#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 20:16
17.8 C
Napoli
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...

AstraDoc, Nazareno Nicoletti presenta il film ‘Giù dal vivo’, viaggio nella periferia di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Appuntamento per venerdì 19 maggio alle 20:30 nella sala di via Mezzocannone: si apre con un omaggio a Chiara Rigione.

AstraDoc – Viaggio nel cinema del reale, rassegna di documentari curata da Arci Movie, prosegue ospitando il regista Nazareno Manuel Nicoletti nel cinema Astra di via Mezzocannone a Napoli. Appuntamento per venerdì 19 maggio alle 20:30 quando si presenta “Giù dal vivo” alla presenza del cast. La serata – introdotta da Giuseppe Borrone, storico del Cinema e Direttore artistico del Bagnoli Film Festival – sarà aperta da un ricordo di Chiara Rigione, giovane regista scomparsa nei giorni scorsi.

AstraDoc omaggia Chiara con la proiezione del suo cortometraggio “Domani chissà, forse”. La regista e montatrice, scomparsa prematuramente a 37 anni, era molto legata ad Arci Movie e quest’anno ha contribuito in maniera importante alla rassegna di documentari partecipando alla scelta delle opere e curando l’appuntamento speciale dello scorso 8 marzo con le giornate del cinema quebecchese. Per anni, come presidente di Kinetta, circolo Arci di Benevento, si è occupata della promozione e diffusione della cultura cinematografica indipendente attraverso incontri, rassegne, festival e altre iniziative.

“Giù dal vivo” (Italia, 2019, 74’) è una produzione della storica associazione Arci Movie, in collaborazione con Parallelo 41, realizzato e distribuito con il contributo della Regione Campania (Fondi Poc 2014-2020) e della Film Commission Regione Campania. Prodotto da Antonio Borrelli, con Antonella Di Nocera quale produttore associato, il doc è stato presentato, in anteprima mondiale, in competizione nella sezione Documentari Internazionali al Karlovy Vary International Film Festival, ed è stato in concorso ufficiale a Filmmaker Festival e a Laceno d’oro, fuori concorso a Corto Dorico.

È ambientato in un mondo sotterraneo, sottopelle: è una periferia globalizzata, un luogo in cui convivono ritratti cupi e beffardi di personaggi che non sanno stare al mondo. C’è una vecchia strada che costeggia una ferrovia ammodernata negli anni Settanta, nel cuore della desolata Napoli Est. Ai margini del quartiere ci sono palazzoni rossi ingoiati da lotti di cemento armato, un reticolato di case popolari, ruderi di progetti pubblici mai attivati, centri diurni, strutture socio-psichiatriche. E tra queste maglie le vite segnate di un uomo con la sua voglia di andare altrove, di una ragazza e del suo rientro a casa, e di un pugile mascherato chiuso nella sua stanza che osserva gli altri personaggi attraverso la sua Tv. Sguardi e vite che si toccano, sogni che si incrociano con allucinazioni e si dissolvono, tornando al punto di partenza, o forse no.

“Avevo iniziato con dei laboratori di cinema e fotografia dentro Ponticelli, in un Centro Diurno di Salute Mentale. Ed ogni mattina passavo tra San Giovanni, il Lotto O, le case popolari. Stavo cercando qualcosa. Ma non volevo parlare dei matti, almeno così come li conoscevo. Di letteratura, cinema, televisione ce n’è già troppa. Volevo che la realtà tradisse le mie aspettative, volevo sorprendermi nel trovare qualcosa di diverso da ciò che già sapevo. […] Il film parlava delle periferie. Ci sono Napoli, Milano, perfino Dortmund. Ma sembrano tutte la stessa città. Perché uno crede che basti fotografare questi spazi per spiegare tutto, la misera, il dolore, eppure per me c’è qualcosa di misterioso. A ogni angolo di strada ti dici che il prossimo svincolo è la via d’uscita, eppure le strade ti soffocano, e ti riportano sempre al punto di partenza. Come un labirinto.”, dalle note di regia.

Nazareno Manuel Nicoletti, ha frequentato il corso di Reportage Cinematografico del Centro Sperimentale di Cinematografia dell’Aquila. Ha realizzato “Suono Piano”, documentario sulla costruzione dell’Auditorium del Parco dell’architetto Renzo Piano, e nel 2014 Blackout, film documentario sulla tragedia del terremoto dell’Aquila narrato attraverso le testimonianze di medici e paramedici presenti in ospedale la notte del 6 aprile. Nel 2015 realizza ancora “Moj brate – Mio fratello”, il suo primo lungometraggio, presentato in Concorso ufficiale nella sezione “Cineasti del presente” al 68° Festival del Film Locarno. Il regista è ora impegnato a completare la sua opera prima Stabat Mater.

AstraDoc prosegue con l’ultimo speciale appuntamento di venerdì 26 maggio che vedrà protagonista Gianfranco Rosi insieme alla produttrice Donatella Palermo che sarà introdotto da Antonella Di Nocera: per l’occasione ci sarà il suo ultimo film “In viaggio” che racconta i viaggi di Papa Francesco in nove anni di pontificato.

AstraDoc – Viaggio nel cinema del reale è la rassegna dedicata al cinema documentario curata da Arci Movie Napoli con Parallelo 41 Produzioni, Università di Napoli Federico II e COINOR con il patrocinio del Comune di Napoli. Biglietto 4 euro, ridotto soci Arci 3,5 euro. Per info Arci Movie: 0815967493, info@arcimovie.it, www.arcimovie.it, WhatsApp 3346895990.


Articolo pubblicato il giorno 18 Maggio 2023 - 16:10


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento