Via libera ai progetti definitivi per il completamento delle reti fognarie dei comuni di Poggiomarino e Torre Annunziata, nel Napoletano: nuovo passo verso la bonifica del fiume Sarno entro la fine del 2025.
Ad annunciare l'imminente avvio degli interventi per un investimento complessivo vicino a 20 milioni di euro (7,8 milioni per la città di Torre Annunziata, 12 per Poggiomarino) è l'ente idrico campano, a seguito della seduta del comitato esecutivo svoltasi ieri e guidata dal presidente dell'ente Luca Mascolo.
Si tratta, viene spiegato, di un altro passo in avanti nella realizzazione del programma di interventi denominato ''Energie per il Sarno'', volta alla bonifica del bacino idrografico che vede impegnati ente idrico campano, Regione Campania e gestore Gori.Potrebbe interessarti
Capri oltre la cartolina: 3 angoli poco conosciuti da esplorare
Avellino, 22enne arrestato con oltre un chilo di droga in casa: coca e hashish “firmati cartoon”
Droga nascosta nella Matrioska: 38enne arrestato ai domiciliari nel Casertano
Carinola, dà fuoco alla casa dopo un litigio con la moglie: arrestato 37enne
Ad oggi, dei 113 scarichi da eliminare, ne restano ancora attivi circa 80. ''Stiamo realizzando una delle più importanti opere di risanamento ambientale degli ultimi anni - ha dichiarato Luca Mascolo - Con gli interventi a Poggiomarino e a Torre Annunziata, i cittadini di quei comuni potranno usufruire di un servizio essenziale.
Il programma 'Energie per il Sarno' rappresenta una straordinaria sfida per la classe dirigente di questa regione, che vogliamo vincere nella massima trasparenza insieme ai cittadini, alle associazioni, e a tutti quelli che vogliono essere protagonisti del cambiamento insieme a noi''.
''Questi interventi - ha aggiunto il coordinatore del distretto, Raffaele Coppola - rientrano nella grande battaglia di civiltà che stiamo combattendo per migliorare la qualità della vita dei cittadini. L'ente idrico campano sta realizzando una vera e propria rivoluzione sostenibile che vogliamo vincere con azioni concrete e con il sostegno di tutti coloro che hanno a cuore l'ambiente''.
Lascia un commento