#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 25 Giugno 2025 - 17:24
31.7 C
Napoli

Cinema e sostenibilità, ‘Materia Viva’ debutta al Giffoni Film Festival

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il primo docufilm sui RAEE e l’economia sostenibile.

La 53° edizione del Giffoni è stata l’occasione per la proiezione del Docufilm realizzato da Libero Produzioni in collaborazione con Erion WEEE, che affronta il tema del rapporto tra tecnologia e ambiente e che ha tra i suoi protagonisti star nazionali ed internazionali

Assegnato a Materia Viva il premio Best Green Documentary di Giffoni Hub.

Il 21 luglio 2023, alle ore 18:30, la pellicola è stata proiettata nella Sala Verde,
nell’ambito di un evento speciale del Giffoni Next Generation.

Il Giffoni Film Festival, nella sua 53° edizione, ha ospitato la proiezione di MATERIA VIVA, docufilm prodotto da Libero Produzioni in collaborazione con Erion WEEE, il Consorzio del Sistema Erion dedicato alla gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE).

Venerdì 21 luglio si è tenuto l’evento speciale targato Giffoni Next Generation: dopo la proiezione di MATERIA VIVA (18:30), c’è stato spazio anche per un breve momento di confronto sui temi affrontati dalla pellicola, con domande dal pubblico ai creatori del progetto. Erano presenti Giorgio Arienti, Direttore Generale di Erion WEEE, Marco Falorni, produttore e regista del docufilm, ed Emilio Cozzi, divulgatore scientifico e talent della pellicola.

L’opera, scritta da Andrea Frassoni e Marco Falorni che ne hanno curato la regia insieme a Stefania Vialetto, è nata con l’obiettivo di sensibilizzare gli italiani sui temi della sostenibilità, dell’economia circolare e dei RAEE.
Tra i protagonisti del docufilm ci sono Susan Sarandon, Shailene Woodley, Carlo Conti, Francesco Arca, Sonia Peronaci, Federica Pellegrini, Alessandro Del Piero, Irene Grandi, Tormento, Jago, Francesca Fialdini, Marcello Ascani e molti altri ancora.

Un progetto che “per la qualità del contenuto, per le tematiche trattate, ma anche grazie al coinvolgimento di testimonial e volti noti riesce ad amplificare il messaggio verso le nuove generazioni” si è aggiudicato anche il premio “Best Green Documentary” che il Giffoni Hub ha voluto assegnare a Erion WEEE per Materia Viva.

“Un riconoscimento che ci rende orgogliosi e felici di poter prendere parte a questo Festival, tra i più importanti in Italia. Ringraziamo Giffoni per l’ospitalità e per lo spazio dedicatoci. Per noi è una grande occasione per poter far conoscere questo progetto, che abbiamo voluto per informare e sensibilizzare i cittadini e in particolare i più giovani, come il pubblico del Giffoni” – ha dichiarato Giorgio Arienti, Direttore Generale di Erion WEEE.

Sono infatti proprio i giovani (18-26 anni) ad essere meno sensibili sul tema dei RAEE: secondo i risultati della ricerca “RAEE e RPA. Livelli di conoscenza, opinioni e comportamenti. Cosa nascondono nei loro cassetti gli italiani?” realizzata da Ipsos per Erion, l’89% dichiara di avere almeno un apparecchio elettrico o elettronico ormai in disuso e il 73% di non averlo buttato anche se rotto. Basso, anche, il livello di conoscenza in materia: solo il 26% dei giovani sa cosa significhi l’acronimo RAEE e il 32% ancora non conosce le criticità ambientali legate a una dismissione non corretta.

“Difesa dell’ambiente, etica del riuso e del riciclo, economia circolare – dice Alessandro Avagliano Head New Business Development & Strategic partnerships | Giffoni Innovation Hub – affrontare questi argomenti con le nuove generazioni significa favorire il processo di transizione ambientale necessario a garantire la salvaguardia del pianeta. Collaborazioni come questa con Erion WEEE confermano il ruolo di Giffoni Innovation Hub come facilitatore nell’incontro e confronto tra aziende e GenZ su temi che non rappresentano una moda del momento, ma sono il manifesto valoriale di chi ha il compito di garantire la sostenibilità in tutte le sue declinazioni”.

Il docufilm, già disponibile su RAIPlay, andrà in onda su Rai 3 il 31 agosto alle 22 e sarà poi messo a disposizione gratuitamente degli istituti scolastici di tutta Italia con l’obiettivo di coinvolgere quanto più possibile le nuove generazioni su questi temi.

Erion WEEE – Consorzio del Sistema Erion dedicato alla gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche domestiche. Erion WEEE fa parte di Erion, il più importante Sistema multi-consortile no profit di Responsabilità Estesa del Produttore operante in Italia per la gestione dei rifiuti associati ai prodotti elettronici e dei rifiuti di prodotti del tabacco. Erion WEEE rappresenta attualmente oltre 2.100 aziende e ne garantisce l’impegno verso l’ambiente, l’economia circolare, la ricerca e l’innovazione tecnologica.


Articolo pubblicato il giorno 22 Luglio 2023 - 12:00

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

EasyJet, nuova rotta diretta settimanale da Napoli a Fuerteventura
Centola, uccide il ladro trovato in casa e poi ne...
Maxi rissa davanti a un bar a Maddaloni, il Questore...
Napoli, Krol promuove Noa Lang: “Talento vero, uno come Conte...
Costo della vita in aumento: cosa cambia per i residenti...
Assomusica, sostegno a progetto dell’Osservatorio sull’Industria e gli Eventi Musicali
Inchiesta Original Marines, misura interdittiva per il presidente dell’Ordine dei...
Napoli, stop al parcheggio taxi in piazza del Gesù: protesta...
Caserta, scarcerato il 16enne accusato di aver ucciso la mamma
Jovanotti e De Gregori con Enzo Avitabile: concerto-evento a piazza...
Avellino, all’asta 54 beni comunali: c’è tempo fino all’11 luglio...
Scavi della legalità a Pompei: Villa dei Misteri svela nuovi...
Femminicidio Giulia Tramontano: ergastolo confermato per Impagnatiello ma senza premeditazione
Terza giornata tra riflessione e ironia: la forza del cinema...
Caldo record sull’Italia: a Napoli bollino arancione per due giorni
Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si...
Falso in bilancio e frode fiscale: maxi sequestro da 37...
Cercola, rapinano coppia con una pistola giocattolo: arrestati due ragazzi...
Napoli celebra la tammurriata: Serena Rossi e Peppe Barra alla...
Caserta, furti d’auto nell’agro-aversano: arrestati due giovani napoletani
Andrea Bocelli incanta Pompei: doppio concerto all’Anfiteatro degli Scavi
Napoli, la seconda edizione del Racing Show e il sogno...
Lo stabiese Pio Esposito: “Inter il mio sogno, pronto a...
Chicken Road Italia: dove il gioco incontra la strategia reale
Napoli, a Forcella il deposito degli stupefacenti: arrestata 56enne
La tradizione della pelletteria napoletana: un’eccellenza che fa bene alla...
Camorra e riciclaggio internazionale, dieci arresti tra Italia e Dubai
Aversa, carabinieri restituiscono borsello con 800 euro a turista americana
Benvenuti su Chicken Road: quando il gioco diventa corsa per...
Napoli, follia a Chiaiano: con una mannaia da macellaio semina...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Femminicidio Martina Carbonaro, accertamenti sui capelli trovati nella mano della vittima
  • La fibra ottica fantasma in Campania: cantieri devastanti e internet veloce resta un miraggi
  • Napoli, donna ferita a Fuorigrotta: individuata la baby gang
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento