#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 13:42
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Caivano, fallimento di società di alimentari: 4 misure cautelari

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Fallimento di una società di generi alimentari di Caivano: 4 misure cautelari nei confronti dei titolari.

Stamane infatti nell’ambito di indagini dirette dalla Procura della Repubblica di Napoli Nord, militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Napoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di applicazione della misura cautelare dell’obbligo di dimora, emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Napoli Nord, nei confronti di quattro persone.

Sono tutte gravemente indiziate dei reati di bancarotta fraudolenta, ricorso abusivo al credito e malversazione di erogazioni pubbliche. Il provvedimento trae origine da un’articolata attività d’indagine sul fallimento di una società di Caivano, esercente la vendita al dettaglio di generi alimentari e titolare di un marchio notorio nel mercato dei prodotti farinacei.

Le investigazioni hanno consentito di appurare che i soci e gii amministratori della società, residenti nelle province di Napoli e Caserta, hanno depauperato il patrimonio sociale distraendo le attrezzature, i macchinari, l’avviamento commerciale, i crediti liquidi e il personale dipendente a favore di una società di nuova costituzione, ad essi riconducibile, che ha proseguito l’attività d’impresa, senza soluzione di continuità, nei medesimi local i siti nel comune di Caivano.

Inoltre, gli indagati hanno ceduto le disponibilità finanziarie e i ben i aziendali di maggior valore, compresi alcuni autoveicoli di lusso, ad una società immobiliare, vera e propria “cassaforte” di famiglia, intestando la società fallita, ormai spogliata di tutti i cespiti, ad un prestanome.

Le distrazioni accertate ammontano complessivamente ad oltre 2 milioni di euro.
Dalle investigazioni è emerso, inoltre, che i destinatari dell’odierno provvedimento hanno chiesto e ottenuto cospicui finanziamenti per diversi milioni di euro nel periodo in cui la società già versava in uno stato di decozione, allo scopo di rappresentare mendacemente ai creditori una situazione di solidità finanziaria.

Sequestrati anche beni per 3,7 milioni di euro

I predetti finanziamenti, peraltro garantiti dallo Stato, sono stati, invece, destinati alla nuova società, nonché all’acquisto di beni di lusso e alla ristrutturazione di uno yacht, poi noleggiato sul web.

Unitamente alle misure cautelari personali, è stato eseguito il sequestro preventivo, anche per equivalente, dei beni mobili e immobili degli indagati. delle quote delle società coinvolte e del relativo patrimonio, costituito da 30 immobili e 19 terreni, per un valore complessivo di circa 3,7 milioni di euro.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 13 Luglio 2023 - 09:32


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie