#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 22:19
27 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 

La Doria pianta mille alberi a Sant’Antonio Abate

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Contribuire alla rigenerazione ambientale del territorio, tutelandone la biodiversità e migliorandone l’aspetto naturalistico. Con questi obiettivi è stato realizzato nel territorio campano un importante intervento di forestazione sostenuto da La Doria, gruppo leader a livello internazionale nel settore conserviero con sede ad Angri , che ha portato alla messa a dimora di 1000 piante.

Il progetto rientra in Mosaico Verde, la campagna nazionale di forestazione di aree urbane ed extraurbane e tutela di boschi ideata e promossa da AzzeroCO2 e Legambiente. L’intervento è stato realizzato in tre diverse aree di Sant’Antonio Abate, comune che sorge nella piana di Sarno, alle pendici del monte di Lettere, con l’obiettivo di renderle più fruibili dalla cittadinanza e contribuire ad una maggiore salubrità della zona.

La prima e più ampia area di intervento è situata in via Lettere all’interno del Parco Naturale. In questo luogo, dopo un lavoro di pulizia e ripristino di piante e siepi già esistenti, sono state collocate circa 700 piante, tra le quali oleandri, rosmarino e ulivo, particolarmente adatte alle condizioni climatiche e naturalistiche del territorio, per incrementare la copertura arborea del parco e creare così nuove zone d’ombra che, oltre a mitigare l’effetto isola di calore, consentiranno alla cittadinanza di usufruire al meglio di questo spazio verde.

Le nuove piante hanno inoltre messo radici nel giardino del complesso residenziale IACP in via del Duca e in quello della Scuola Primaria S. Antonio Abate, sita in via Cesano, dove andranno a beneficio dei bambini che frequentano l’istituto. “L’adesione alla campagna Mosaico Verde -ha dichiarato il Sindaco di Sant’Antonio Abate, Ilaria Abagnale – ha consentito alla nostra Amministrazione di concordare una serie di azioni che permetteranno al paese di beneficiare di interventi di riqualificazione urbana con l’obiettivo di realizzare un centro di vita naturale in ogni quartiere”.

Un progetto che porterà numerosi vantaggi per il territorio, a partire proprio dalla rinaturalizzazione della zona e che contribuirà alla riduzione delle emissioni climalteranti: gli alberi sono infatti naturali “purificatori d’aria” che assorbono e filtrano numerose sostanze inquinanti. Antonio Ferraioli, CEO de La Doria, spiega che “il nostro Gruppo da anni è impegnato nella convinzione che fare impresa significhi operare nel rispetto del pianeta e delle persone.

Siamo consapevoli della nostra responsabilità ed è per questo che abbiamo aderito alla campagna nazionale “Mosaico Verde”, con cui ci impegniamo a piantare alberi per riqualificare il territorio in cui operiamo. La messa a dimora di nuove piante – ha affermato Sandro Scollato, Ad di AzzeroCO2 – oltre a portare benefici per l’ambiente e creare habitat che incrementeranno il patrimonio di biodiversità della zona, andrà infatti a migliorerà la qualità della vita dei residenti consentendogli di beneficiare di aree verdi rigenerate”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 13 Aprile 2023 - 11:10

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie