#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Aprile 2025 - 17:26
20.3 C
Napoli
Incendio alla struttura sanitaria Asl Napoli 1 di Barra: nessun...
Corsa scudetto, Napoli in scia: sei partite per il sorpasso....
Clan Troncone e Frizziero, droga e contrabbando per acquistare barche:...
Acerra, bruciata viva dal compagno: fiaccolata per Fortuna D’Anna
Carlo Fucci, sannita, nuovo Procuratore Capo di Cassino
Salerno, tentato omicidio dopo lite in discoteca: in carcere due...
Mastella: “A Benevento serve la cardiochirurgia, è un’anomalia da sanare”
I boss Troncone e Frizziero chattavano con playstation per timore...
Lezioni Da Palco: Bufale – Un viaggio teatrale tra storia...
Operaio morto folgorato: il GIP restituisce gli atti al PM...
Napoli, locali comunali occupati abusivamente da oltre 20 anni: denunce...
Inchiesta Huawei: la procura belga disponibile a revocare l’arresto per...
Omicidio a Cesa, il fratello della vittima chiede giustizia: “quel...
Pic nic sostenibile: le 10 regole lanciate dal Museo del...
Nascono quattro Ecomusei in Campania: la presentazione a Scampia mercoledì...
Annunciata la Cinquina del Premio Strega Europeo 2025
Camorra, il baby boss Antonio Geatano in ospedale prima di...
Crytical: il nuovo singolo Fight Club da venerdì 18 aprile
Abodi non fa sconti: “Via dalla Nazionale chi scommette, la...
Corsa scudetto: tra Inter e Napoli duello di fuoco. Le...
Furioso per il cellulare perso, spacca tutto a colpi di...
Violenza sui genitori, rifiuta il braccialetto elettronico: 24enne finisce in...
Napoli-Empoli, controlli al Maradona: stangata a parcheggiatori, abusivi e venditori...
Deborah De Luca infiamma l’Arenile di Bagnoli con il suo...
Il Nuovo Podcast di RaiPlay Sound: Così parlò Luciano De...
Agro Aversano, scacco al mercato del falso: la GdF scopre...
La Croce dei Cariati, eretta nel 1836 contro il colera,...
Napoli, confisca da un milione di euro a società farmaceutica
La prossima eruzione potrebbe essere devastante : il mondo non...
I migliori consigli di Nail Art per delle unghie primaverili...
IL VIDEO

Traffico di droga dalla Campania al carcere di Milano Opera: 30 arresti e 329 kg sequestrati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Trenta arresti ordinati dalla direzione distrettuale Antimafia di Milano ed eseguiti dal Ros dei carabinieri nelle province di Pavia, Varese, Sassari e Catania, per smantellare un giro internazionale di droga tra Lombardia e Spagna diretto anche dall’interno del carcere milanese di Opera. Sequestrati 240.000 euro in contanti e 329 chili di sostanza stupefacente tra cocaina, hashish e marijuana.

Le accuse, oltre al traffico di stupefacenti, riguardano anche riciclaggio, estorsione, detenzione e porto abusivo di arma da fuoco. Le indagini si sono avvalse anche dell’attività del comando di Polizia penitenziaria di Opera, assieme ai carabinieri della compagnia di Corsico e al reparto Anticrimine di Milano.

Dentro Opera erano coinvolti anche i familiari dei detenuti i quali, oltre a curare l’introduzione in carcere della droga e dei telefoni cellulari, avrebbero garantito il collegamento con esponenti di spicco di gruppi organizzati di Rozzano (Milano), Milano (nei quartieri Barona, Gratosoglio, Comasina e Quarto Oggiaro), Pavia, nel territorio della Campania, dell’Emilia Romagna, con diramazioni anche in Spagna (in particolare nelle città di Malaga e Barcellona).

La droga partiva dalla Spagna e il denaro veniva inviato attraverso due corriere che pagavano i carichi, in larga parte hashish e marijuana, destinati alle piazze di spaccio milanesi. Già nel febbraio del 2020 all’aeroporto di Orio al Serio sono stati intercettati e sequestrati 53.000 euro in contanti nascosti nel doppio fondo di una valigia di una delle donne indagate, che si apprestava a partire per Malaga.

Il gruppo di Rozzano, attivo nello spaccio di cocaina, oltre che di hashish e marijuana, agiva in particolare nel quartiere Aler (di edilizia pubblica residenziale) “curando che le consegne di stupefacente avvenissero, previ accordi telefonici (con schede fittiziamente intestate a terzi), in località sempre diverse e sempre sulla pubblica via”.

I soldi dello spaccio venivano riciclati su carte Postepay. Ancora più sofisticata la logistica della neve scelta nella zona del Sempione a Milano. La droga arrivava da Badalona, in Spagna, a bordo di mezzi appositamente modificati (con vani nascosti ad apertura elettronica) riconducibili ad una ditta di logistica creata ad hoc ed intestata ad uno dei sodali che creava falsi documenti di trasporto di materiale informatico da e per la penisola iberica.

Anche alla “Barona”, sempre nel capoluogo meneghino, lo stupefacente veniva distribuito in due piazze di spaccio: una nella zona delle case popolari, l’altra in un centro commerciale. La droga veniva anche consegnata a domicilio con ordini via messaggio telefonico. Gli indagati- spiega l’Arma- “potevano anche contare su diverse armi da fuoco custodite, per conto dei vertici dell’associazione, da soggetti compiacenti”.

Le comunicazioni tra i vari gruppi erano mascherate con il ricorso a comunicazioni non intercettabili (anche ricorrendo a moderne tecnologie di comunicazione criptata) o ai più tradizionali “passaparola”. In totale sono 10 i soggetti arrestati (8 in carcere e 2 donne agli arresti domiciliari); oltre a un decreto di fermo della stessa DDA milanese nei confronti di altre 8 persone e di un’ordinanza di custodia cautelare emessa nei confronti di 12 soggetti, tra i quali due donne, (di cui 7 in carcere, 3 già detenuti per altra causa e 2 agli arresti domiciliari) emessa dal GIP del Tribunale di Milano.


Articolo pubblicato il giorno 26 Aprile 2023 - 19:50



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento