#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 18:45
28.4 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...

A Trentinara torna la Festa del Pane e della Civiltà Contadina

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

E’ pronta ad ospitare la 17esima edizione di uno degli eventi enogastronomici di punta del Cilento. Festa del Pane e della Civiltà Contadina. Fra pasta con farine locali e pomodori coltivati nell’orto e pane preparato con grani antichi saragolla e senatore cappelli e cottura nel forno a legna con fascine naturali di ulivo.

“Il colore dorato dei campi di grano distesi al sole che danzano al suono di melodie popolari riporta sicuramente alla tanto desiderata estate”.

Non esiste “bella stagione” che si rispetti senza il consueto appuntamento con la Festa del Pane e della Civiltà Contadina, giunta quest’anno alla diciassettesima edizione: una festa che abbraccia modernità e tradizione, capace di unire diversi gusti e generazioni.

Dal 27 al 31 luglio i visitatori potranno attraversare i luoghi più caratteristici di Trentinara, ammirarla nella pacatezza di una passeggiata per poi ritrovarsi, dopo un suggestivo e romantico tramonto, catapultati in un clima di festa.

Dieci le postazioni enogastronomiche, ben distribuite nel borgo antico, dove sarà possibile degustare piatti tipici della tradizione con ingredienti di eccellenza, fra cui fusilli al sugo, cavatielli al sugo, strangulaprieviti al sugo, sfriuonzolo, frittata di asparagi selvatici, salsiccia, cotica e carne al sugo, sciurilli, patate e cucuzzieddi, pizza fritta dolce/salata, polpette di carne al sugo, mulegnama ‘mbuttunate, cicorie e patate, polpette di carne al sugo, zeppola con sciurilli, zuppa di ceci con vescutto, lagane e ceci, salsiccia e fasuli, polpette di patate, pizza cilentana, spezzatino di carne con patate, bucconotti e zeppole.

“L’idea è quella di riproporre le abilità culinarie che si ritrovavano nelle cucine di un tempo: ciò che si metteva in tavola era la combinazione magica tra il raccolto, l’allevamento e la maestria della donna, regina della casa”.

Per questo un piatto di “cavatielli” prevedrà la lavorazione artigianale della pasta con farine locali e passata di pomodori coltivati nell’orto; il pane, prodotto cardine, sarà il frutto dei campi coltivati con grani antichi saragolla e senatore cappelli, lievitazione lenta e cottura nel forno a legna con fascine naturali di ulivo.

“La qualità e l’artigianalità del prodotto è alla base della riuscita di un evento ormai affermato nel panorama cilentano che, accompagnato da un programma musicale di rispetto, riesce a creare un connubio suggestivo tra passato e presente”.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 11 Luglio 2023 - 11:55


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie