#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Agosto 2025 - 22:43
25.3 C
Napoli
Incendio sul Vesuvio: quattro giorni di fiamme, ritardi e polemiche
Napoli, Conte infiamma Castel di Sangro: “Scritta una pagina di...
Superenalotto, estrazione da brividi: il “6” si nasconde ancora, ma...
Estrazioni Lotto e 10eLotto: il 90 torna protagonista
Arzano, chiusura MD: il Senatore Francesco Silvestro interviene al tavolo...
Vasto incendio sul Vesuvio: colonna di fumo visibile da Napoli
Botulino a Diamante, i morti sono due: la Procura di...
San Carlo, tribunale fissa l’udienza al 27 agosto: scontro istituzionale...
Usb Napoli contro la sanzione da 40mila euro: “Accuse infondate,...
Napoli, blitz della Polizia locale per la sicurezza stradale: 36...
Scoppia la bufera in Consiglio regionale: per la diretta dei...
Napoli, detenuti bloccati in cella per mancanza di braccialetti elettronici
Napoli accoglie il “Grand Tour” del saper fare campano al...
Salerno, lite a suon di bottigliate tra stranieri: due arresti
Lo Stadio Maradona ancora off-limits ai turisti: cresce la polemica...
Panico a Fuorigrotta: costone crolla in via Caravaggio, forte boato...
Napoli, oltre 3mila patenti sospese in sette mesi
Il prezzo del petrolio ad Agosto
Arzano, controlli della polizia locale nel rione 167
Botulino, il killer silenzioso: torna la paura dopo le due...
Sparanise, 27enne arrestato con 33 dosi di stupefacenti nascoste nei...
Napoli, multa da 40mila euro ai sindacati ANM per “sciopero...
I media spagnoli: Raspadori all’Atletico Madrid. Accordo quasi fatto col...
Esodo estivo, sabato bollino nero: 13 milioni di auto in...
Napoli, “pagliacciata” di due noti tiktoker negli uffici della Regione...
Tragedia in Costa Smeralda: 21enne muore per le esalazioni di...
Forio d’Ischia, allarme amianto a Zaro: sversamento illecito a pochi...
Scoperte nuove strutture romane a Circello: il Sannio si conferma...
Minaccia di morte l’ex compagna, obbligo di dimora per un...
Vacanza da sogno in Tanzania, ma è una truffa da...

Acerra, domani sit-in contro la restituzione dei beni dei fratelli Pellini

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Domani le associazioni di Acerra, comune dell’hinterland napoletano, si sono date appuntamento davanti al tribunale di Napoli – ingresso di piazza Cenni – per un sit-in mentre i giudici saranno riuniti per discutere sulla restituzione del patrimonio confiscato ai fratelli Pellini.

Gli imprenditori con affari nello smaltimento dei rifiuti, ritenuti colpevoli di disastro ambientale aggravato nei territori di Acerra, Qualiano e Bacoli e condannati il 18 maggio 2017 in via definitiva dalla Cassazione.

“Non possiamo consentire che vengano restituiti ai Pellini beni che sono il frutto del disastro ambientale in provincia di Napoli significherebbe massacrare di nuovo la nostra terra”. Così Alessandro Cannavacciuolo, leader ambientalista dell’agro acerrano.

L’istanza alla Corte d’Appello avanzata dai legali dei Pellini, da cui è scaturita l’udienza che si terrà domani, punta a far dichiarare inefficace la confisca del patrimonio decisa in primo grado nel 2019 dal Tribunale misure di prevenzione, considerando che sarebbe stato oltrepassato il termine dei 18 mesi per decidere sulla conferma o meno della confisca in sede d’Appello.

Sul caso un paio di giorni fa si è espresso anche il vicepresidente della Camera dei deputati ed ex ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, rivendicando il diritto da parte dello Stato di riutilizzare nella lotta contro l’inquinamento i 222 milioni di euro confiscati ai fratelli Pellini.

Oltre a elicotteri e auto di lusso, il patrimonio è composto da otto appartamenti a San Felice Circeo (Latina), dieci ville a Santa Maria del Cedro (Cosenza), una ad Agropoli (Salerno), dieci immobili a Tortora (Cosenza) e tre appartamenti di ampia metratura a Roma. Ad Acerra, oltre alle tre ville in cui vivono i fratelli, ci sono 144 appartamenti.

Ed ancora, nell’elenco ci sono 14 appartamenti a Caserta e 6 a Pomigliano d’Arco (NAPOLI). Infine varie attività commerciali, tra cui pasticcerie, distributori, terreni e quattro aziende di smaltimento rifiuti.

In piazza domani con le associazioni ed i cittadini della Terra dei Fuochi anche la consigliera regionale campana Maria Muscarà (Misto) e Nicola Morra, ex presidente della commissione Antimafia.

“Questa battaglia ormai ventennale nei confronti dei Pellini, condotta da tante associazioni e dalla sottoscritta al fianco di Alessandro Cannavacciuolo, senza aver mai visto politici di qualsiasi partito, non è finita”. Così Muscarà che aggiunge: “La magistratura sembrava aver messo fine all’epoca dei Pellini, ora per decadenza dei termini rischiamo di perdere quanto abbiamo fatto”.

“La Corte d’Appello – conclude la consigliera regionale – non può non ascoltare quei cittadini che hanno perso i loro familiari, a causa delle molteplici malattie correlate dagli sversamenti proprio per il disastro ambientale causato dai Pellini, che restano gli avvelenatori di una terra meravigliosa come quella di Acerra, in cui è già presente l’inceneritore. Noi non ci stiamo e lo Stato deve dare un segnale”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 7 Giugno 2023 - 15:00

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
  • Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati
  • Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie