#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
21.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

I droni per consegnare stipefacenti e cellulari in carcere

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Droga, telefonini e denaro arrivavano dentro il carcere “Pietro Cerulli” di Trapani dal cielo, grazie a droni telecomandati o a palloni da calcio lanciati oltre il muro di cinta. È quanto emerge dall’operazione dei carabinieri del Comando provinciale e del Nucleo investigativo della polizia penitenziaria che ha portato all’emissione di 24 misure cautelari.

Nell’indagine sono coinvolti anche quattro agenti della polizia penitenziaria, uno è deceduto e tre sono andati in pensione. Diciassette le ordinanze di custodia in carcere, cinque agli arresti domiciliari e due obblighi di dimora. Coinvolto anche un minorenne che modificava gli smartphone spediti dentro il carcere. Trenta le persone indagate

. L’operazione, denominata non a caso “Alcatraz” dal nome della prigione sull’isola di San Francisco, nasce da alcune intercettazione ambientali di detenuti transitati dal carcere trapanese e poi trasferiti in altri istituti di pena. Gli investigatori hanno accertato che in seguito al pagamento di denaro, e in un caso anche dietro prestazioni sessuali da parte della convivente di un detenuto, era possibile ricevere microtelefonini e sostanze stupefacenti.

Cinquanta i cellulari sequestrati insieme ad armi improprie, sigarette e profumi. Due detenuti in particolare, condannati per omicidio e legati alla criminalità organizzata, uno alla sacra corona unita e l’altro alla camorra, sarebbero stati i “perni” dell’organizzazione in carcere approfittando anche di alcuni lavori dentro il penitenziario per i quali i reparti di alta sicurezza si sarebbero mescolati a quelli ordinari.

Le modalità di consegna erano diverse: palloni “imbottiti” all’esterno e poi calciati dentro il carcere nel tratto dove non vi sono telecamere di videosorveglianza, prima di essere recuperati da agenti infedeli e consegnati ai detenuti che avrebbero messo in piedi una vera e propria attività di spaccio di droga e noleggio di cellulari.

Ma la “merce” arrivava anche con droni che sorvolavano indisturbati il penitenziario, non distante dal lungomare della città. Nel corso di una conferenza stampa il procuratore di Trapani Gabriele Paci, ha detto che il “Cerulli” era un luogo “benedetto” per i detenuti ed ha aggiunto che i comportamenti “tolleranti” di alcuni agenti “sono stati segnalati al Dipartimento di polizia penitenziaria per gli opportuni provvedimenti”. “Non compete a noi questa attività – ha puntualizzato il magistrato – si tratta di azioni amministrative di competenza dell’istituto”.

Paci ha tuttavia sottolineato che “questa attività illecita non avviene solo nel carcere di Trapani ma anche in altri istituti di pena” e che “il fenomeno riguarda tutto il territorio nazionale”. L’indagine riguarda un periodo compreso tra il 2019 e l’aprile 2022, ma anche oggi, nel corso di alcune perquisizioni nelle celle, sono state trovate e sequestrate sostanze stupefacenti.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 13 Aprile 2023 - 19:00


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie