#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 22:06
22.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
IL 'MEA CULPA'

Champions, Ceferin ammette: “Finale di Istanbul? Non è stata proprio perfetta…”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il presidente dell’Uefa, Aleksander Ceferin, ha ammesso che “non tutto è stato perfetto” per i tifosi nell’organizzazione della finale di Champions League a Istanbul, in particolare “per i trasporti da e per lo stadio Ataturk, l’ospitalità per i tifosi allo stadio e l’accesso all’acqua e ai bagni per tutti”.

Intervenendo all’apertura del congresso dei tifosi europei a Manchester, la città del City che ha sfidato l’Inter nella finale Champions, il numero uno dell’Uefa si è detto “consapevole” dei problemi incontrati dagli spettatori nella serata del 10 giugno. Football Supporters Europe sta preparando un dossier sui disservizi che hanno contrassegnato la partita di Istanbul, un anno dopo il caos per la finale Champions a Parigi in cui si rischiò una strage per le cariche ai tifosi del Liverpool accalcati davanti agli ingressi.

“Dato quello che è accaduto lo capirei se venissi accolto con freddezza da voi”, ha premesso Ceferin, “non minimizzo i problemi incontrati da una parte dei tifosi, ma continuiamo a lavorare insieme per migliorare quello che possiamo migliorare”. Poi ha promesso che la prossima finale di Champions a Wembley e gli europei di calcio in Germania, nel 2024, offriranno “un’esperienza unica” ai tifosi.

Finale Champions a Istanbul, la ‘via crucis’ dei tifosi

Molti tifosi di Inter e Manchester City sono stati costretti a un’autentica ‘via crucis’ per raggiungere lo stadio Ataturk e poi per ripartire verso il centro di Istanbul e verso gli aeroporti. Le poche navette gratuite mese a disposizione dall’Uefa erano in realtà bus molto scomodi con pochi posti a sedere, in cui i tifosi viaggiavano in piedi e stipati nelle due ore necessarie a coprire il lunghissimo tragitto per aggirare il traffico e i blocchi.

A chi ha tentato di prendere un taxi sono stati chiesti dai 150 agli 800 euro per corse che di norma non superano i 30 euro. Ma il vero dramma c’è stato dopo la partita, quando i tifosi sono stati letteralmente trattati alla stregua di “bestiame”, come ha titolato il Guardian riprendendo le lamentele sui social. Si sono visti tifosi stipati all’inverosimile nelle navette rimaste bloccate per ore nel caotico traffico in uscita dallo stadio.

I tifosi delle due squadre hanno trovato al parcheggio una lunghissima fila di bus senza alcuna indicazione luminosa della destinazione e questo ha creato sconcerto, anche perché gli autisti accendevano l’insegna solo al momento dell’apertura delle porte, in una sorta di roulette per i passeggeri. Nessuna traccia di uno steward o di un poliziotto che guidasse i tifosi e regolamentasse gli accessi ai mezzi, nonostante fosse la partita più importante della stagione europea con 75mila spettatori.

I mezzi strapieni si sono intasati lungo un imbuto che si è subito chiuso paralizzando la circolazione. Ci sono volute quasi due ore, con molti malori e richieste di apertura delle porte per respirare, prima che il traffico si sbloccasse. Da quel momento le navette hanno percorso gli oltre 30 chilometri necessari per arrivare in centro dal quartiere Initelli che ospita l’Ataturk, all’estrema periferia ovest della metropoli turca e non molto distante dalla frontiera greca. In tanti sono arrivati in hotel dopo le 3 e anche le 4 di notte, 4 ore dopo la fine della partita.

La rivolta contro la disorganizzazione dell’Uefa è stata bipartisan e ha unito nella solidarietà i tifosi inglesi e italiani che in alcuni casi hanno diviso i taxi insieme. I media inglesi, ancora critici con l’Uefa per la finale del 2022, hanno attaccato duramente questa disorganizzazione che ha macchiato l’esperienza turca di decine di migliaia di appassionati. Nel mirino anche l’insufficiente scorta di acqua nei punti vendita dello stadio e delle Fan Zone e il numero di toilette assolutamente inadeguato rispetto alla massa di tifosi presenti.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 23 Giugno 2023 - 20:51


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie