piano, Roman Gomez al basso e Massimo Del Pezzo alla batteria.


Articolo pubblicato il giorno 17 Luglio 2023 - 18:40


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Montesanto, usuraio minaccia “il cliente” : arrestato 37enne
Fuorigrotta, non fornisce i documenti e aggredisce i poliziotti: arrestato
Arrestato a Scalea camorrista ricercato del clan Mazzarella
Ventimiglia, si cerca il bimbo di 5 anni scomparso dal...
Juve Stabia, ufficiale: Adorante ceduto al Venezia
Napoli, maxi sequestro di 2 milioni di cosmetici cancerogeni: 15...
Somma Vesuviana, diede una pistola a un pregiudicato: va ai...
Le 5 tendenze abiti da sposa 2025 che stanno facendo...
Monte di Procida: fa shopping con i 100 euro falsi,...
Castellammare, l’ex Colonia dei Ferrovieri abbandonata trasformato in lido abusivo
Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane:...
Corse clandestine tra auto: denunciati due 18enni a Cicciano, video...
Tragedia a San Felice a Cancello: ciclista muore travolto da...
Arzano, scoperto cimitero di auto rubate
Napoli alla DIGITA Academy 44 nuovi diplomati
Telemedicina per l’inclusione sociale: l’Asl Salerno apre un nuovo ciclo...
Qualiano, violenza razzista nella movida: in dieci contro un ragazzo...
Napoli, blitz ai Tribunali: arrestato il padre del giovane ucciso...
Oroscopo di sabato 12 Luglio 2025 segno per segno
Clan Mazzarella, il boss Barattolo aveva la gestione del traffico...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot sale a 25,1...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa
Terra dei Fuochi, il Prefetto Di Bari promette pugno duro 
Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati...
Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo
Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta;...
Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi...
ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE