Viaggi e Turismo

Ischia, cosa vedere in 2 giorni

Condivid

Ischia è una delle isole che compone l’arcipelago del Golfo di Napoli, insieme a Procida e Capri. Si tratta di una località estiva molto ambita dagli italiani e dagli stranieri per le numerose attrazioni qui presenti, tra relax, benessere e vita serale decisamente attiva. Per bambini, ragazzi e adulti, Ischia non manca di accontentare nessuno: dalle insenature naturali da visitare, fino alle costruzioni medievali, passando per i giardini termali e le meravigliose spiagge dove piantare il proprio ombrellone. L’isola accoglie in sé tantissimi turisti ogni estate, ma è anche una meta di passaggio per coloro che sono in visita a Napoli o in altre zone della Campania. Ecco cosa vedere ad Ischia in 2 giorni.

Organizzare 2 giorni ad Ischia: come arrivarci, dove alloggiare e come muoversi

Innanzitutto, per coloro che vogliono soltanto passare un week-end o due giorni settimanali ad Ischia, è importante sapere come raggiungere l’isola. Da Napoli (dove ci si può recare in aereo, in treno in macchina), è possibile prendere un traghetto dal Molo Beverello dal Porto di Pozzuoli, veicolo via mare che impiega circa 35 minuti per approdare sull’isola.

Una volta giunti in loco, si potrebbe optare per un comodo Bed & Breakfast o in un Hotel nella zona di Ischia Ponte o di Ischia Porto. Per spostarsi all’interno dell’isola, è possibile noleggiare un’auto o uno scooter: i maggiori punti per poterlo fare sono nell’area di Ischia Porto. Di seguito viene indicato cosa vedere ad Ischia in 2 giorni.

Castello Aragonese: la zona di Ischia Ponte

Costruzione medievale antica che si staglia nella frequentata Ischia Ponte, il castello è stato costruito intorno al 1400 ispirandosi al Maschio Angioino di Napoli. Struttura storica, è assolutamente da prenotare una visita guidata per poter esaminare gli interni. Ma anche giungere sul punto più alto del Castello Aragonese è parecchio suggestivo: si intravedono tutti gli edifici ischitani, come la Chiesa dell’Immacolata, il Cimitero delle Clarisse ed il Carcere borbonico.

Si potrebbe pensare di dedicare tutto il giorno alla zona storica di Ischia Ponte, recandosi in visita, oltre che nei punti citati, anche verso la Cattedrale dell’Assunta, al Palazzo del Seminario e al Palazzo dell’Orologio. Ma qui c’è anche la storia legata ai pescatori, e lo si può osservare dalle case in contrasto con i palazzi signorili risalenti all’epoca barocca. Il primo dei due giorni sarebbe così dedicato ad un percorso storico, mentre il secondo è da dedicare alle insenature naturali di Ischia.

Baia di Sorgeto, Borgo Sant’Angelo e Forio d’Ischia

Il secondo giorno non può che essere dedicato alle bellezze della natura presenti ad Ischia. Tra queste, la Baia di Sorgeto rappresenta una delle attrazioni per eccellenza. Dopo una lunga serie di scalini da scendere, si giunge alla baia dove la sorgente incrocia il mare generando un angolo termale estremamente rilassante. Se ci si vuole immergere in una escursione suggestiva, non si può che dirigersi verso il bellissimo Borgo Sant’Angelo, caratterizzato dalla presenza di casine colorate affiancate le une alle altre.

Infine, per concludere la giornata è consigliato dirigersi al Forio d’Ischia, così da ammirare il tramonto e terminare la breve vacanza ad Ischia in bellezza. Una volta giunti in loco, assolutamente imperdibile la Chiesetta del Soccorso, struttura bianca a picco sul mare che racchiude in sé la storia della vita dei marinai, siccome anticamente aveva una mistica funzione protettrice.

Giardini La Mortella

In alternativa, come chiusura di giornata, qualora si fosse terminato il percorso in anticipo, a pochi chilometri dalla Chiesa del Soccorso di Forio si estendono i lussureggianti Giardini La Mortella. Qui si ergono formazioni rocciose di origine vulcanica, ma soprattutto ci sono tre serre tropicali, tra cui quella delle Orchidee e il famoso Tempio del Sole. Ma non solo, tra gli altri punti d’attrazione ci sono la Sala Thai e la cascata del coccodrillo.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 14 Aprile 2023 - 09:54
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Tommaso Starace va in pensione: il Napoli saluta il suo mito silenzioso

Il calcio Napoli perde una delle sue figure più iconiche, amate e riconoscibili. Dopo cinquant’anni… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 23:07

Simeone saluta Napoli: “Qui piangi due volte… e io lascio il cuore”

Un addio straziante, scritto con le lacrime agli occhi e il peso di un legame… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 22:49

Napoli, presi i ladri di scooter del Chiatamone

Napoli – Ieri sera, la Polizia di Stato ha arrestato un 19enne e denunciato un… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 22:30

Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati

Diamante– Una vacanza che doveva essere all’insegna del mare e del relax si è trasformata… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 21:42

SuperEnalotto, serata di colpi mancati: il “6” ancora una volta sfugge, ma due fortunati centrano il ‘5’

Roma– Un’altra serata ad alta tensione per milioni di italiani, quella del concorso n. 125… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 21:30

Il Lotto e 10eLotto di oggi regalano emozioni: scopri tutti i segreti dell’estrazione

Oggi le ruote del Lotto e del 10eLotto hanno parlato chiaro: numeri che si ripetono,… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 21:20