Cultura

Da giovedì 15 giugno Dissonanzen presenta il primo appuntamento de ‘Il cinema suona!’

Pubblicato da
Condivid

Giovedì 15 giugno alle 21.00 a Villa Campolieto, torna la storica rassegna Il Cinema Suona! targata Dissonanzen, che da vent’anni anima le stagioni dell’Associazione napoletana. Sul palco della Villa di Ercolano i corti di Lotte Reiniger di ispirazione fiabesca accompagnati da musicalità jazzistiche che ne esaltano tutta la dimensione onirico descrittiva. Un’animazione insolita che mette in scena silhouette e non disegni, recuperando la tradizione del teatro d’ombre cinesi.

“Sul versante musicale, si conferma il tradizionale approccio delle sonorizzazioni realizzate da Dissonanzen, che vede nella fusione tra composizione e improvvisazione, tra materiali fissati su carta e creatività estemporanea, la giusta prospettiva per la resa sonora delle atmosfere suggerite dalle pellicole. Con un’importante novità: la realizzazione sarà affidata ai giovani musicisti del San Pietro a Majella, delle Scuole di Composizione Jazz per quanto riguarda i primi due appuntamenti, e alla Scuola di Musica Elettronica per la serata finale, che consolida la collaborazione di Dissonanzen con il Conservatorio di Napoli.” Spiega Ciro Longobardi, direttore artistico di Dissonanzen.

Si conferma la storica collaborazione con il Goethe Institut Neapel che quest’anno si estende alla Fondazione Murnau, all’interno del FestiVark, Festival della creatività sociale organizzato da Variabile K in coprogettazione con Fondazione Ente Ville Vesuviane.

Tre sonorizzazioni che vanno dai corti della Reiniger, pioniera del cinema di animazione, a un film leggero e raffinato nelle soluzioni espressionistiche di un giovanissimo Lubitsch, passando per il cinema tragicomico americano degli anni Venti con un personaggio “lunare”, piccolo, gentile, triste, dal volto ovale e clownesco e dai movimenti timidi e impacciati restituito dalla genialità di Harry Langdon.


Pubblicato da