Una marcia con le scuole cittadine e un dibattito su “Musica e Legalità”. L'evento è in programma domani, giovedì 25 maggio, alle 9:30 a Sant'Antonio Abate ed è stato organizzato in collaborazione con gli studenti dell'Istituto comprensivo “Mosè Mascolo” e le associazioni sportive del territorio, nell'ambito del “Mese della Cultura Abatese”.
“Per ripartire in maniera decisa sul tema della legalità – afferma Ilaria Abagnale, sindaca di Sant'Antonio Abate – servono buone pratiche, sensibilizzazione ed educazione, coinvolgendo i più giovani, gli studenti e le scuole.Potrebbe interessarti
Elezioni Campania, da Maria Rosaria Boccia al legale di Maradona: nelle liste anche molti figli di politici
Superenalotto, il 6 si fa attendere: ecco la combinazione vincente e tutti i premi Jackpot verso i 70 milioni
Lotto e 10eLotto, le estrazioni di oggi: una pioggia di doppi, numeri gemelli e curiosità da non perdere
Napoli, pusher sorpreso a Porta Nolana: arrestato un 43enne tunisino
La partenza del mini-corteo è prevista da piazza della Libertà e gli studenti in marcia raggiungeranno il Parco Naturale. Lì è previsto un incontro-dibattito su “Musica e Legalità” alla presenza di Ilaria Abagnale, sindaca di Sant'Antonio Abate; don Tonino Palmese, presidente della fondazione Polis; Pasquale Del Prete, presidente della Fai Antiracket Ercolano; Francesco Soviero, procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica di Salerno; Francesco Saverio Patrizio, dirigente scolastico dell'istituto comprensivo “Mosè Mascolo”. All'incontro prenderanno parte anche i dirigenti scolastici degli istituti del territorio. Esattamente un anno fa, per le strade di Sant'Antonio Abate si è svolta la prima marcia antiracket, una passeggiata per dire “no” alla camorra in un momento molto difficile per la cittadina abatese.
“Questa manifestazione servirà anche a ribadire un concetto ben preciso e che questa amministrazione ha dimostrato con la costituzione di parte civile del Comune di Sant'Antonio Abate in due processi delicati: noi – conclude Ilaria Abagnale – siamo e saremo sempre vicini a chi sceglie di denunciare e, quando c'è stato bisogno di dare il buon esempio, non abbiamo esitato”.






Lascia un commento