ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Agosto 2025 - 00:30
20.3 C
Napoli

Al Giffoni Film Festival premiato Mirko Cazzato per Mabasta

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il giovane salentino ha interagito con i tanti giovani di Impact raccontando le origini di Mabasta e esortanto tutti all’azione.

L’importanza di parlarne, di abbattere il muro dell’indifferenza, di imparare il coraggio e il rispetto. Davanti a tutto questo si sono ritrovati nei giorni scorsi i giovani di Impact nella Sala Blu del Giffoni Film Mirko_Giffoni1.jpgFestival. Momenti di riflessione e anche testimonianze sull’argomento che Mirko Cazzato, originario di Lecce, studente e fondatore a 14 anni di “Mabasta” ha potuto ascoltare e con cui lui stesso è riuscito ad interfacciarsi provando a spiegare ciò che è diventato il movimento contro il bullismo creato da lui e cosa vuole rappresentare per i ragazzi a partire dalla tenera età.

Il progetto “Mabasta” viaggia in lungo e in largo in Italia: nelle scuole, nelle classi, tra le associazioni e tra i giovanissimi, con un’unica mission: parlare per sconfiggere un fenomeno che porta spesso e addirittura alla morte di tanti ragazzi. Tutto è nato da un episodio accaduto a Pordenone nel 2016 e Mirko ha raccontato proprio come ha mosso i primi passi per fondare il movimento nato dall’esigenza di dare degli strumenti tra comportamenti e atteggiamenti da adottare sia per chi è vittima di bullismo sia per chi compie atti di bullismo. Le sei semplici azioni dell’originale innovativo “Modello Mabasta” sono pratiche e rendono i giovani protagonisti ma soprattutto gli adulti consapevoli.

I giffoners hanno posto tantissime domande al fondatore di “Mabasta” raccontando anche qualche esperienza spiacevole, trovando la forza in quelle parole di speranza. Al termine dell’incontro al giovane salentino è stato conferito un premio per l’impegno socale e per i grandi risultati conseguiti.

“Quella del bullismo è una tematica delicata, combattiamo dal basso un fenomeno diventato piaga mondiale. C’è chi ancora muore. Combatto il bullismo perché porta alla morte di tanti ragazzi che potenzialmente possono rappresentare il futuro. Quando parliamo di bullismo e cyberbullismo pensiamo che sia una cosa lontana da noi – ha spiegato Mirko Cazzato – e invece no”.

Il giovane ha poi elencato alcune delle azioni che insieme ai suoi collaboratori ora porta in giro per le scuole: “Ogni classe deve eleggere un docente che si occupi di bullismo e devono farlo gli studenti perché devono sentirsi liberi di avere un rapporto confidenziale con quell’insegnante – ha sottolineato – poi bisogna dare ad ogni ragazzo un questionario anonimo in cui raccontano le loro esperienze e ciò che vivono in classe e ancora tra di loro far eleggere i “bulliziotti” che riescano a creare un gruppo che possa aiutare i bulli e le vittime a comprendere”.

La conoscenza del fenomeno passa anche per degli adulti consapevoli: “Tanti non vogliono la nostra presenza all’interno delle scuole – ha concluso Cazzato – non sempre è semplice e purtroppo ci sono tanti insegnanti e dirigenti che non ci ascoltano. Questi comportamenti però ci fanno capire che anche gli adulti hanno bisogno di una mano per comprendere”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 24 Luglio 2023 - 19:42

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Conte applaude il Napoli: “Vittoria di squadra, stiamo crescendo di...
Politano: “Napoli mai domo, vittoria di cuore contro il Cagliari”
Anguissa decide Napoli-Cagliari: “Vittoria sofferta, ma siamo qui per i...
Napoli, tre punti con il brivido: Anguissa al 95′ stende...
Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
Champions, esordio di prestigio per il Napoli contro il City...
Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per...
Movida violenta a Napoli, il prefetto chiede la revoca delle...
Fugge da Napoli per rubare a Roma: arrestato 48enne in...
Gratteri: “Droni, stupefacenti e cellulari il business dei boss in...
Colpo di scena Napoli, verso il reintegro dello speaker Decibel...
Gragnano, omicidio Cesarano sotto l’occhio delle telecamere: killer con le...
Arzano, svuotano arredi nel centro storico: pedinati e presi
Oroscopo di oggi 30 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
31 Agosto 2025 - 00:30 — Ultima alle 00:30
  1. Oggi
  2. Ieri

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker