Manfredi: "Importante". Soldi da MIC, Comune e Città Metropolitana.
"Questi fondi hanno consentito di poter supportare questa programmazione. Mi fa particolarmente piacere perché la stagione di Pompei è importante e perché copre il segmento del dramma antico che non ha un'offerta analoga in regione".
Così il sindaco di Napoli e metropolitano Gaetano Manfredi a margine della presentazione della sesta edizione della rassegna estiva del Teatro di Napoli - Teatro nazionale 'Pompei Theatrum Mundi 2023' realizzata con il Parco archeologico di Pompei in collaborazione con il Campania Teatro Festival.Potrebbe interessarti
I contributi speciali, è stato spiegato in conferenza stampa, provengono, tra gli altri, dal ministero della Cultura per un totale di 500mila euro e da come Comune e Città metropolitana per un totale complessivo di 900mila euro equamente ripartito tra i due enti.
La nuova edizione della manifestazione prenderà il via il 16 giugno, presentando al Teatro Grande del Parco archeologico di Pompei fino al 16 luglio quattro spettacoli - Clitennestra, Nozze di sangue, Medea e Ulisse, l'ultima Odissea, con due recite per ogni spettacolo invece delle tre originariamente previste - a firma di importanti registi e artisti della scena nazionale e internazionale, ognuno sempre con inizio alle 21.

                                    




Lascia un commento