Foto archivio
Pollica si conferma regina dell’estate 2023,conquista le cinque vele della Guida Blu 2023 di Legambiente e Touring Club Italiano, piazzandosi al terzo posto a livello nazionale per aver saputo puntare sull’ecoturismo e capace di offrire vacanze di qualità, grazie alla gestione sostenibile di un territorio d’eccellenza, alla salvaguardia del paesaggio, ai servizi offerti nel pieno rispetto dell’ambiente e all’enogastronomia di alto livello.
La presenza dell ‘innovativo Museo del Mare di Pioppi, insieme al Museo della Dieta Mediterranea, gestito da Legambiente, meta privilegiata dalle scolaresche, ma anche da famiglie con bambini, fa di questo lembo cilentano un vero incubatore d’idee e di azioni che sta diffondendosi anche in altri comuni della zona, sviluppando una buona competizione verso la qualità.
Le altre due località campane che conquistano le 5 vele massimo riconoscimento sono sempre nel Cilento con San Giovanni a Piro, sesta posizione nazionale e San Mauro Cilento, tredicesima posizione.
Complessivamente sono 33 le località campane presenti nel “Il Mare più Bello 2023”a Guida Blu di Legambiente e Touring Club. La guida passa in rassegna oltre 400 comuni costieri italiani premiando con il massimo riconoscimento, le Cinque Vele, quanti hanno saputo coniugare al meglio territori e luoghi d’eccellenza con coraggiose e innovative strategie di sviluppo sostenibili.
Dopo le tre località campane con le 5 vele, con quattro vele troviamo: Centola, Castellabate, Capri. Sono invece ben 23 le località con tre vele: Camerota, Cetara, Anacapri, Bacoli, Procida, Casal Velino, Capaccio, Montecorice, Agropoli, Massa Lubrense, Sapri, Ispani, Pisciotta, Positano, Vico Equense,Maiori, Minori, Ascea,Conca dei Marini, Amalfi, Vietri sul Mare, Praiano, Sorrento. Seguono con due vele quattro località: Meta, Ischia, Vibonati,Sant’Agnello.
“Le località campane inserite nella Guida Blu rappresentano la bellezza della Campania, il tesoro dei distretti del nostro territorio costiero – dichiara Francesca Ferro, direttrice di Legambiente Campania- esempio di buone pratiche di gestione dei territori e nuove forme di fare turismo.
Le località campane al vertice della classifica sono quelle che pronte per le sfide del futuro, quelle in grado cioè di coniugare al meglio le tematiche ambientali con le prospettive di sviluppo economico, che sapranno più di altre cogliere le opportunità che verranno dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e tradurle in occasione di rinascita e rafforzamento del tessuto economico e, soprattutto, di quello sociale.
Come Legambiente continueremo ad accompagnare sindaci, piccoli e grandi imprenditori, associazioni e cittadini lungo percorsi virtuosi per ridurre la quantità di rifiuti, gestire al meglio le aree protette, promuovere l’enogastronomia di qualità e le buone pratiche di fruizione del litorale.”
Tra le novità di quest’anno la consegna, durante la conferenza stampa di presentazione della Guida, anche delle 9 targhe per le Buone pratiche di gestione della costa assegnate alle migliori esperienze che amministrazioni pubbliche, enti o imprenditoria privata hanno messo in atto.
Sul fronte dell’inclusione e accessibilità è stata premiata l’Associazione Stabilimenti Balneari di Camerota CAB per gli interventi realizzati quest’anno all’interno del progetto “Lidi del Parco”.
Poggiomarino– Un'operazione del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli ha portato alla luce… Leggi tutto
Napoli– Un ultimo, vile affronto alla memoria di un uomo che non c’è più. Mentre… Leggi tutto
Roma – È cominciato nel peggiore dei modi il primo weekend di agosto, caratterizzato da… Leggi tutto
Napoli - Sono tornati in libertà, ma con pesanti restrizioni, i vertici del clan Moccia… Leggi tutto
Oggi le stelle ci regalano energie contrastanti, con Marte in tensione con Saturno che potrebbe… Leggi tutto
Estrazioni del Lotto di oggi: controlla subito i numeri vincenti! Hai giocato? È il… Leggi tutto