ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Agosto 2025 - 00:30
22.1 C
Napoli

Il Ministero dell’Ambiente dà parere negativo al progetto dell’impianto Gnl nel porto di Napoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il progetto di realizzazione di un nuovo impianto di stoccaggio del Gas Naturale Liquefatto nella Darsena Petroli del Porto di Napoli, proposto da Edison e Kuwait, ha avuto parere negativo dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica.

Il suddetto Ministero, in concomitanza con quello della Cultura, ha decretato che il progetto non è compatibile con i vincoli sull’impatto ambientale.

Secondo la commissione tecnica il vigente piano regolatore del porto di Napoli non prevede la realizzazione di un deposito costiero e la proposta dell’impianto GNL si pone in contrasto con uno degli obiettivi fondanti della variante generale, ovvero la delocalizzazione dei depositi petroliferi dall’area orientale, ed è è incompatibile con l’obiettivo di riqualificare l’area: “Nelle more della nuova localizzazione e per il tempo, a tal fine strettamente necessario, sono consentite trasformazioni orientate esclusivamente al miglioramento della sicurezza e dell’impatto ambientale.”

Sempre secondo la commissione: in tale spazio del porto cittadino, che ricade in particolare nel confine della zona orientale di Napoli, non “possono realizzarsi interventi privi di compatibilità urbanistica”. Inoltre viene specificato che: “sono stati rilevati impatti avversi sui comparti ambientali” e che l’intervento ricade in area vincolata quali territori costieri compresi in una fascia di 300 metri dalla linea di battigia.

Di qui il parere negativo della Commissione Tecnica VIA e VAS sulla compatibilità ambientale del deposito GNL nel porto di Napoli.

“Lo stop a questo progetto rappresenta una grande vittoria di tutti coloro che guardano al bene della collettività, del territorio e dell’ambiente.”– dichiara il deputato dell’alleanza Verdi-Sinistra Francesco Emilio Borrelli- “Mi ero opposto a questo progetto sin dal principio, quando ero consigliere regionale, perché troppi sono i rischi ambientali legati ad esso. In quell’area si trovano già il Terminal Petroli, i depositi di carburante, la centrale elettrica, non c’è bisogno di ulteriori impianti che mettono a rischio la salute dell’ambiente e dei cittadini.”

“C’è invece necessità ed urgenza di progetti di riqualifica atti ad innalzare il livello della qualità della vita attraverso un nuovo diportismo, cantieri sostenibili e spazi recuperati da consegnare ai cittadini e ai turisti, mare e spiagge puliti. Questa zona deve poter ripartire con un’economia green e legata al turismo dopo un lungo periodo di abbandono, lo dimostrano anche i nostri numerosi sopralluoghi, fatti nel corso degli anni a causa della mala politica e della mala burocrazia.”– ha concluso Borrelli.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 25 Maggio 2023 - 12:25

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Conte applaude il Napoli: “Vittoria di squadra, stiamo crescendo di...
Politano: “Napoli mai domo, vittoria di cuore contro il Cagliari”
Anguissa decide Napoli-Cagliari: “Vittoria sofferta, ma siamo qui per i...
Napoli, tre punti con il brivido: Anguissa al 95′ stende...
Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
Champions, esordio di prestigio per il Napoli contro il City...
Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per...
Movida violenta a Napoli, il prefetto chiede la revoca delle...
Fugge da Napoli per rubare a Roma: arrestato 48enne in...
Gratteri: “Droni, stupefacenti e cellulari il business dei boss in...
Colpo di scena Napoli, verso il reintegro dello speaker Decibel...
Gragnano, omicidio Cesarano sotto l’occhio delle telecamere: killer con le...
Arzano, svuotano arredi nel centro storico: pedinati e presi
Oroscopo di oggi 30 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
31 Agosto 2025 - 00:30 — Ultima alle 00:30
  1. Oggi
  2. Ieri

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker