#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
28.6 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

Ambiente, Ami Ets approda a Napoli con una nuova delegazione territoriale

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Tutela, valorizzazione e sostenibilità sono i punti di forza dell’associazione in terra partenopea.

Innovazione, sviluppo, valorizzazione e sostenibilità ambientale. Con queste premesse Ambiente Mare Italia-Ets, associazione di tutela ambientale attiva sul territorio nazionale in 14 regioni con oltre 45 delegazioni, approda nella città partenopea per realizzare sul territorio progetti di valorizzazione del meraviglioso patrimonio naturale e culturale della città e per diffondere una nuova cultura del rispetto dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile.

Il territorio del Comune di Napoli vanta un variegata ricchezza di habitat marini e terrestri. Le colline verdeggianti del Parco regionale dei Campi Flegrei e il Parco regionale metropolitano delle Colline di Napoli circondano la città, mentre solo a pochi chilometri dal centro, incastonata nel paesaggio costiero di Posillipo, si ammira il Parco sommerso di Gaiola.

L’Area Marina Protetta di 42 ettari vanta una peculiare valenza naturalistica e storica data dalla fusione tra elementi vulcanologici, archeologici e biologici.

“Proteggere, tutelare e valorizzare l’ambiente, il Mare e la grande cultura millenaria della Città sono gli obiettivi di Ambiente Mare Italia-Ami Ets- dichiara Alessandro Botti, il presidente di Ami- La nostra associazione è lieta di approdare a Napoli con una nuova delegazione territoriale per portare sul territorio i suoi progetti, le sue idee e i suoi sogni”.

Con i progetti di educazione ambientale AmiScuola, Ami, che è già presente con i suoi esperti nelle scuole di ogni ordine e grado e nelle Università italiane, porterà nelle scuole di Napoli attività di divulgazione, informazione, formazione e di impegno civico.

Grazie ai progetti di tutela, conservazione e ristrutturazione degli ecosistemi marini e terrestri, come ‘Adotta l’Habitat’ e ‘Italian Cleaning Tour’ tutti i cittadini, le associazioni locali, i circoli sportivi, nautici e diving potranno partecipare attivamente alle iniziative di cittadinanza attiva che saranno organizzate sul territorio.

“La delegazione ha già iniziato a lavorare per creare un reticolo capillare e un rapporto costante con le associazioni e le tante altre realtà locali che già tanto hanno fatto e continuano a fare per la città di Napoli e per il suo meraviglioso patrimonio di natura e cultura- dichiara Paolo Papa, referente della delegazione di Ami Napoli-

Il nostro primo obiettivo sarà infatti quello di coinvolgere queste realtà in una iniziativa pubblica che stiamo organizzando per il mese di settembre in collaborazione con il Circolo Nautico Posillipo, la Ram-Rinascita Artistica del Mezzogiorno e l’Accademia Internazionale Partenopea ‘Federico II'”. L’evento sarà la buona occasione per presentare tutte le iniziative che Ami realizzerà nella città partenopea tra il 2023 e 2024.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 17 Luglio 2023 - 11:55

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie