Terra dei Fuochi: anche ad aprile roghi in calo

SULLO STESSO ARGOMENTO

E’ proseguita anche nel mese di aprile la diminuzione di roghi di rifiuti nella Terra dei Fuochi, l’area che comprende decine di comuni delle province di Caserta e Napoli accomunati dal degrado ambientale e dall’illegalità diffusa, che riguarda spesso piccole attività imprenditoriali responsabili di parte dell’inquinamento del territorio.

Un trend positivo che va avanti da inizio anno. I roghi, emerge dal report dell’incaricato per il contrasto al fenomeno dei roghi di rifiuti in Campania, sono stati 52 (41 in provincia di Napoli e 9 in quella di Caserta) contro i 53 di marzo e i 63 registrati nel mese di febbraio, e in calo drastico su base annua, visto che nell’aprile 2022 i roghi furono i roghi di rifiuti furono 90 (83 nei comuni del Napoletano e 7 in quelli del Casertano).

Per i singoli territori, sono stati pochi i roghi di rifiuti nei comuni della fascia costiera settentrionale (due a Castel Volturno e uno a Giugliano), a conferma della stagionalità del fenomeno, che aumenta d’estate in proporzione del lievitare delle presenze sul litorale tra Caserta e Napoli.

    Tranquilla anche la situazione relativa ai campi rom, dove spesso vengono bruciati rifiuti abbandonati. Continua inoltre l’attività di contrasto ai crimini ambientali con i cosiddetti “Action Day”, servizi di controllo effettuati da forze dell’ordine ed esercito – se ne fanno almeno due a settimana – con l’ausilio di droni e mezzi aerei.

    Nel mirino le tante piccole e grandi discariche abusive presenti sul territorio e frutto dell’abbandono indiscriminato di rifiuti da parte dei cittadini ma soprattutto di aziende, spesso abusive, e appunto le attività imprenditoriali medio-piccole.

    Ad aprile 2023 sono state elevate sanzioni per oltre 1,5 milioni di euro (1.668.162) con 27 persone denunciate e 13 aziende sequestrate per reati ambientali. Risultati che arrivano nonostante, spiega una nota dell’Incaricato, vi sia stata “una diminuzione del numero dei pattugliamenti, dovuta al mutato quadro internazionale che ha comportato la riduzione del contingente “Strade sicure/Terra dei fuochi” dell’Esercito”.


    Cronache della Campania è presente anche sul servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News


    IN PRIMO PIANO

    LEGGI ANCHE

    Maddaloni, armato di coltello aggredisce prima anziano e poi i poliziotti: arrestato

    Nella mattinata di ieri, poliziotti del Commissariato di P.S. Maddaloni sono intervenuti in Maddaloni alla Piazza Generale Ferraro, pieno centro del capoluogo calatino, per...

    Incredibile a Napoli, protesi di una gamba lasciata su un marciapiede tra i rifiuti

    Una situazione incredibile è stata scoperta oggi a Napoli, nel centro storico della città. Sul marciapiede di fronte alla chiesa di Santa Maria...

    Preside Iti Caivano: ‘Studiate qui, non andate all’estero’

    "Venite a studiare qui, non andate all'estero, riprendiamoci ciò che è nostro", perché "si può cambiare". Lo ha affermato Eugenia Carfora, preside dell'Iti e Alberghiero...

    Mann, restaurata la vasca di porfido Farnese con Rigoni

    In collaborazione con Fondaco, nel giardino delle Fontane. E' stata restaurata al Museo Archeologico Nazionale di Napoli la vasca in porfido rosso della collezione Farnese,...

    Altre due scosse ai Campi Flegrei, il sindaco di Pozzuoli: “Siamo al lavoro”

    Altre due scosse di terremoto ai Campi Flegrei. Alle 16.42, i sismografi dell'Osservatorio Vesuviano hanno rilevato una scossa di terremoto con epicentro localizzato sul...

    Napoli, il consiglio comunale da l’ok all’ opera in memoria Giovanbattista Cutolo

    Il Consiglio comunale di Napoli ha approvato un ordine del giorno per la realizzazione di un'opera alla memoria di Giovanbattista Cutolo, il giovane musicista...

    Campi Flegrei, per l’esperto evacuazione improvvisa costa 30 miliardi

    "Impensabile e costosissima un'evacuazione improvvisa e repentina in zona flegrea, così come previsto dai Piani di emergenza, stimata in oltre 30 miliardi di euro/annui,...

    La Campania fa incetta di premi per “Pizzerie d’Italia 2024” del Gambero Rosso

    Sono 735 i locali inclusi nella guida "Pizzerie d'Italia 2024" del Gambero Rosso. Nella classifica con punteggio espresso in centesimi, i Tre Spicchi, ossia le...

    A Napoli iniziativa per promuovere la donazione di midollo

    Diffondere la cultura della donazione del midollo è lo scopo dell'iniziativa 'Un donatore moltiplica la vita' evento che si inserisce nell'ambito delle numerose iniziative...