#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Agosto 2025 - 12:31
27.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Ercolano, arrestato il boss Michele Ciaravolo: era latitante da due...
Le migliori compagnie di noleggio aerei privati
Truffa 90enne a Bisceglie: arrestato 21enne di Pomigliano
Lukaku: “A Napoli abbiamo scritto la storia. Con Conte si...
Camorra, il clan Longobardi-Beneduce comandava anche dal carcere: 9 arresti
Arriva Caronte: dieci giorni di caldo estremo, temperature fino a...
Leopoldo Mastelloni, il leone del teatro colpito da un ictus
Suicida in carcere Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella
Processo Maradona, respinta la richiesta di ricusazione dei giudici: si...
Napoli, truffa da 30 milioni sui certificati energetici: 4 indagati
Camorra, nuova ordinanza per il ras Gennaro Annunziata del clan...
Oroscopo di oggi 7 agosto 2025 segno per segno
Meta, tragedia sulla spiaggia di Alimuri: muore 42enne di Napoli
Simeone al Torino è fatta, Napoli vicino a Juanlu
Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Afragola, pusher aggredisce gli agenti: scattano le manette
Napoli, caos San Carlo: Manfredi si prepara alla battaglia legale
Boscoreale, giovane pusher arrestato con un campionario di stupefacenti
Marechiaro, la proposta choc: “Abbattiamo l’arco romano per fermare i...
Incendio a Pompei, Arpac: “Nessuna criticità evidente dai primi rilievi”
Pomigliano, il Viminale salva il Comune: “Nessuna infiltrazione camorristica”. Ma...
Monti Lattari, escursionisti aggrediti da cani randagi
Campania, le raccomandazioni della Polstrada per i viaggiatori della Salerno-Reggio...
Calcio e immagine, boom dei trapianti di capelli: sempre più...
Castel Volturno, sequestrato il lido Nettuno: era gestito dai cugini...
Napoli, pusher algerino catturato dalla polizia al rione Vasto
Somma Vesuviana, colpisce la moglie alla testa con una mazzuola:...
Napoli, i tassisti annunciano assemblea in piazza Municipio per denunciare...
Casavatore , modifica del Regolamento per il funzionamento del Consiglio...
Salerno, sequestrati oltre 21mila prodotti non sicuri e quasi 3mila...

Scontro sulla pizza a metro tra gli eredi di “Gigino” e il comune di Vico Equense

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

È scontro a Vico Equense, in costiera sorrentina, sul piatto, la pizza a metro, che l’ha reso famoso in tutto il mondo. Vico e pizza a metro sono ormai, nell’immaginario collettivo, sinonimi e questo si deve all’opera di Luigi Dell’Amura, conosciuto come Gigino, che il 4 settembre del 1959 inventò un nuovo modo di concepire l’idea pizza.

Non più tonda ma rettangolare e a metro. La battaglia che si sta consumando in costiera è tutta politica. Da un lato gli eredi di ‘Gigino’, dall’altro il Comune, che ha pensato ad una De.co di Vico, ovvero ad un piatto che possa fregiarsi della Denominazione di Origine Comunale.

“Chi è stato primo resterà per sempre primo: nessuno può impedire a nessuno di fare una pizza e di venderla al metro, ma la ricetta originale e autentica è quella che fu inventata da Luigi Dell’Amura, conosciuto come Gigino. Un prodotto che ha fatto la storia della pizza segnando una svolta che è poi rimasta intatta nel tempo e che ha fatto la storia, diventando perciò tradizione”, sottolineano figli e nipoti del noto pizzaiolo.

Una tradizione riconosciuta da tutti visto che solo fino a qualche anno fa mangiare la pizza a metro voleva dire recarsi nell’unico locale in grado di farla quello di via Nicotera “Pizza a Metro da Gigino – l’Università della Pizza”.

“Se il Comune di Vico, come operazione di marketing territoriale, vuole istituire una deco per la pizza ben venga, ma – rimarca la famiglia Dell’Amura – va detto che si tratta di una pizza diversa da quella famosa in tutto il mondo, cioè quella ideata da Gigino e a tutt’oggi venduta esclusivamente all’Università della pizza.

Questa deco non identifica la nostra ‘pizza a metro”che ha una ricetta e canoni ben precisi e unici. La denominazione così come da loro proposta, identificherà, se mai, una pizza vicana nata sull’onda del successo di pizza a metro ma che ne rappresenta solo un prodotto similare”.

 Gli eredi di Gigino contestano il provvedimento sulla pizza a Denominazione di Origine Comunale

 “Il provvedimento così com’è – dicono gli eredi – estenderebbe di fatto la tutela a tutte le pizzerie che a Vico propongono la pizza non tonda ma rettangolare giocando sull’equivoco del nome. Tutti possono servire oggi una pizza al metro, ma solo all’Università della pizza si può degustare la pizza secondo la tradizione di Gigino tramandata di generazione in generazione.

La ricetta originale e i segreti di produzione e di lavorazione della pizza a metro di Gigino sono nella nostra cassaforte oltre che nella nostra memoria giacché fu il nostro avo ad introdurre nel mondo della pizza un nuovo modo di preparare l’impasto e servirlo, come dimostrano anche le numerosissime testimonianze dell’epoca che da sole basterebbero a raccontarne la storia dalle origini ad oggi”.

 Gli eredi di Gigino: “Pizza a metro è la storia di Vico”

“Pizza a Metro non è un locale qualsiasi, è – precisano – la storia di Vico. Chi viene in questa perla della Costiera anche dall’estero per degustare questa particolarità famosa in tutto il mondo viene da noi. Per molto tempo la cittadina è stata preferita come meta dei visitatori proprio per la nostra pizza che rappresenta un volano turistico e un indubbio attrattore”.

“Naturalmente – concludono gli eredi di Luigi Dell’Amura – tuteleremo il nostro marchio (che è registrato), la nostra ricetta, il nostro metodo e processo di lavorazione nonché la nostra storia in tutte le sedi opportune”.


Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 9 Maggio 2023 - 18:12

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie