#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Luglio 2025 - 21:28
20.3 C
Napoli

Cinema, Letteratura e Serie Tv per ‘Capire il digitale’



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dai Big Data alla Robotica: al Suor Orsola un ciclo di conferenze per analizzare le evoluzioni delle nuove tecnologie attraverso le suggestioni di storie, libri, film.

Dai Big Data alla robotica. Dall’ipertesto all’intelligenza artificiale. Il Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli ha ideato un ciclo di conferenze con l’obiettivo di “Capire il digitale” attraverso strumenti di studio umanistici: letteratura, cinema e ‘storie’, come quella del successo di Google o quella di Ted Nelson, l’inventore dell’ipertesto.

La grande peculiarità di queste riflessioni promosse dall’Università Suor Orsola Benincasa è costituita senza dubbio dagli strumenti umanistici d’indagine applicati alla comprensione della rivoluzione digitale. Per analizzare i Big Data (e perché fanno paura), la storia dell’ipertesto, il concetto di cyber-democrazia, la figura dell’hacker, la letteratura cyber-punk, la storia del Web (nelle versioni 1.0, 2.0 e 3.0, nonché il progetto del Web Semantico), il Metaverso, i social media, l’Intelligenza Artificiale e le sue enormi ricadute, verranno prese in considerazione anche quelle opere letterarie e cinematografiche che, stimolando la riflessione, hanno dato corpo presso il grande pubblico al complesso immaginario connesso al Digitale. Si pensi a romanzi come Neuromante di William Gibson, La matrice spezzata di Bruce Sterling, Snow Crash di Neal Stephenson, The Circle e The Every di Dave Eggers e Macchine come me di Ian McEwan o a film come eXistenZ di David Cronenberg, Matrix di Lana Wachowski e Lilly Wachowski, Ex Machina di Alex Garland, Her di Spike Jonze e serie tv come Black Mirror.


“La rivoluzione digitale – evidenzia Stefano De Luca, presidente del Corso di Laurea magistrale in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale del Suor Orsola e coordinatore scientifico dell’iniziativa – è la principale forza trasformativa del nostro tempo. Da quando è esplosa, cioè dalla seconda metà degli anni Novanta, quando il Web ha popolarizzato l’uso di Internet, dando vita ai social network e creando le condizioni per la formazione dei Big Data (che, a loro volta, hanno dato una straordinaria spinta all’Intelligenza Artificiale), la rivoluzione digitale ha cambiato il volto del mondo e il nostro modo di rapportarci ad esso”.

Ecco che proprio al Suor Orsola, dove da anni vi è una grande attenzione all’integrazione tra i saperi umanistici e le opportunità offerte dalle nuove tecnologie (dal dottorato di ricerca in Humanities and Technologies al corso di laurea magistrale in Digital Humanities) è nata l’idea di un ciclo di conferenze per fare luce su alcuni dei caratteri essenziali della rivoluzione digitale, per aiutare a capirne meglio i dispositivi, i meccanismi, i rischi e le opportunità. “L’iniziativa – spiega De Luca – si rivolge in primo luogo agli studenti, al fine di arricchire le conoscenze e il grado di consapevolezza offerti dal percorso di formazione universitaria. Oltre agli studenti (e agli stessi docenti), l’iniziativa si rivolge alla cittadinanza nel suo complesso, al fine di disseminare la conoscenza e la consapevolezza di processi che condizionano sempre più la nostra vita. Si tratta quindi di un’iniziativa sotto il segno del public engagement, volta a offrire il contributo dell’Ateneo ad una educazione della cittadinanza al digitale”.

Dopo l’anteprima di maggio dedicata ai Big Data (già disponibile on demand su www.youtube.com/unisobna) il ciclo di conferenze avrà il suo abbrivio giovedì 1 giugno alle ore 10.30 nella Biblioteca Pagliara del Suor Orsola (anche in streaming su Google Meet e in diretta social su www.facebook.com/unisob) con l’incontro dedicato alla storia dell’ipertesto. In cattedra ci sarà l’esperto di cyber-cultura, Francesco Romano Fraioli. Poi il 27 settembre con Quirino Picone, docente di Web marketing all’Università Suor Orsola Benincasa, si parlerà della storia di successo di Google e il 12 ottobre con Lucilla Gatt, direttore del Research Centre of European Private Law del Suor Orsola, si discuterà di “Robot e amore: alla frontiera della lovotica” (programma completo degli incontri su www.unisob.na.it/eventi).

“Nonostante il Digitale sia uno dei concetti-chiave del nostro tempo, nonostante la sua presenza pervasiva e il gran parlare che se ne fa – chiosa Stefano De Luca – la maggior parte delle persone continua ad averne una conoscenza vaga, approssimativa e sostanzialmente inadeguata. Ma conoscere il digitale, che dà forma al nostro presente e al nostro futuro, è indispensabile per utilizzarlo consapevolmente, per governarlo e non esserne governati. Ecco perché anche e soprattutto le Università debbono favorire questo indispensabile processo di migliore comprensione”.

Info e programma: www.unisob.na.it/eventi


Articolo pubblicato il giorno 31 Maggio 2023 - 16:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo di domani 10 luglio 2025: le previsioni segno per...
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti
Salerno, trovato morto in una vasca di liquame: autopsia per...
Femminicidio Giulia Tramontano: negata giustizia riparativa ad Impagnatiello
Napoli, scomparso il 30enne Leonardo Grimaldi: l’appello del Comitato Orgoglio...
Massimiliano Gallo a Scafati : il 10 luglio la presentazione...
Ma il noleggio a lungo termine conviene davvero a tutti?...
Appalti truccati per il verde pubblico a Caserta: 22 rinvii...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE