“Finalmente a San Gregorio Armeno si possono vendere solo pastori e presepi.
Questo è un risultato importantissimo per l’artigianato, San Gregorio Armeno genera un grande indotto nel centro antico ed era ora che venisse tutelata. Fortunatamente la giunta comunale, che ringrazio vivamente, è stata ricettiva.
Abbiamo ottenuto una vittoria storica per la difesa di una via che parla di artigianato ed artigiani, sento che questa delibera tutelerà il nostro futuro e lo difenderà dalle nuove sfide della Napoli di domani.
Questo però non è un punto di arrivo, bensì un primo grande passo. Cercheremo quindi di accompagnare anche le istituzioni in un percorso che vedrebbe riconosciuta l’arte presepiale di San Gregorio Armeno come bene immateriale e materiale dell’Unesco”.
Così, in una nota, il presidente delle Botteghe di San Gregorio Armeno di Napoli Vincenzo Capuano.
Napoli si trasforma ancora una volta nella capitale della cultura pop con la XXV edizione… Leggi tutto
Quasi tremila persone hanno scelto il Vesuvio come meta per il 1° maggio, trasformando la… Leggi tutto
Una caduta improvvisa, il buio della notte, la vegetazione fitta e nessuna possibilità di rialzarsi.… Leggi tutto
Una giornata di festa trasformatasi in un incubo. È quello che hanno vissuto migliaia di… Leggi tutto
Dal 9 all'11 maggio, la Mostra d'Oltremare a Napoli si trasforma in un caos colorato… Leggi tutto
Un intervento dei Carabinieri Forestali ha portato alla luce gravi violazioni urbanistiche nell’agro di Massa… Leggi tutto