#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Maggio 2025 - 21:34
17.1 C
Napoli
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
Napoli-Cagliari, l’allarme Ticketone: “Biglietti a 200 euro? Sono truffe. Diffidate...
Lutto per la scomparsa del Dott. Francesco Manguso medico dell’ospedale...
Napoli, stesa all’alba a Poggioreale: 8 bossoli in via Miccoli
Sequestrati 36 chilogrammi di cocaina per i clan stabiesi e...

Napoli, funicolare di Chiaia: arriva lo striscione “Mangia, mangia, mangia”

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Stamani sui cancelli chiusi della stazione superiore della funicolare di Chiaia ha fatto scalpore la presenza dell’ennesima protesta per la chiusura dell’importante impianto a fune.

Difatti è comparso uno striscione, lungo tutto l’ingresso, con un disegno che emula il vecchio videogioco Pac-Man, dove la creatura sferica invece che gialla ha i colori giallo e rosso, con la corona, del Comune di Napoli mentre al posto dei puntini sul percorso ci sono tre vagoni della funicolare con all’interno la scritta “ANM” e nella parte sottostante la scritta “Mangia”.

Lo striscione è anonimo riportando solo sulla sinistra la scritta RaRt 081. A segnalare la nuova tappa di quest’eterna telenovela, con il nuovo evento scaturito dal lungo fermo dell’impianto è Gennaro Capodanno, ingegnere, presidente del Comitato Valori collinari e fondatore sul social network Facebook del gruppo “Napoli: gli “orfani” della funicolare di Chiaia”.

” Purtroppo – sottolinea Capodanno – sono oltre 200 giorni, visto che è stata chiusa il 1° ottobre dell’anno scorso, cha i treni della funicolare di Chiaia, i quali ogni giorno trasportavano 15mila passeggeri, la maggior parte dei quali lavoratori e studenti, sono fermi, mentre le porte delle stazioni restano sbarrate senza che ci siano operai al lavoro, assestando un altro duro colpo a un trasporto pubblico che a Napoli notoriamente fa acqua da tutte le parti.

La funicolare di Chiaia è chiusa da oltre 200 giorni

Le ripercussioni, in questo lungo periodo di tempo, si sono subito manifestate anche per la totale insufficienza dei mezzi sostitutivi messi in campo dall’ANM.

Il traffico, nelle aree un tempo servite dall’impianto a fune, con particolare riguardo al quartiere Vomero, ogni giorno va letteralmente in tilt con strade e piazze bloccate, segnatamente nelle ore di punta, all’ingresso e all’uscita delle scuole, lungo le arterie che si dipartono da piazza degli Artisti per raggiungere le altre zone della collina ma anche nel quadrilatero via Cimarosa, via Bernini, via Stanzione, via Annella di Massimo “.

” Nel contempo – continua Capodanno – cresce il disappunto per l’eccessiva durata dei lavori alla funicolare di Chiaia. Solo in questi giorni infatti palazzo San Giacomo ha pubblicato il quarto bando per l’affidamento dei lavori di revisione ventennale, dopo che i primi tre non hanno raggiunto la scopo prefissato, vale a dire quello d’individuare la ditta alla quale affidare i lavori di revisione ventennale all’impianto.

Certamente si tratta di lavori importanti che riguardano la sostituzione di tutte le apparecchiature elettriche, elettromeccaniche e meccaniche della sala argano e degli impianti connessi alla trazione, per un importo complessivo di circa 7 milioni di euro. Ma trecento giorni ovvero dieci mesi sono tanti e l’impianto, considerando che il termine per la presentazione delle offerte della nuova gara è stato fissato per le ore 12 del 9 maggio prossimo, aggiungendo i tempi per consentire eventuali ricorsi dopo l’assegnazione, per realizzare i lavori e infine per effettuare le prove finalizzate a ottenere il nulla osta dell’Ansfisa, rischia di riaprire non prima di maggio dell’anno prossimo, se tutto va bene, anche se in passato notoriamente si sono verificati non pochi ritardi per analoghi lavori effettuati sugli impianti a fune del capoluogo “.

” Di fatto – sottolinea Capodanno -, per i 15mila utenti che quotidianamente, nei giorni feriali, utilizzano la funicolare di Chiaia, si allunga, e di molto, il periodo durante il quale devono sopperire alla mancanza dell’importante quanto veloce impianto di trasporto pubblico, i cui treni collegano le due stazioni terminali in poco più di tre minuti, andando a penalizzare anche i viaggiatori che affluiscono dalle due stazioni intermedie di Palazzolo e di Corso Vittorio Emanuele, per i quali, allo stato, non risulta ancora istituito alcun mezzo sostitutivo su gomma “.

” A questo punto – conclude Capodanno – il capoluogo partenopeo sembra purtroppo destinato a raggiungere un nuovo primato negativo nell’ambito del funzionamento del trasporto pubblico. Difatti, con l’attuale previsione, alla fine, la funicolare di Chiaia, se tutto va bene e se non venissero ridotti i tempi per l’esecuzione dei lavori, sarà rimasta chiusa per 19 mesi, oltre anno e mezzo, battendo ampiamente il primato detenuto dalla funicolare Centrale che, sempre per i lavori di revisione ventennale, rimase chiusa al pubblico dal 1° agosto 2016 al 22 luglio 2017, dunque per poco meno di un anno “.


Articolo pubblicato il giorno 23 Aprile 2023 - 16:58

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento