#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Luglio 2025 - 21:28
21.3 C
Napoli

La French Tech incontra l’Italian Tech al MANN di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Si rafforza la cooperazione tra Francia e Italia attraverso la community degli innovatori.

Italia e Francia sono oggi più vicine grazie alle startup del Mezzogiorno. La cooperazione fra i due Paesi si rafforza nel l’incontro fra gli ecosistemi nazionali delle start up. Per la prima volta dalla sua nascita la French Tech si presenta nel Mezzogiorno di Italia. Il sistema dell’innovazione francese incontra quello italiano a Napoli presso il MANN Museo Archeologico di Napoli.

French Tech, l’ecosistema delle start-up e dell’innovazione francese che riunisce tutti gli stakeholders in Francia e all’estero, ha scelto la capitale campana come luogo simbolo di un nuovo corso di investimenti e di opportunità per le idee di impresa. Oltre 20 000 startup, 5 000 business Angels, 100 Venture Capital e un network di community presenti nel mondo. Questi i numeri dell’ecosistema francese delle startup, considerato oggi uno dei più importanti sulla scena internazionale, registrando di anno in anno numeri record: 21 unicorni all’attivo (di cui 11 new entry solo nel 2021), 11,7 miliardi di euro investiti (+ 100% rispetto al 2020, 15 volte il valore registrato nel 2014) e con 15 mega round da oltre 100 milioni di euro (di cui 8 da oltre 250 milioni di euro).


Per la Campania la Francia è il primo partner commerciale – ha detto Valeria Fascione, assessore all’innovazione e alle start up della Regione Campania. La Campania è la terza regione d’Italia per numero di startup innovative ma soprattutto siamo la prima regione per tasso di imprenditorialità giovanile. C’è una forte vocazione all’impresa, alla creatività, all’innovazione. In questo momento è aperto un bando pubblico dedicato alle start up. Un avviso importante di 30.000.000 euro che scade il 31 luglio ed è aperto sia alle start up già costituite (quindi per consolidarsi) ma soprattutto ai potenziali imprenditori. La Francia è il nostro primo partner commerciale. Abbiamo settori di mutuo interesse: aerospazio, energia, beni culturali.

Dal 2007 al 2020 l’ammontare delle acquisizioni di aziende francesi da parte di aziende italiane è stato addirittura superiore a quello inverso (47,3 miliardi contro 37,8 miliardi) L’Italia è il quinto paese investitore in Francia. Mentre dal 2007 al 2020 l’ammontare delle acquisizioni di aziende francesi da parte di aziende italiane è stato addirittura superiore a quello inverso (47,3 miliardi vs 37,8 miliardi). Le imprese del Belpaese stanno intensificando gli investimenti nel mercato transalpino (+17,5% nell’ultimo anno).

(Rapporto Economico Italia-Francia 2022 di Business France, l’Agenzia nazionale francese per l’internazionalizzazione dell’economia) ‘Desideriamo che le startup francesi che rappresentiamo vadano ovunque nel territorio italiano e anche nel Mezzogiorno dove il sistema delle start up è forte ed esprime una grande progettualità ‘, ha detto David Cezon di French Tech – Vogliamo rafforzare la cooperazione fra strartup francesi e italiane e sviluppare la relazione fra venture capital e nuove imprese a Napoli’’.

‘’L’aerospazio è il più grande generatore di innovazione nella filiera della manifattura, ha un fattore di moltiplicazione dell’occupazione che è 4, occupa circa 55 mila persone e da questo settore partono e vengono diramate innovazioni che colpiscono altri settori – ha detto Luigi Carrino, Presidente del DAC, Distretto Aerospaziale della Campania. Per creare ponti e rafforzare legami tra i due ecosistemi sono state raccontate le storie delle nuove imprese di successo del Mezzogiorno.

Quattro tavole rotonde sui temi tecnologie di nuova frontiera, aerospazio, transizione energetica e industrie culturali e creative, organizzate da French Tech Italy, in collaborazione con l’Ambasciata di Francia in Italia, la Camera di commercio francese in Italia e Business France, con lo scopo di rafforzare i legami tra l’ecosistema delle start-up innovative francesi e italiane e accendere un riflettore sul Mezzogiorno. Al Mann Museo Archeologico di Napoli, per l’evento “Il Mezzogiorno, le ricadute della Tech sull’ecosistema” si sono riuniti esperti che hanno dato una lettura importante sulle potenzialità scientifiche ed economiche del Mezzogiorno nei settore di riferimento, sui motivi e interessi specifici per investitori francesi, grandi aziende, altre venture capital ad investire nel Mezzogiorno, sulle opportunità e i vantaggi per le startup ad insediarsi nel Mezzogiorno e sulle risorse e gli asset su cui fare leva per attrarre stakeholders nel Mezzogiorno.

Dopo i saluti istituzionali dell’assessore alla ricerca, l’innovazione e le startup della Regione Campania Valeria Fascione, del direttore del museo archeologico nazionale di Napoli Paolo Giulierini, console generale di Francia a Napoli Lise Moutoumalaya, sono stati proposti cinque tavoli di confronto.

“Il potenziale Tech del Mezzogiorno” con Carmine Bruno – presidente di Harmonic Innovation Group (Calabria, Sicilia), Jean Senellart – chief product officer di Quandela, Mariano Spalletti – country director France di Qonto, Federica Tortora – Specialista Innovazione Direzione Campania, Calabria e Sicilia Intesa San Paolo; “Sfide e ricadute del Tech aerospaziale” con Luigi Carrino – presidente della Distretto Tecnologico Aerospaziale – DAC (Campania), Daniele Ciriello – Aerospace & Defense Lead di Dassault Systèmes Italia, Annibale Guariglia – CEO di Geocart (Basilicata), Annamaria Nassisi – Manager Space Economy Observation and Navigation de Thalès Alenia; “Il contributo Tech del Mezzogiorno alla transizione energetica” con Antoine Arel – founder & CEO di Selectra Italia (Lazio-Campania), Michela Costa – founder & CEO de DG Twin (Campania); Anzo De Filippo – country manager Italia di Eficia (Campania), Emmanuele Petruzziello – founder & CEO di Koala (Campania); “Soluzioni Tech per la valorizzazione della cultura” con Alain Blachon-Eisenstein – fondatore e CEO di Myviny, Antonio Ciliberti – CEO di Orpheo Italia (Latium – Campania), Marcella Onida – CEO della startup Green Social Bench (Sardegna), Luca Tesauro – Founder, chairman & CEO di Giffoni Innovation Hub; “Keynote Speach: Milena Lerario, AD/MD di Airbus Italia S.p.A”. I tavoli sono stati moderati da Mariangela Contursi, ambassador Sud e isole per InnovUp, membro dell’Advisory board del MANN, direttrice generale di Spici.


Articolo pubblicato il giorno 7 Luglio 2023 - 09:52


Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook
Oroscopo di domani 10 luglio 2025: le previsioni segno per...
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti
Salerno, trovato morto in una vasca di liquame: autopsia per...
Femminicidio Giulia Tramontano: negata giustizia riparativa ad Impagnatiello
Napoli, scomparso il 30enne Leonardo Grimaldi: l’appello del Comitato Orgoglio...
Massimiliano Gallo a Scafati : il 10 luglio la presentazione...
Ma il noleggio a lungo termine conviene davvero a tutti?...
Appalti truccati per il verde pubblico a Caserta: 22 rinvii...

DALLA HOME

Cronache Podcast

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA