#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 21:25
17.6 C
Napoli
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

A Trentinara torna la Festa del Pane e della Civiltà Contadina

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

E’ pronta ad ospitare la 17esima edizione di uno degli eventi enogastronomici di punta del Cilento. Festa del Pane e della Civiltà Contadina. Fra pasta con farine locali e pomodori coltivati nell’orto e pane preparato con grani antichi saragolla e senatore cappelli e cottura nel forno a legna con fascine naturali di ulivo.

“Il colore dorato dei campi di grano distesi al sole che danzano al suono di melodie popolari riporta sicuramente alla tanto desiderata estate”.

Non esiste “bella stagione” che si rispetti senza il consueto appuntamento con la Festa del Pane e della Civiltà Contadina, giunta quest’anno alla diciassettesima edizione: una festa che abbraccia modernità e tradizione, capace di unire diversi gusti e generazioni.

Dal 27 al 31 luglio i visitatori potranno attraversare i luoghi più caratteristici di Trentinara, ammirarla nella pacatezza di una passeggiata per poi ritrovarsi, dopo un suggestivo e romantico tramonto, catapultati in un clima di festa.

Dieci le postazioni enogastronomiche, ben distribuite nel borgo antico, dove sarà possibile degustare piatti tipici della tradizione con ingredienti di eccellenza, fra cui fusilli al sugo, cavatielli al sugo, strangulaprieviti al sugo, sfriuonzolo, frittata di asparagi selvatici, salsiccia, cotica e carne al sugo, sciurilli, patate e cucuzzieddi, pizza fritta dolce/salata, polpette di carne al sugo, mulegnama ‘mbuttunate, cicorie e patate, polpette di carne al sugo, zeppola con sciurilli, zuppa di ceci con vescutto, lagane e ceci, salsiccia e fasuli, polpette di patate, pizza cilentana, spezzatino di carne con patate, bucconotti e zeppole.

“L’idea è quella di riproporre le abilità culinarie che si ritrovavano nelle cucine di un tempo: ciò che si metteva in tavola era la combinazione magica tra il raccolto, l’allevamento e la maestria della donna, regina della casa”.

Per questo un piatto di “cavatielli” prevedrà la lavorazione artigianale della pasta con farine locali e passata di pomodori coltivati nell’orto; il pane, prodotto cardine, sarà il frutto dei campi coltivati con grani antichi saragolla e senatore cappelli, lievitazione lenta e cottura nel forno a legna con fascine naturali di ulivo.

“La qualità e l’artigianalità del prodotto è alla base della riuscita di un evento ormai affermato nel panorama cilentano che, accompagnato da un programma musicale di rispetto, riesce a creare un connubio suggestivo tra passato e presente”.


Articolo pubblicato il giorno 11 Luglio 2023 - 11:55



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento