ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Agosto 2025 - 17:15
29.6 C
Napoli

Acerra, polemiche degli ambientalisti sulla nuova linea del termovalorizzatore

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il fronte delle associazioni e dei comitati ambientalisti, ma anche una parte della politica e delle istituzioni del territorio, bocciano senza appello la decisione della Regione Campania di realizzare una nuova linea del termovalorizzatore di Acerra.

Una polemica nata già nei mesi scorsi e tenuta a freno dai rappresentanti della Giunta regionale, ma che si riaccende in questi giorni, dopo la decisione del Consiglio di stanziare, nell’assestamento di bilancio 2023-2025, 27 milioni di euro per questa opera.

A fine giugno era stato il vicepresidente della Giunta campana e titolare della delega all’Ambiente, Fulvio Bonavitacola, ad assicurare che “non c’è alcuna intenzione di aumentare il conferimento di rifiuti” nell’impianto di Acerra.

Alla base di questo stanziamento di risorse, deciso nel Consiglio di venerdì scorso, ci sarebbe invece la necessità di garantire il funzionamento del termovalorizzatore anche in occasione della manutenzione ordinaria delle tre linee già esistenti, ma anche di un eventuale blocco di una delle linee legato all’usura del tempo.

Lo stesso presidente della Regione, Vincenzo De Luca, lo scorso maggio aveva rivelato che la richiesta era arrivata da A2A, la società che gestisce l’impianto, preoccupata per i possibili problemi legati alla manutenzione. Chiarimenti che, però, non convincono gli ambientalisti, a cominciare dai comitati ‘Stop biocidio’, che parlano di una scelta scellerata.

“Inizia un ulteriore capitolo della storia – scrivono in una nota gli attivisti – chiamata inganno, con protagonista la Regione Campania. Ci raccontano di voler costruire una nuova linea per esigenze manutentive. La realtà è che vogliono ampliare. Ma è mai possibile che il piano di manutenzione di un impianto di questa portata preveda a un certo punto la costruzione di una quarta linea uguale alle altre tre?

Anziché investire 80 milioni ( questa la previsione di spesa complessiva) per sopperire alla manutenzione, sarebbe sicuramente più efficiente accordarsi con altri impianti simili che sono già in dismissione”.

Stop biocidio sostiene inoltre che le manutenzioni sarebbero previste “tra il 2027 e il 2029. Se davvero non pensiamo di ridurre la quantità di rifiuti a incenerimento di un terzo – fanno notare gli attivisti – stiamo ammettendo di fregarcene altamente degli obiettivi e degli accordi internazionali per la riduzione degli impatti ambientali del ciclo dei rifiuti.

Ampliare e non procedere con i piani di riduzione e dismissione degli impianti di incenerimento dei rifiuti, è l’opposto di quanto sarebbe necessario per affrontare la crisi ecologica e climatica e strutturare la transizione verso l’economia circolare.

Appare chiaro che così facendo si va nella direzione opposta degli standard internazionali, favorendo ancora le logiche della spartizione e degli affari sulla pelle dei cittadini”. Anche Legambiente boccia questa scelta, definendola “sbagliata e anacronistica” e accusando la classe dirigente di “poco coraggio e poca lungimiranza.

I dati dimostrano che con una raccolta differenziata spinta – aggiunge Legambiente Campania – insieme con i necessari impianti di riciclo, non c’è bisogno di altre linee o altri impianti di incenerimento”.

Subito dopo la decisione del Consiglio regionale, è stato il sindaco di Acerra, Tito D’Errico, a chiedere un incontro urgente a De Luca e Bonavitacola per ribadire il no della comunità locale alla realizzazione di una nuova linea di combustione, “in difesa degli interessi dei cittadini e per la salvaguardia della salute pubblica”.

Annunciano battaglia i consiglieri regionali Michele Cammarano e Gennaro Saiello, che rivendicano con orgoglio il fatto che il M5s sia stata “l’unica forza politica a votare contro il finanziamento di 27 milioni di euro per la quarta linea dell’impianto. “Non è sostenibile continuare a martoriare un territorio, che va da Acerra a Nola, passando per Marigliano, trasformandolo nella discarica del Mezzogiorno”, sottolineano.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 18 Luglio 2023 - 12:30
facebook

Ultim'ora

Avellino, spari contro un’auto in centro: indaga la Squadra Mobile
Afragola, assalto alla farmacia all’alba: banditi messi in fuga dai...
Castellammare, 23enne incensurato fermato con una pistola clandestina: arrestato
Napoli, Cardarelli apre nuova era nella cura dell’ictus: il super-farmaco...
Napoli, cellulari alla guida: ritirate 384 patenti in un mese
Quali tipi di roulette sono disponibili nei casinò online –...
Lukaku ai tifosi del Napoli: “Tornerò presto”
Smantellata rete di riciclaggio auto rubate tra Lazio, Campania e...
Napoli, nuova protesta dei tassisti: “Dal Comune solo silenzi, penalizzati...
Nuovi giochi da provare nei casinò online nel 2025
Bambino di 18 mesi intrappolato in auto sotto il sole:...
Melito, tenta di rubare uno scooter e lo lancia contro...
Il truffatore di Ferragosto inseguito da un napoletano all’aeroporto di...
Carceri nel caos, l’allarme di Gratteri: “Comandano i boss, così...
Streamer trovato morto durante la diretta on line
Napoli, rapina choc all’Hotel Excelsior: Francesco Pio Salvati sparò nella...
Oroscopo di oggi 20 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso...
Lotto e 10eLotto, serata fortunata con i “numeri gemelli”: ecco...
Tragedia a bordo della Marella Voyager: turista annega nella piscina...
Scoperto cadavere di anziana in giardino, la figlia ai carabinieri:...
Teano, rogo nell’azienda di rifiuti: diossine oltre i limiti
Napoli, cadavere sulla spiaggia del “Mappatella Beach”. è giallo
Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie